In Cucina con Galileo

Dal mese di gennaio Ennia Melato, nuova partnership di Agorà, si occuperà dell'ambito "nutrizione e salute" del nostro blog. Ennia è socia fondatrice del Circolo culturale In Cucina con Galileo. Il Circolo ha come finalità lo studio, la ricerca, l'approfondimento e la...

leggi tutto

Buon anno!!

Carissimi amici, grazie per far parte di questa community... è importante provare a scrivere...è facile e vi piacerà di sicuro....vi auguro un futuro sereno in pace.

leggi tutto

S.NATALE 2008

Sono Rino e questa mia presenza su Blog è il primo tentativo di inserimento. Spero esserci riuscito perché la mia intenzione e di augurare a tutti i soci di AGORA' UN SERENO FELICE BUON NATALE.

leggi tutto

Basilica Papale di San Paolo Fuori le Mura

Roma 20 dicembre: 49 Legionari di Cristo saranno ordinati sacerdoti ITALIA | REGNUM CHRISTI | NOTIZIE La cerimonia sarà celebrata da Sua Em.za Re.ma Cardinale Angelo Sodano Il prossimo 20 dicembre: 49 Legionari di Cristo saranno ordinati sacerdoti. Roma 16 dicembre...

leggi tutto

19 dicembre 2008

Che giornata  memorabile ho  trascorso oggi all'Agorà. In particolare mi ha interessato la  Mediateca, e spero di poterla "praticare". Grazie a coloro che hanno organizzato, e ai miei amici che sono venuti Bianca.

leggi tutto

19 dicembre: inaugurazione Mediateca Agorà

Venerdì 19 dicembre alle ore 15, sarà inaugurata la Mediateca dell’Associazione Agorà, Laboratorio Terza Età Protagonista, presso il Centro Polifunzionale Civitas Vitae della Fondazione Opera Immacolata Concezione, situato in Via Gemona, 8 in zona Mandria a Padova. La...

leggi tutto

La parola all’esperto

Il Dott. Fusaro, ha iniziato la collaborazione con l'Associoazione Agorà. Nei prossimi mesi affronterà varie tematiche di tipo etico e sanitario riguardanti vari aspetti della vita non solo sulla longevità. Attendiamo i commenti di tutti. Grazie al Dottor Fusaro.

leggi tutto
  • From paolo on Una sgradevole avventura

    AHA AHA !!
    A parte il detto trito e ritrito: tutto e bene quel che finisce bene.
    Se questa è una … ‘sgradevole avventura’ ?!?

    Questa è un’avventura che può facilmente capitare cercando le monetine con gli occhiali scuri.

    Se fatti del genere dovessero precludere al ricovero in qualche istituto, mezza Italia sarebbe ricoverata,

    In ogni caso GRAZIE mi hai fatto sorridere un po’

    • From Elisa on Una sgradevole avventura

      Carissimo Paolo, sono contenta di averti fatto sorridere. Anch’io ora rido, ma ti assicuro che in quel momento, con il negozio pieno sono andata proprio in panico.

  • From Giancarla Milan on Ritrovarsi almeno a pranzo

    Sono stata anch’io felice della presenza dei nostri due novantenni, che hanno potuto partecipare grazie a te e Donato che siete andati a prenderli. Gli anni passano e fa male sentire che qualcuno non può venire perché non se la sente più di guidare o ha rinunciato alla patente. Si cerca di incontrarsi in luoghi vicini e non più alla sera per facilitare tutti, ma non è sufficiente. Fra qualche giorno qualcuno di noi si ritrova in montagna, nel nostro solito albergo di Tonezza. Alcuni mi hanno confermato che verranno a trovarci mettendosi in macchina insieme. E anche queste gite serviranno a farci sentire uniti.

  • From Vitaliano Spiezia on COSA PENSA UN NOVANTENNE DELLA PANDEMIA IN ATTO

    Caro Danillo,per motivi diversi, non ultimo quello di accantonare il p.c.per sfogarmi fuori “prigione” quando ci è stata ridata seppur parzialmente la “libertà”,solo ieri ho letto e preso atto di quanto grande sia stato e tutt’ora lo sia, il disagio di un “anziano” bloccato in casa dagli avvenimenti nefasti procurati dal “maledetto virus” che ha imperversato ed ancora oggi imperversa nel mondo intero.Condivido pienamente quanto sia stato difficile sopportare e convivere con questo dramma che improvvisamente ci ha colpiti. Anch’io ho moltissimo sofferto con l’aggiunta che per un periodo, breve per fortuna, un mesetto circa, sono caduto in una forma di pericolosa depressione dalla quale sono uscito grazie all’aiuto di famigliari ed amici. Mi chiedevo continuamente come può un uomo, d’accordo anziano ma supportato da un buono stato di salute, venire brutalmente allontanato dal suo mondo, fatto di sport, volontariato,di associazionismo, (vedi l’appartenenza ad “AGORA'”),di quotidiani rapporti con tante persone che da anni condividono con lui buona parte delle loro giornate e del molto tempo libero? Ora però le cose sembrano in fase di miglioramento; dobbiamo perciò riprendere fiducia nell’avvenire e vivere nella speranza che, se non proprio come prima,potremo tornare a godere delle semplici ma indispensabili piccole cose che la vita potrà offrirci, speriamo in abbondanza.

