IL PRIMO BOMBARDAMENTO AEREO A PADOVA

IL PRIMO BOMBARDAMENTO AEREO A PADOVA

  Un paio dei miei ‘contatti’ su FB hanno ricordato il primo bombardamento aereo di Padova del 16 dicembre ‘43, allora loro erano bambini ma si ricordano molto bene un evento choccante.  Mi sono permesso di copiare i loro post e metterli nel nostro Blog....

leggi tutto

DOLCE AUGELLO

DOLCE AUGELLO Aveva tredici anni appena altro non aveva, era tanto bella solamente. Come dolce augello sembrava volare il suo timido andare. Il cuore la portava verso l’Eden del sognato amore. Timida e innocente, vedeva paradiso fiorito il rustico sentiero, dove...

leggi tutto
…a proposito di Presepe

…a proposito di Presepe

Alcuni giorni fà per caso ho visitato il "CAMMINO AD ORIENTE" arte tecnica e passione Scene di vita Quotidiana Alle Scuderie di Palazzo Moroni. Si tratta di una serie di vetrinette composte da scenografi che rappresentano varie scene del presepe. Ne sono rimasta...

leggi tutto

Poesia di Mariangela Gualtieri

Se volete sentirla recitare dalla stessa poetessa, questo è il link: https://www.youtube.com/watch?v=tT63e-S8V9A Spero vi faccia piacere che io condivida con voi questa poesia di Mariangela Gualtieri. Poesia che io ho trovato particolarmente bella e significativa: In...

leggi tutto
L’Educazione stradale al TGR

L’Educazione stradale al TGR

  Su FaceBook mi è comparso un post di un paio di anni fa. Qualcuno lo avrà già visto qualcun'altro no, in ogni ho pensato che proporlo sul BLOG non sia male....

leggi tutto
La bianca Ostuni

La bianca Ostuni

Caratteristico paese della provincia di Brindisi che sorge a più di 200 metri sul livello del mare sulle ultime propaggini della Murgia, costituisce uno dei luoghi più famosi del Salento ed è conosciuta anche come Città Bianca per il colore caratteristico delle sue...

leggi tutto
Polignano a mare

Polignano a mare

Un mare cristallino e la roccia ricamata da cavità impressionanti, scavate dal mare, sono i segni distintivi di Polignano a Mare, conosciuta come la “Perla dell’Adriatico”, a poco più di 30 km da Bari. Città natale del cantante Domenico Modugno, divenuto celebre con...

leggi tutto
Alberobello

Alberobello

Alberobello, una giornata tra fiabesco e reale. I trulli, riconosciuti nel 1996 Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco hanno sicuramente un fascino architettonico senza tempo. Testimoni di una civiltà scomparsa, ti viene sicuramente voglia di conoscerne la loro...

leggi tutto
  • From paolo brolati on Ferragosto a Tonezza del Cimone

    Giornate come questa dovrebbero durare almeno il doppio, siamo stati bene, abbiamo mangiato meglio, riso che non vi dico, non mancava proprio niente. Ora aspettiamo il prossima anno. Ringraziamo di cuore i nostri cari amici Giancarla e Sergio che come sempre mettono sul vassoio la loro gentilezza.

  • From Giancarla Milan on auguri al nostro Giovanni

    Tre volte auguri da parte di Rino. Evidentemente i novantenni contano gli anni a trentine !
    I

  • From Rino Forese on La vita insegna...

    Cara Elisa,ho letto solo oggi la tua riflessione su un fatto che ti è accaduto.
    Farti i complimenti per come l’hai risolto è superfluo.
    Per quello che ci hai insegnato devo ringraziarti perché
    certe cose non le abbiamo raccolte quando, qualche volta, ci sono accadute. Grazie Elisa

  • From paolo brolati on 90 anni!

    Una bellissima festa sopratutto per l’obiettivo raggiunto dal nostro amico Giovanni, siamo stati bene e poi grazie a Giancarla e a Sergio abbiamo concluso con due fette di squisite torte.

  • From Vitaliano Spiezia on NOI E LA NOSTRA GIOVENTU'

    Quanta nostalgia, caro Danillo, nel leggere quella che tu chiami filastrocca e che hai postata nel nostro blog. Io ho qualche anno neno di te ( otto per la precisione) ma ti assicuro che quasi tutte le situazioni sopra richiamate le ho pure io vissute e per mezzo di esse ho trascorso una infanzia ed una gioventù in serenità, felicità ed in armonia con tanti piccoli e meno piccoli amici e credo questo sia stato anche per te; il poco che avevamo ci bastava ed avanzava! mi ritengo quindi molto contento di aver appartenuto a quella generazione; magari poterla rivivere, anche solo in piccola parte!

  • From Antonelli Elisa on NOI E LA NOSTRA GIOVENTU'

    Quante cose sono cambiate!!!
    E’ bello per noi giovincelli ricordare i nostri bei tempi!
    Mi sento di aggiungere:
    “Noi che andavamo al cinema del patronato alle 14 ed accompagnavamo i cugini più piccoli e nel biglietto d’entrata era compreso anche il bastoncino di liquirizia con mezzo limone”
    “Noi che, a 16/17 anni si metteva il primo vestitino elegante e (grande evento) le calze di nylon e forse la scarpetta con cm.2 di tacchetto.”
    “Noi che ci si consideravamo fidanzati dopo il primo bacetto sulla guancia, l’altro arrivava più tardi”
    “Noi che ogni piccolo evento ci faceva battere il cuore e sentire le farfalle sullo stomaco.”
    Altri tempi, tempi felici!!!

  • From Vitaliano Spiezia on 90 anni!

    Grazie amici Giancarla e Sergio; anche quest’anno, grazie a voi, nonostante le varie difficoltà, climatiche soprattutto, ( il gran caldo l’ha fatta da padrone), il gruppetto dei 18 convenuti all’osteria “La bricola”, ha potuto ancora una volta festeggiare il socio Giovanni, questa volta oltretutto, per il raggiungimento dell’invidiabile traguardo di 90 anni! L’abbiamo visto leggermente affaticato, ma felice e stupito quasi per l’affetto ricevuto. E questo è stato molto bello! ha voluto dire aver raggiunto l’obiettivo che i presenti si erano proposti. Al prossimo compleanno ora, grande Giovanni!

  • From Rino Forese on 90 anni!

    Se Giovani me speta, fra pochi mesi i ze novanta anca
    i mii. Ghe xe poco da fare semo tuti do dee classe de fero. Un fià rusine, ma sempre ferrrro. Auguri Ceronte (pai amissi)