Anziani lettori di favole a Firenze

Nonni leggendari: è il nome del gruppo di pensionati fiorentini che leggono favole e libri ad alta voce nelle scuole materne, nelle prime classi elementari e nei reparti di dialisi e psichiatria dell'ospedale Torregalli. Tutto nasce nel 2002 alla biblioteca del...

leggi tutto

‘Padova Fiorisce’

Sabato 10 ottobre 2009 alle ore 11.00 in Sala Anziani di Palazzo Moroni si  è svolta la cerimonia di proclamazione dei vincitori del concorso 'Padova fiorisce 2009 ', presente il vicesindaco assessore al Verde Pubblico Ivo Rossi. Il concorso, e' promosso...

leggi tutto

ALLARME TRUFFE

…”Sono amica di suo figlio”, con questo stratagemma una distinta signora ha carpito la fiducia di una nonnina di 84 anni e l’ha derubata di mille euro e i gioielli che la signora custodiva in casa. Ancora una volta gli anziani sono nel mirino dei truffatori. che non...

leggi tutto

Convegno Centro Studi Cornaro

Martedì 6 ottobre alle ore 14,30, nell'Aula Magna dell'Università si è tenuto il Convegno PER UN'ETICA DELL'INVECCHIAMENTO,  PREMIO CORNARO 2009  Assegnato al Prof. Luigi Luca Cavalli Sforza Professor of Genetics emeriturs. Sono intervenuti  vari relatori sul tema...

leggi tutto

ASSEMBLEA STRAORDINARIA AGORA’

Padova, 5 Ottobre 2009 Si è svolta oggi presso l’Auditorium Pontello del Centro Civitas Vitae, l’Assemblea Straordinaria dei Soci di Agorà per la elezione dei consiglieri del Direttivo. Congratulazioni ai nuovi eletti: Cecilia, Antonio, Luciana, Giancarlo, Giancarla,...

leggi tutto

I vecchi raccontano il Novecento(Centro Maderna) Il cofanetto si compone di un libro e di un DVD. Il libro. Settanta ritratti di nonni scritti dai nipoti. Vite emozionanti di postini, maestre, ladri, pastori, preti, minatori e soldati... E il Novecento italiano...

leggi tutto

LA ME ESCORT

ŁA ME ESCORT - Ciao Bepi, gheto sentio quante storie che ghe xe su’e escort ? - Ciao Toni, ghe ne go sentio parlare cussì straviamente e se go da dirte ła verità mi posso dire soło che ben…. - Ma schersito…? - No scherso no, mi ghe no vudo una par diese ani, ła me...

leggi tutto

Festa del volntariato..Città in volo

Splendida giornata di sole ieri domenica 27 settembre per festeggiare il mondo del volontariato...tantissima gente e tante iniziative che hanno effettivamente messo in luce le tantissime iniziatoive legate a questo mondo! Bella presenza di Agorà che insieme...

leggi tutto

Festa Del Volontariato “Città in Volo”

FESTA DEL VOLONTARIATO “Città in volo” In occasione della Festa del volontariato l’Associazione Agorà ha ritenuto utile partecipare alla manifestazione che si svolgerà nelle Piazze di Padova, Domenica 27 Settembre dalle 9 alle 19. La partecipazione potenzierà...

leggi tutto
  • From Raffaello Scattolin on Agli amici di Agorà

    Cara Giancarla,
    Ti ringrazio per le Tue gentili parole, ma ribadisco che non pongo problemi logistici soprattutto perché non voglio crearne ad altri magari già in stato di disagio e difficoltà: va bene, ad es. ancora Tencarola (dove sono già stato con gli amici di Agorà se non tre, sicuramente due altre volte al Granchio Blu), vanno bene Abano, Praglia, Monselice o … qualsiasi altra località decisa insieme: perché, tutto sommato, è anche piacevole cambiare! Ben venga, comunque, ogni iniziativa che permetta di stare in compagnia a irrobustire vecchi rapporti di amicizia e a stringerne altri con nuove persone.
    A presto.
    Un caro saluto a tutti.

