Detenuti sportivi

VIDEOGIOCHI La Wii in carcere Sport via console per allenarsi anche nei giorni di maltempo. Progetto sperimentale all'ospedale psichiatrico giudiziario di Montelupo Fiorentino di M. Gasperetti

leggi tutto

Testimoni di una festa di vita

"Il Figlio dell'uomo non è venuto per essere servito, ma per servire" (Mc 10,45) Con gioia vi annuncio che SABATO 11 LUGLIO alle ORE 11 S.E. Mons. Luigi Stucchi, Vescovo ausiliario di Milano, mi ordinerà DIACONO nella famiglia dei Missionari Comboniani del Cuore di...

leggi tutto

TESTIMONE DI UNA SCELTA DI VITA

Lorenzo Baccin, un giovane della Parrocchia di Cristo Re di Padova, sabato 11 luglio è diventato diacono dei Missionari Comboniani del Cuore di Gesù. Questi Religiosi si impegnano nell’annuncio del Vangelo in Africa e in altri continenti, sulle orme del loro Padre...

leggi tutto

Il ragazzo scomparso

Il ragazzo scomparso .. mi ha chiamato una signora dicendomi che suo figlio e scomparso, inoltro l'email con le foto che mi ha mandato nel caso lo vedete in giro ----Messaggio originale---- Da: [email protected] Data: 29/06/2009 19.24 A: Ogg: Cara Clara, grazie...

leggi tutto

La gabbia di Rino Forese Ass. Agorà

LA GABBIA Sono scappato all’aperto. Era troppo stretta l’alcova per contenere tutto il mio amore. Avrei amato il mondo, ma ero solo. Nessuno mi stava accanto a raccogliere questo tesoro unico e irripetibile che nel cuore mi scoppiava. Quasi un dolore fisico mi...

leggi tutto

FESTA DEL SANTO PATRONO

Sant’Antonio è un Santo conosciuto e venerato dal mondo intero, patrono della città di Padova. Il 13 giugno in particolare, si svolgono cerimonie religiose, spettacoli, processioni e iniziative per celebrare la figura del “Santo”. Guardando a  Sant’Antonio, imploriamo...

leggi tutto

TRUFFAVA ANZIANI DISABILI

Un catanese di 38 anni individuava gli anziani disabili all'interno delle loro auto,gli si affiancava per strada,dicendo di essere stato urtato poco prima.Mostrava uno specchietto penzolante della propria FIAT 500 e pretendeva con aggressività 300 euro di...

leggi tutto

Per non invecchiare da soli….

Venerdì 5 giugno, al Cortile Antico del Bò, dell'Università di Padova, ci sarà un dibattito sui contenuti del libro di Chiara Nicolini, Ivan Ambrosiano, Palma Minervini e Alessio Pichler: "Il colloquio con l'anziano" Tera psicoterapia e supervisione nelle...

leggi tutto

TRUFFE SUL WEB

da IL PADOVA -27 maggio 2009 Una coppia di padovani aveva messo un'inserzione su Internet per vendere la loro auto. Sono stati adescati da BIAGIO MORO, un truffatore professionista. I due sono stati circuiti e costretti a firmare alcuni documenti con il risultato di...

leggi tutto
  • From giancarla milan on Primo giorno al BLOG

    Benvenuto Mario nel nostro blog! Spero ora di leggere al più’ presto i tuoi articoli o commenti.
    Giancarla

  • From danilo solda on Primo giorno al BLOG

    Grazie a te Mario per i tuoi apprezzamenti, sono lusingato e invito altri soci a fare come Mario.

  • From Mario Ferdin on ALBA SUL MARE

    la poesia è bella assai promettente

  • From donato on CRONACA DI UN PICCOLO EMIGRANTE.

    emigrante nel 1960, l’Australia la mia destinazione

  • From paolo on RICORDI

    Complimenti per il lavoro di ricerca e ……… grazie.

    Paolo

  • From danilo solda on CRONACA DI UN PICCOLO EMIGRANTE.

    Caro Donato in che anno la tua famiglia è emigrata in Australia?

  • From donato on CRONACA DI UN PICCOLO EMIGRANTE.

