IL PRIMO BOMBARDAMENTO AEREO A PADOVA

IL PRIMO BOMBARDAMENTO AEREO A PADOVA

  Un paio dei miei ‘contatti’ su FB hanno ricordato il primo bombardamento aereo di Padova del 16 dicembre ‘43, allora loro erano bambini ma si ricordano molto bene un evento choccante.  Mi sono permesso di copiare i loro post e metterli nel nostro Blog....

leggi tutto

DOLCE AUGELLO

DOLCE AUGELLO Aveva tredici anni appena altro non aveva, era tanto bella solamente. Come dolce augello sembrava volare il suo timido andare. Il cuore la portava verso l’Eden del sognato amore. Timida e innocente, vedeva paradiso fiorito il rustico sentiero, dove...

leggi tutto
…a proposito di Presepe

…a proposito di Presepe

Alcuni giorni fà per caso ho visitato il "CAMMINO AD ORIENTE" arte tecnica e passione Scene di vita Quotidiana Alle Scuderie di Palazzo Moroni. Si tratta di una serie di vetrinette composte da scenografi che rappresentano varie scene del presepe. Ne sono rimasta...

leggi tutto

Poesia di Mariangela Gualtieri

Se volete sentirla recitare dalla stessa poetessa, questo è il link: https://www.youtube.com/watch?v=tT63e-S8V9A Spero vi faccia piacere che io condivida con voi questa poesia di Mariangela Gualtieri. Poesia che io ho trovato particolarmente bella e significativa: In...

leggi tutto
L’Educazione stradale al TGR

L’Educazione stradale al TGR

  Su FaceBook mi è comparso un post di un paio di anni fa. Qualcuno lo avrà già visto qualcun'altro no, in ogni ho pensato che proporlo sul BLOG non sia male....

leggi tutto
La bianca Ostuni

La bianca Ostuni

Caratteristico paese della provincia di Brindisi che sorge a più di 200 metri sul livello del mare sulle ultime propaggini della Murgia, costituisce uno dei luoghi più famosi del Salento ed è conosciuta anche come Città Bianca per il colore caratteristico delle sue...

leggi tutto
Polignano a mare

Polignano a mare

Un mare cristallino e la roccia ricamata da cavità impressionanti, scavate dal mare, sono i segni distintivi di Polignano a Mare, conosciuta come la “Perla dell’Adriatico”, a poco più di 30 km da Bari. Città natale del cantante Domenico Modugno, divenuto celebre con...

leggi tutto
Alberobello

Alberobello

Alberobello, una giornata tra fiabesco e reale. I trulli, riconosciuti nel 1996 Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco hanno sicuramente un fascino architettonico senza tempo. Testimoni di una civiltà scomparsa, ti viene sicuramente voglia di conoscerne la loro...

leggi tutto
  • From Papaleo Antonio on Computer/ morto il padre del Commodore 64

    Il commodor 64 è stato il mio primo computer, principalmente si usava per giocare, ma giocando abbiamo imparato ad entrare nella “mentalità” del computer ed usare il sistema operativo MS-dos. Adesso è tutto molto più semplice. Grazie Jack Tramiel

  • From giancarla milan on VISITA AL "PARCO FENICE"

    Anche questa volta non sono riuscita a venire al Parco Fenice per altri impegni nell’ambito di Agorà. Chissà se mi riuscirà con il 3° corso …
    Grazie a Francesca adesso, e a Maria Grazia che a suo tempo l’aveva fatto per il 1°corso , riesco a vedere qualche foto e ad avere una buona dose di informazioni sulle attività del Parco.
    Mi piacerebbe anche sapere della festa annuale di cui parla Antonio. Scopo, modalità di partecipazione, a chi è rivolta, ecc.

  • From donato on VISITA AL "PARCO FENICE"

    Complimenti del reportage ben fatto e chiaro , adesso capisco perche non sei piu libera su skype .

  • From Papaleo Antonio on VISITA AL "PARCO FENICE"

    Brava Fancesca, sei sempre molto attenta alle iniziative della nostra associazione, la tua cronaca è minuziosa e precisa, nel nostro gruppo siamo molto fortunati ad avere una cronista e fotografa molto brava. Adesso basta complimenti, la visita al parco è stata una bellissima esperienza, mi terrò informato e vi farò sapere quando ci sarà la festa annuale.
    Buna serata a tutti.

  • From teresa frasson on IL FINALE

    Bravo Rino, sempre presemte e creativo. Grazie

  • From cecilia davanzo on SPUNTA UN NUOVO GIORNO

    Sono proprio stati d’animo che tutti conosciamo.. e mi ci ritrovo anche nell’ultima parte.
    Grazie amico.

  • From cecilia davanzo on In agorà .... con Agorà

    Che bello sentire che questa nuova avventura di Agorà è partita con una una partecipazione sentita ed entusiasta!
    Purtroppo il giorno per me è molto infelice perché occupato da impegni precedenti, ma questo “salotto” lo reputo una grande ricchezza per tutti.
    Di “nonni”-ospiti credo di avere una certa dimestichezza e conoscenza, data la ventennale collaborazione lavorativa,ma ho a cuore soprattutto un affettuoso suggerimento che mi sembra largamente condiviso: il primato dell’ascolto.
    E se ci fosse qualcuno che decidesse di andare a ruota libera senza attenersi all’argomento prescelto, cogliete cari amici l’occasione per sorridere , sorridere, sorridere con affetto.
    L’amicizia e la simpatia saranno sicure.
    Un abbraccio e un grazie.

  • From paolo on SPUNTA NA NOVA GIORNADA

    Complimenti Rino, bello e romantico !!! Sia in italiano che in dialetto !!