  • From giancarla milan on Agli amici di Agorà

    Caro Raffaello, quando si organizza qualche uscita è ovvio che ci sono i contenti e i meno contenti per più di una ragione. Si cerca in genere di soddisfare le esigenze della maggioranza, ma almeno una volta bisogna anche andare incontro alla minoranza, fosse questa composta anche da una sola persona. Tra l’altro chi ha organizzato non ha scelto davanti a casa sua o a casa tua, ma a metà strada. Quindi non sentirti in colpa se questa volta qualcuno ha deciso di agevolarti un pochino. Qualsiasi iniziativa partita da un socio, in questo caso da Donato, è graditissima perchè stare un po’ insieme specialmente con chi vediamo poco, dà l’opportunità di accrescere rapporti di conoscenza ed amicizia.
    Tieniti comunque disponibile anche per la mattina del 15 dicembre per la nostra assemblea, di cui ti arriverà al più presto la convocazione.

  • From donato on Invito alla Pizzata

    Carissima presidentessa , DUE POSTI aggiunti alla Pizzata, con molto piacere.

  • From donato on Invito alla Pizzata

    Cara Franca Gobbo , Sono soci e diventato amico è iscritto come secondo personaggio dopo di me e considerando che non lo vediamo spesso avevo pensato di avvicinarmi un pochino.
    Io accompagno già altre due persone se mi dai l’indirizzo ti so dire se potrei venirti a prendere e riportarti , che ne dici fammi sapere entro il 10 Dicembre.

  • From giancarla milan on Invito alla Pizzata

    Aggiungi 2 posti: MILAN / RAMPAZZO.
    Per chi abita a Nord Ovest della città non è poi tanto lontano. Vorrà dire che i Sudisti….per questa volta faranno un po’ di strada !

  • From Franca Gobbo on Invito alla Pizzata

    Allora Donato, le persone di Treviso ( per curiosità :sono soci o amici?), si sono iscritte per la pizzata?

  • From giancarla milan on A pulire Shweeb: a bordo della Googlemobile

    Se avessi capito come funziona…. farei anch’io un giro su questa gabbia di vetro!
    E’ colpa del traduttore automatico se leggendo il testo mi gira un po’ la testa?

  • From cecilia davanzo on Convivenza tra anziani

    Cari amici, tra le tante proposte e i tanti argomenti che trattano del tema anzianità, questo mi sembra particolarmente interessante in quanto offre soluzioni a problemi che nello scenario attuale diventano e diventeranno sempre più urgenti e complicati,per tutti i motivi ampiamente analizzati attraverso il nostro ” Percorso” . Abbiamo preso consapevolezza di ciò e capito che la carta vincente che ci fa affrontare un futuro con serenità è la capacità di investire in relazioni,cioè attraverso una rete sociale di amicizie, conoscenze ed affetti che permettono lo scambio proficuo e di conseguenza l’aiuto. Ma mi piacerebbe sapere se tutto questo può bastare per un salto così importante (intendo la convivenza) ovviamente intesa non nel senso odierno (scelta prematrimoniale).. ma capacità di vivere con.. Personalmente credo che se razionalmente capiamo che può essere una valida soluzione a problemi oggettivi, la nostra (occidentale) forma mentale intesa come educazione e quant’altro sia molto lontana da ciò. Bisognerebbe avere l’apertura e l’esperienza con l”altro”fatta fin dalla giovinezza come i nordici che escono giovanissimi da casa e condividono senza pretese ma con spontaneità, spazi ed esperienze di vita.E, sempre secondo me, l’altro aspetto molto carente nell’educazione passata ed odierna, ma fondamentale per aprirsi a una nuova futura di convivenza credo di averla individuata nella profonda diffidenza che oggi abbiamo l’un l’altro.La parola “gratuità”non fa parte né del lessico ,né della coscienza. Perciò la carenza di tutto questo rende molto lontano il momento in cui si potrà realizzare quanto letto sopra.