    Anch’io sono stato un emigrante nel 1960, l’Australia la mia destinazione 33 giorni di nave . 12 anni di permanenza, poi 3 mesi di vacanza in italia, 33 ore di volo per tornare in italia nel 1972, questa volta in aereo. Da allora sono qui a Padova anch’io.

  • From paolo on CRONACA DI UN PICCOLO EMIGRANTE.

    Bravo Paolo !
    Cronaca bella e interessante. Probabilmente sarebbero necessarie molte pagine per descrivere questa tua esperienza ….. venezuelana.
    Mi sembra che tu fossi un pendolare dell’oceano più che un piccolo emigrante.
    Interessanti anche le foto.

    Paolo

    • From pier.luigi.martelli on CRONACA DI UN PICCOLO EMIGRANTE.

      In questi giorni stavo cercando notizie sulla Motonave ADREA GRITTI.
      Ho letto il racconto di Paolo, questo mi ha fatto venir voglia di scrivere della mia piccola avventura di emigrante.
      Mio padre come quello di Paolo nel 1949 decise di emigrare in Argentina. Dopo un anno con la mamma e mio fratello più piccolo Andrea abbiamo raggiunto mio padre a BUENOS AIRES.
      Del viaggio di andata non ricordo il nome della nave. Anche noi viaggiavamo in terza classe, dividevamo la cabina con altre tre donne. Durante la navigazione (che durò 29 giorni) con altri ragazzi ci divertivamo a giocare per i corridoi facendo una grande confusione, cosi ogni tanto le persone più grandi e qualcuno dell’equipaggio ci rimproveravano. Una cosa che mi è rimasta in mente è quando il Capitano annunciò che avremmo passato l’equatore, noi ragazzi ci precipitammo a prua per vedere questo equatore. Non vi sto a dire della nostra delusione quando non vedemmo niente. Finalmente arrivammo a BUENOS AIRES.b Vi lascio immaginare la felicità di rivedere il babbo. Per un mese abbiamo alloggiato in casa di una amica della mamma che aveva fatto il viaggio di andata insieme al marito, due figli e mio padre. Poi il babbo ha trovato una piccola casa in periferia (Villa Devoto, ricordo ancora l’indirizzo calle Marcos Sastre 4082)
      Io ragazzo di 9 anni ero entusiasta perchè, c’era una natura meravigliosa molto diversa dalla nostra, ricordo che in diversi periodi dell’anno passavano stormi di uccelli e farfalle che sembrava nevicasse. Ho frequentato la scuola cosi ho imparato bene lo spagnolo e mi sono fatto tanti amici. Purtroppo la mamma non ci stava volentieri, aveva nostalgia dell’Italia in particolare di Firenze, così è stato deciso di tornare. Io ero dispiaciuto di partire perchè dovevo lasciare i nuovi amici il mio cagnolino e il gatto, ma da una parte ero contento perchè avrei rivisto i nonni e gli amici.
      Il viaggio di ritorno l’.abbiamo fatto con l’ ADREA GRITTI. E stato bello perchè abbiamo fatto scalo prima a Montevideo, poi San Paolo, Rio de ianeiro, Lisbona e Barcellona, cosi durante le soste abbiamo potuto visitare queste città.
      Finalmente siamo arrivati Genova dove c’erano i nonni ad aspettarci e poi con il treno siamo partiti per Firenze.
      Nello scrivere mi sono venuti a mente tantissimi episodi, ma per raccontarli tutti bisognerebbe scrivere un libro. Con questo finisco la mia piccola avventura di emigrante,e spero a qualcuno piaccia il mio racconto.
      Pier Luigi Martelli

      • From Daniel Marzetti on CRONACA DI UN PICCOLO EMIGRANTE.

        Buongiorno Sig.Martelli !
        Ho letto con piacere il Suo racconto perche facendo delle ricerche su un sito web argentino ho scoperto che mio padre arrivo’ nel 1947 in Argentina con la motonave Andrea Gritti.
        Lei ha notizie e foto di questa nave ? Era una Liberty aggiornata , vero ?
        Grazie della Sua attenzione
        Cordialmente