La Mediateca di Agorà

Vuoi navigare su internet? Vuoi prendere in presitito un buon libro o un dvd? Vuoi ascoltare un audiolibro o della buona musica? Vuoi imparare  l’utilizzo della piattaforma wii sport? Vuoi rilassarti in uno spazio gradevole? Vieni negli spazi della Mediateca di Agorà...

leggi tutto

“VIVERE A LUNGO, VIVERE CON SUCCESSO”

Finalmente un servizio per chi vuole invecchiare bene! Il progetto “Vivere a lungo, vivere con successo” dell’Università degli Studi di Padova, Lab-I, Servizio e Laboratorio di Ricerca e Formazione in Psicologia dell’Invecchiamento, promosso dal Centro Studi Alvise...

leggi tutto

Appuntamento al cinema per gli over 55

Il Comune di Padova - Settore Servizi Sociali - ripropone anche quest’anno l’appuntamento al cinema per gli over 55. Si tratta di un’interessante rassegna di film, un momento di svago e socializzazione per gli amanti del mondo del cinema  una selezione tra i migliori...

leggi tutto

Vivere a lungo, vivere con successo!

Finalmente sul territorio un servizio per misurare il benessere psicologico e l'efficienza intellettiva, in particolare della memoria, per conoscere i punti di forza e le fragilità per poter migliorare la qualità della vita. Se avete 50 anni o più e volete invecchiare...

leggi tutto

Una vita piccola

"Pensavo al sole che nasce al mattino e ci riscalda al vento, quando e' forte riesco ad ascoltare la sua rabbia, la pioggia che cade, il suo pianto disperato, come il mio cuore, epoi ascolto l'amore che vi ho dato a tutti voi, magari a modo mio, e che voi non avete...

leggi tutto

Alla mia figlioccia

Considerato che altri non l'hanno ancora fatto, incomincio io col mandarvi questa poesiola, sperando che il mio esempio sia seguito da numerosi e più bravi soci.  La poesia tratta di un episodio  triste di questa mia cara figlioccia, pianista concertista. ALLA MIA...

leggi tutto
  • From giancarla milan on DUE "MACCHIETTE PADOVANE" NOSTALGICO RICORDO.

    Ricordo perfettamente la Gaetana ma non conoscevo il Mussa. Ringrazio Vitaliano ed Elisa per aver raccontato di questi due personaggi della vecchia Padova.
    Ho davanti a me invece l’immagine di un altro personaggio alto e magro, con una grande bocca che andava da un orecchio all’altro, senza denti e con un mento prominente. Era talmente brutto che forse per questo lo avevano soprannominato “beo”. Parlo appunto di “Gino beo”.
    Abitando da piccola al Bassanello, lo vedevo arrivare ogni mattina da via Adriatica (si chiamava allora strada Battaglia) con una bici arrugginita e sgangherata, senza gomme e camere d’aria, che lui stesso aveva abbellito con qualche “accessorio” di suo gusto … I bambini al suo passare lo rincorrevano e lo spingevano per un breve tratto, spesso prendendolo in giro per il suo abbigliamento bizzarro. Lui non si arrabbiava mai ed era sempre sorridente. Probabilmente raggiungeva in centro i suoi amici “strani” e verso mezzogiorno rientrava a casa. Si diceva avesse una sorella che in qualche modo l’accudiva.
    Giancarla

  • From danilo solda on DUE "MACCHIETTE PADOVANE" NOSTALGICO RICORDO.

    Adesso che Elisa ha svelato il contenuto della borsa della Gaetana, i miei ricordi confermano quanto scritto, ricordo molto bene la sua figura nelle strade di Padova.

  • From Elisa on EL MISTERO DEA VITA

    Che tenera, mi ha fatto venire i brividi!

  • From Elisa on DUE "MACCHIETTE PADOVANE" NOSTALGICO RICORDO.

    Posso svelare il contenuto della borsa della Gaetana.
    Era una grande commerciante, in quella borsa teneva di tutto ma specialmente stoffe che vendeva sopratutto ai venditori delle bancarella. La ricordo con un quadernetto sgualcito in mano ed una matita, segnava gli acconti che riceveva dai sui acquirenti, si perché lei vendeva a piccole rate, accettava quello che le potevano dare. Inoltre se avevi bisogno di casalinghi, anche porcellane lei te le procurava (pagamento sempre a rate).
    Come so questo? Mia madre, grande donna, aveva una bancarella in Piazza della Frutta di prodotti stagionali ed era appunto una cliente della Gaetana.

  • From danilo solda on DUE "MACCHIETTE PADOVANE" NOSTALGICO RICORDO.

    Chi avesse qualche foto del personaggio Il “Mussa” se gentilmente me la trasmette le sarei molto grato per poterla inserire nell’articolo.

  • From paolo on ANZIANI PROTAGONISTI NELLA SOCIETA

    Senza voler essere retorico, ormai è assodato, anche se non ancora è stato recepito da tutti, che il futuro è degli ‘anziani’ oltre la terza età,
    sia per aspettative e qualità di vita, ed anche come business, perché gli anziani hanno e avranno bisogno di assistenza più o meno qualificata, ed anche se non hanno grossi problemi fisici, possono generale business (viaggi per la terza età, film conferenza, università per la terza età e così via).

    Mi fa molto piacere che nell’articolo del Prof.Zamagni sia stata inserita una foto del nostro indimenticato Francesco.

  • From Luciana on Una settimana a Tonezza del Cimone

    Carissimi compagni di soggiorno in montagna, grazie a voi ho trascorso delle
    belle giornate e il clima di Tonezza mi ha ritemprato. A te, Giancarla un
    pensiero speciale e un grazie per la foto che hai messo nel blog. Voglio
    ringraziare anche Milvia per le sue gentilezze. Luciana grade

  • From Vitaliano Spiezia on EMANUELA

    Benvenuta Emanuela! questi pochi ma dolcissimi versi del nostro “grande” Ceronte hanno richiamato alla mente la recente nascita del mio unico nipotino Davide (anni 2) e mi sono profondamente commosso.