In Cucina con Galileo

Dal mese di gennaio Ennia Melato, nuova partnership di Agorà, si occuperà dell'ambito "nutrizione e salute" del nostro blog. Ennia è socia fondatrice del Circolo culturale In Cucina con Galileo. Il Circolo ha come finalità lo studio, la ricerca, l'approfondimento e la...

leggi tutto

Buon anno!!

Carissimi amici, grazie per far parte di questa community... è importante provare a scrivere...è facile e vi piacerà di sicuro....vi auguro un futuro sereno in pace.

leggi tutto

S.NATALE 2008

Sono Rino e questa mia presenza su Blog è il primo tentativo di inserimento. Spero esserci riuscito perché la mia intenzione e di augurare a tutti i soci di AGORA' UN SERENO FELICE BUON NATALE.

leggi tutto

Basilica Papale di San Paolo Fuori le Mura

Roma 20 dicembre: 49 Legionari di Cristo saranno ordinati sacerdoti ITALIA | REGNUM CHRISTI | NOTIZIE La cerimonia sarà celebrata da Sua Em.za Re.ma Cardinale Angelo Sodano Il prossimo 20 dicembre: 49 Legionari di Cristo saranno ordinati sacerdoti. Roma 16 dicembre...

leggi tutto

19 dicembre 2008

Che giornata  memorabile ho  trascorso oggi all'Agorà. In particolare mi ha interessato la  Mediateca, e spero di poterla "praticare". Grazie a coloro che hanno organizzato, e ai miei amici che sono venuti Bianca.

leggi tutto

19 dicembre: inaugurazione Mediateca Agorà

Venerdì 19 dicembre alle ore 15, sarà inaugurata la Mediateca dell’Associazione Agorà, Laboratorio Terza Età Protagonista, presso il Centro Polifunzionale Civitas Vitae della Fondazione Opera Immacolata Concezione, situato in Via Gemona, 8 in zona Mandria a Padova. La...

leggi tutto

La parola all’esperto

Il Dott. Fusaro, ha iniziato la collaborazione con l'Associoazione Agorà. Nei prossimi mesi affronterà varie tematiche di tipo etico e sanitario riguardanti vari aspetti della vita non solo sulla longevità. Attendiamo i commenti di tutti. Grazie al Dottor Fusaro.

leggi tutto
  • From vincenzo mangione on Il gen. Scalone e la Sicilia greca

    e’ mio desiderio poter parlare con il generale giovanni scalone, nel 1972 ero militare a portogruaro negli uffici della sezione o.a.i.o. della terza brigata missili. grazie sono vincenzo mangione di palermo…

  • From LUISA on Da Venezia a Creta

    È stata la mia prima crociera e fin dalla partenza ho cercato di viverla al massimo tra emozione e divertimento.
    Giochi,balli,risate,cibo,escursioni, il tempo è volato ma rivivo ancora quei giorni; ancor di più guardando queste e le tante foto scattate.
    Un grazie a tutto il simpatico gruppo e a Giancarla sempre vigile nei confronti di tutti

  • From Antonelli Elisa on QUESTA TERRA

    Hai toccato un tema molto attuale e, che purtroppo,non ne abbiamo piena coscienza. Grazie di avercelo ricordato!!!

  • From paolo on QUESTA TERRA

    Un grido di dolore estremamente attuale e che condivido in pieno

  • From paolo on Il mio viaggio a Londra

    Cara Elisa,
    penso che non dovresti preoccuparti di essere troppo ‘prolissa’ se ti va di scrivere.
    Nel caso specifico di Londra, ma il discorso si può tranquillamente allargare ad altri temi, chi ci è stato probabilmente può confrontare la sua esperienza con le tue impressioni, e chi non ci è stato può trovare interessante le tue descrizioni che sono un po’ diverse dallo stereotipo delle agenzie di viaggio.

  • From Elisa on Il mio viaggio a Londra

    Grazie, caro Paolo.
    Avrei voluto soffermarmi maggiormente sulla multietnicità della popolazione, ma temevo di essere troppo prolissa. Il tuo commento mi dà l’opportunità di aggiungere che ho visto, in una settimana,un solo clochard e quelle persone che qui in Italia,si vedono ai lati delle porte dei supermercati, a Londra li trovati tutti al lavoro, anche in lavori di un certo prestigio. Forse dovremmo farci qualche domanda!!!

  • From Rino Forese on I nua (nuotano)

    Bellissimo. Bravo Paolo, sempre appassionato lettore e ricercatore di cose belle del passato. Sembra la vita normale di una calle veneziana e no la ricostruzione filmata dei divertimenti della nostra gioventù.

  • From paolo on Il mio viaggio a Londra

    Cara Elisa, mi permetto di farti i complimenti.

    A mio avviso hai compreso benissimo lo spirito del Blog, postandovi foto ed articoli (per inciso scritti bene!) relativi a cronache e pensieri personali.

    A proposito del tuo presente articolo, anche tu hai in famiglia delle ‘expat’. Tua hai due nipoti, io una figlia. Ormai siamo in buona compagnia.

    Ho notato e apprezzato il fatto che hai messo l’accento sull’aspetto ‘umano’ di Londra. Anch’io nella mia breve esperienza londinese di qualche anno fa ho notato la multietnicità della popolazione, ho visto persone di tutti i ‘colori’, di tutte le etnie ed ho sentito parlare una multitudine di lingue, una delle più diffuse era l’italiano, parlato sia dai turisti che da chi vive e lavora a Londra.
    Londra, intesa in senso lato con anche e suoi dintorni, è una città originale e particolare molto diversa dal resto del Regno Unito.