  • From Vitaliano Spiezia on Ritrovarsi almeno a pranzo

    Incontro molto ben riuscito. Oltre la trentina le socie ed i soci presenti. Particolarmente gradite le presenze degli ultranovantenni Giovanni Migliavacca e Danillo Soldà.
    un sentito grazie, ancora una volta all’infaticabile ed insostituibile nostra Presidente, Giancarla Milan.

  • From Antonelli Elisa on COSA PENSA UN NOVANTENNE DELLA PANDEMIA IN ATTO

    Grazie caro Danilo d’aver condiviso il tuo pensiero. È vero quello che dici anch’io non riesco più a tornare alla normalità. Anche perché le notizie che continuamente ci vengono date non sono rassicuranti, sembra quasi che una spada di Damocle sia sempre sopra la nostra testa; i virologhi non sono d’accordo, si contradicono a vicenda……. Personalmente mi sento nel caos. Quando esco non so come comportarmi, se indosso la mascherina non riesco a respirare, ho caldo, se non la indosso mi sento irrispettosa verso chi la indossa e per ascoltare la raccomandazione di mantenere le distanze bisognerebbe indossare (e qui facciamo una risata) un cerchio del diametro di 2 metri). E’ vero l’affermazione che fai quando c’era la guerra, io ero piccola, ma attorno a me non sentivo tutta l’ansia che c’è ora, il contatto umano equilibra tutto “ricevere un abbraccio, stringersi le mani, una semplice pacca sulla spalla” può dare molto; gli orientali affermano che con il contatto fisico ci si trasmette energia, che sia vero???
    Come sarà il futuro? Torneremo alla normalità? Penso che tutto sia nelle mani di Dio. E mi è stato insegnato nel catechismo di Pio Decimo che “Dio permette il male per ricavarne il bene” che con quello che sta accadendo voglia dirci qualche cosa?
    Concludo facendo un fischio virtuale a tutti gli amici di Agorà perché non rimaniamo uniti almeno attraverso questo nostro trascurato Blog? C’è o non c’è una comunità? Sentire il pensiero degli amici può valere molto.
    Un sincero abbraccio a tutti.

  • From paolo on COSA PENSA UN NOVANTENNE DELLA PANDEMIA IN ATTO

    Caro Danilo,
    ho molto apprezzato il tuo … ‘sfogo’. Sarebbe interessante se qualche altro socio scrivesse la propria esperienza in questi mesi così particolari, e che pensieri gli sono passati per la testa. In particolare, credo che sarebbe interessante, almeno a me interesserebbe, sapere come hanno affrontato questo periodo quelli che, per un motivo o l’altro vivono da soli.
    Concordo con te che il ‘dopo’, quando verrà, non sarà più come prima.
    Il mondo è cambiato e sta cambiando, sia sul piano sociale e relazionale che per quanto riguarda l’economia.
    Per quanto mi riguarda, ne io ne mia moglie abbiamo sofferto molto l’isolamento anche se le ‘relazioni sociali’ sono state esclusivamente virtuali.
    Grazie alle moderne tecnologie (FaceBook, WhatsApp, video chiamate) sono rimasto in contatto con ex-colleghi, compagni di liceo (un paio vivono proprio a Bergamo), qualche socio/a di Agorà, quasi ogni giorno gioco a scacchi con un amico di Mestre via WhatsApp.
    Però non abbiamo ancora avuto rapporti ‘ravvicinati’.
    Capisco benissimo che quelli come te impegnati nel sociale e nel volontariato, si sentano a disagio e … ‘inutili’, in modo particolare quelli che vivono soli, però bisogna prendere atto che il Genere Umano sta vivendo un periodo ECCEZIONALE, non ci sono traccie storiche di qualcosa di simile nel passato, le cui conseguenza si faranno sentire negli anni futuri, anche non siamo in grado di fare delle previsioni attendibili.
    Agorà era un punto di incontro per molti di noi, che ci andavano volentieri per svolgere le varie attività ma anche, e forse soprattutto, per trovarsi e relazionarsi.
    O.I.C. è. fortunatamente per gli ospiti ed il personale, ancora ‘blindata’ non si hanno notizie fino a quando durerà questa situazione emergenziale, per cui anche i locali di Agorà sono tutt’ora irragiungibili.

  • From Graziella Ibellani on DUE "MACCHIETTE PADOVANE" NOSTALGICO RICORDO.

    Grande personaggio la Gaetana io ero piccolissima ma ricordo il suo girovagare con la sua bicicletta grassissima com era..

  • From Elisa on Addio al Passato

    Che persona stupenda!!!