La Mediateca di Agorà

Vuoi navigare su internet? Vuoi prendere in presitito un buon libro o un dvd? Vuoi ascoltare un audiolibro o della buona musica? Vuoi imparare  l’utilizzo della piattaforma wii sport? Vuoi rilassarti in uno spazio gradevole? Vieni negli spazi della Mediateca di Agorà...

leggi tutto

“VIVERE A LUNGO, VIVERE CON SUCCESSO”

Finalmente un servizio per chi vuole invecchiare bene! Il progetto “Vivere a lungo, vivere con successo” dell’Università degli Studi di Padova, Lab-I, Servizio e Laboratorio di Ricerca e Formazione in Psicologia dell’Invecchiamento, promosso dal Centro Studi Alvise...

leggi tutto

Appuntamento al cinema per gli over 55

Il Comune di Padova - Settore Servizi Sociali - ripropone anche quest’anno l’appuntamento al cinema per gli over 55. Si tratta di un’interessante rassegna di film, un momento di svago e socializzazione per gli amanti del mondo del cinema  una selezione tra i migliori...

leggi tutto

Vivere a lungo, vivere con successo!

Finalmente sul territorio un servizio per misurare il benessere psicologico e l'efficienza intellettiva, in particolare della memoria, per conoscere i punti di forza e le fragilità per poter migliorare la qualità della vita. Se avete 50 anni o più e volete invecchiare...

leggi tutto

Una vita piccola

"Pensavo al sole che nasce al mattino e ci riscalda al vento, quando e' forte riesco ad ascoltare la sua rabbia, la pioggia che cade, il suo pianto disperato, come il mio cuore, epoi ascolto l'amore che vi ho dato a tutti voi, magari a modo mio, e che voi non avete...

leggi tutto

Alla mia figlioccia

Considerato che altri non l'hanno ancora fatto, incomincio io col mandarvi questa poesiola, sperando che il mio esempio sia seguito da numerosi e più bravi soci.  La poesia tratta di un episodio  triste di questa mia cara figlioccia, pianista concertista. ALLA MIA...

leggi tutto
  • From paolo on Consiglio

    Più di qualcuno di noi (mi ci inscrivo anch’io in tale categoria) trova più facile esprimere le proprie idee, le proprie sensazioni scrivendone.
    Quando si scrive bisogna pensare, si ha modo di scegliere le parole, i termini più appropriati, si può tornare indietro rileggere quello che si ha scritto ed alla fine, se non si cambia idea, premere su ‘invio’.
    Parlando, magari in un colloquio, in una discussione si può essere interrotti e si può anche perdere il filo e lasciare incompleto il ragionamento che si vuole esprimere.
    IL BLOG potrebbe essere anche un luogo di riflessione e di scambio di idee

  • From danilo solda on Consiglio

    Vedo con piacere che il mio commento ha suscitato qualche ulteriore riflessione, scopro cosi che molti aspetti e vicende della vita, nascondono queste realtà che ognuno di noi ha in seno e nella sua anima.
    Nella vita non si impara mai abbastanza a conoscere il prossimo e a volte scoprire delle realtà conosciute casualmente, che ci fanno capire che la vita e sempre in movimento nel bene e nel male. sapere segliere quella giusta e sempre una cosa ardua, a volte si è guidati dal buon senso che ci salva da eventi poco piacevoli, e a volte si è carpiti dalla buona fede, e questo lo ritengo il più difficile da gestire quando si è colpiti sopratutto ingenuamente e in buona fede.

  • From Elisa on Consiglio

    Ottima osservazione, caro Paolo, “Nascondere a noi stessi” io direi addirittura aspetti che nemmeno noi pensiamo di avere e che li scopriamo solamente quando ci capita la prova o tentazione che ce li fa scoprire. Personalmente

  • From paolo on Consiglio

    Interessante discussione.
    Se non due personalità tutti noi, in modo particolare chi ha un vissuto alle spalle, abbiamo, forse, due aspetti.
    Un aspetto esteriore, che tutti possono vedere, e che magari cerchiamo di pilotare e/o forzare in modo che possiamo ‘piacere’ o perlomeno non ‘dispiacere’ al prossimo.
    Ed un aspetto interiore che a volte differisce dal primo, anche di molto, e che magari non vorremmo che il prossimo ne venisse a conoscenza, se non gli Amici o le persone con cui siamo in confidenza, ed che magari per certi aspetti cerchiamo anche di nascondere a noi stessi.

  • From Elisa Antonelli on Consiglio

    Certamente, caro Danilo, secondo il mio punto di vista, in noi c’è questa polarità. Particolarità che ci procura tanti guai e sofferenze, ci fà mettere in discussione noi stessi. Ma se osserviamo bene è anche un modo per crescere, anche quando si è vecchi. 😉

  • From Danilo on Consiglio

    Conversando con Elisa sui problemi della vita, un giorno mi ha fatto notare che gurdandomi e parlando manifesto o emano due personalità,
    Una è Danilo con la sua solita filosofia di vita possibilmente aperto al prossimo, la seconda la chiamo Giorgio che guardandolo bene emana qualche cosa di dubbioso che nasconde qualche cosa che lo angustia e le toglie quella parvenza di tranquillita e serenità che emana come Danilo.
    Non so se questo commento sia pertinente con la Felicità sul comodino, lascio a chi legge questo commento l’ardua sentenza

  • From Elisa on Consiglio

    Caro Paolo, grazie del complimento. Forse (purtroppo) mi è rimasto una particolarità dei bambini: “La curiosità, non smetto mai di chiedermi Perché?” Non ti nascondo che la cosa non mi ha facilitato la vita perché ho scoperto che, in questa vita nulla è certo, c’è sempre qualcosa in più, non si finisce mai di scoprire….

  • From paolo on Consiglio

    Cara Elisa,
    generalmente d’estate quei (pochi) italiani che leggono libri, prendono in mano ‘cose’ leggere (romanzi gialli, d’avventure e cose del genere).
    Tu ti dai a letture ‘impegnate’ e non facili.
    Ti ringrazio del consiglio, anche se la mia curiosità filosofica la ho superata, ormai, diversi anni fa, per cui dubito, almeno per ora, di accogliere il tuo suggerimento, in ogni caso bene accetto.