Solitudine

  Solitudine perché ti sei fermata nel mio cuore? Perché le mie parole difficilmente sono capite? Non vedi vivo con alcuni dei miei cari E continui a restare dentro di me. Rispondimi, spiegami perché. Perché difficilmente si riesce a leggere la tua anima, Anima...

leggi tutto

Avventura notturna!!!

Mercoledì scorso mia figlia e mia nipote mi hanno detto che sarebbero state fuori per la notte, sarei rimasta quindi da sola. Per ultima è uscita mia nipote, era già buio, le ho chiesto la cortesia di chiudere tutte le serrature del portoncino giù, come usiamo fare...

leggi tutto

GIOVINEZZA

  GIOVINEZZA Vuoi cantar la giovinezza? Fallo pure se sei all’altezza, che la vita va avanti ancora anche se canti meno di allora. Di tempo c’è né abbastanza per cantar in coro com’è l’usanza. Dentro il bagno o la doccia si eleva al cielo come una roccia la voce...

leggi tutto
Nuova rassegna cinematografica

Nuova rassegna cinematografica

Il gruppetto di "amanti" del cinema si è incontrato per decidere insieme quale tematica e quali film proporre ai soci per la nuova rassegna che inizierà a fine gennaio. Eccoli al lavoro e attendiamo di vedere su che cosa sono ricadute le loro scelte. Giancarla...

leggi tutto
Prima lezione di lingua inglese

Prima lezione di lingua inglese

E' iniziata questa mattina la prima lezione di lingua inglese in atelier culturale Agorà. Un buon numero di partecipanti con tanta voglia di apprendere questa lingua abbastanza difficoltosa ma necessaria al giorno d'oggi. Gli studenti hanno comunque già una base di...

leggi tutto
Progetto RE-I  (Relazione e Informatica)

Progetto RE-I (Relazione e Informatica)

In collaborazione con il Comune di Padova è iniziato martedì 15 gennaio il progetto RE-I (Relazione e Informatica). Si completerà alla fine di febbraio, con lezioni di due ore ogni martedì in aula informatica. I partecipanti, adulti e di sesso misto, dovranno essere...

leggi tutto
  • From paolo on SOLO AMORE

    Caro Ceronte questa tua poesia parla di un tema molto attuale, ed anche di amore ma, un po diversamente dal tuo solito, non di amore verso il gentil sesso, ma di amore verso il prossimo indipendentemente dal colore della pelle e dalla provenienza. Direi in sintonia con quanto sta dicendo Papa Francesco, oltre con quanto sta scritto da 2000 anni nel Vangelo.
    Penso, però, che molti di quelli che leggeranno la tua poesia non condivideranno i tuoi sentimenti.

    Paolo

  • From Vitaliano Spiezia on Al Ca' Foscari per il progetto "KEY"

    Leggendo la puntuale e precisa relazione della nostra Presidente e vedendo le bellissime fotografie della giornata di studio nella splendida città di Venezia, cresce il rammarico per non essere stato presente assieme ai cari colleghi del Progetto Key. Per fortuna, a settembre si riprende! Per intanto, buone vacanze e buon riposo a tutti. Vitaliano Spiezia

  • From paolo on Al Ca' Foscari per il progetto "KEY"

    Attendiamo settembre per vedere l’evolversi del progetto.

    Nel frattempo un pensiero di solidarietà al “nonno” !

    Paolo

  • From danilo solda on STORIA ED ESPERIENZE DI VITA QUOTIDIANA DI UNA NORMALE FAMIGLIA ITALIANA

    Bravo Giovanni una bella espressione della tua vita, laboriosa e piena di avvenimenti l’ho letta con interesse e tenerezza.

  • From Rino Forese on IL TEMPO

    Cari amici, non faccio nomi per non lasciare fuori qualcuno:
    VI RINGRAZIO TUTTI per la vostra amicizia.
    Recentemente ho passato momenti piuttosto critici di “alti e bassi”.
    Per mio fortuna ho sentito il vostro affetto e comprensione per la mia tristezza e i miei problemi. Ed era una vicinanza di amicizia e non di compassione.
    Questo mi ha fatto tanto bene e spero essere uscito del tutto dal tunnel del pessimismo.
    Per vostra conoscenza vi informo che prima de “IL TEMPO” ne avevo scritta un’altra, caso mai ne riparleremo, molto più forte della presente.
    Grazie a voi è ….ricominciata la vita.

  • From danilo solda on IL TEMPO

    Il suggerimento di Paolo e senza dubbio da accogliere e mettere in pratica come motto di “Agorà”

  • From giancarla milan on I soci di Agorà a Milano Expo 2015

    Sinceramente se avessi avuto un secondo giorno a disposizione me ne sarei andata in giro per Milano a visitare la città od altro organizzato in occasione dell’EXPO. La fatica non è stare dentro all’Expo, perché ognuno sceglie di vedere quello che vuole e di sedersi a riposare quando desidera.La sfaticata è quella del lungo percorso a piedi dal/al parcheggio senza riparo dal sole o dalla pioggia, senza contare la sosta più o meno lunga che devi fare per i controlli (ovviamente giusti) alle persone e alle borse.
    Un altro disagio lo crea il padiglione Italia che, essendo il più gettonato, ti fa stare in coda per un bel po’ di tempo (anche 3 ore) fino a rinunciarci, per non correre il rischio di non vedere quasi nient’altro per mancanza di tempo.
    Per me e per molti altri una giornata è stata più che sufficiente per ammirare la complessità architettonica dell’Expo, per visitare alcuni padiglioni davvero incantevoli per la fantasia e l’originalità delle esposizioni, per degustare qualche prodotto “strano”, per incrociare qualche sfilata folkloristica o storica, per girare con la testa all’insù e all’ingiù come fossimo in un enorme luna park….
    Credo infine che i visitatori “comuni” poco abbiano recepito del messaggio lanciato dal tema di Expo sull’alimentazione e che pochi siano andati alla ricerca delle proposte presentate a tale proposito. Mi auguro che lo abbiano fatto i “grandi” del mondo, entrati comodamente in macchina e quindi più attenti… ai problemi e alle soluzioni!

  • From giancarla milan on IL TEMPO

    Leggendo la prima parte ho subito pensato a quanta tristezza c’è ancora dentro di te e che forse la “medicina” Agorà non ti è servita a niente…. Mi sono ricreduta subito alla lettura della seconda parte, dove ti riconosco fiducioso e proiettato nel futuro. E non escludo l’idea di Paolo… ci penserò insieme a te! Baci e complimenti
    Giancarla