Anziani lettori di favole a Firenze

Nonni leggendari: è il nome del gruppo di pensionati fiorentini che leggono favole e libri ad alta voce nelle scuole materne, nelle prime classi elementari e nei reparti di dialisi e psichiatria dell'ospedale Torregalli. Tutto nasce nel 2002 alla biblioteca del...

leggi tutto

‘Padova Fiorisce’

Sabato 10 ottobre 2009 alle ore 11.00 in Sala Anziani di Palazzo Moroni si  è svolta la cerimonia di proclamazione dei vincitori del concorso 'Padova fiorisce 2009 ', presente il vicesindaco assessore al Verde Pubblico Ivo Rossi. Il concorso, e' promosso...

leggi tutto

ALLARME TRUFFE

…”Sono amica di suo figlio”, con questo stratagemma una distinta signora ha carpito la fiducia di una nonnina di 84 anni e l’ha derubata di mille euro e i gioielli che la signora custodiva in casa. Ancora una volta gli anziani sono nel mirino dei truffatori. che non...

leggi tutto

Convegno Centro Studi Cornaro

Martedì 6 ottobre alle ore 14,30, nell'Aula Magna dell'Università si è tenuto il Convegno PER UN'ETICA DELL'INVECCHIAMENTO,  PREMIO CORNARO 2009  Assegnato al Prof. Luigi Luca Cavalli Sforza Professor of Genetics emeriturs. Sono intervenuti  vari relatori sul tema...

leggi tutto

ASSEMBLEA STRAORDINARIA AGORA’

Padova, 5 Ottobre 2009 Si è svolta oggi presso l’Auditorium Pontello del Centro Civitas Vitae, l’Assemblea Straordinaria dei Soci di Agorà per la elezione dei consiglieri del Direttivo. Congratulazioni ai nuovi eletti: Cecilia, Antonio, Luciana, Giancarlo, Giancarla,...

leggi tutto

I vecchi raccontano il Novecento(Centro Maderna) Il cofanetto si compone di un libro e di un DVD. Il libro. Settanta ritratti di nonni scritti dai nipoti. Vite emozionanti di postini, maestre, ladri, pastori, preti, minatori e soldati... E il Novecento italiano...

leggi tutto

LA ME ESCORT

ŁA ME ESCORT - Ciao Bepi, gheto sentio quante storie che ghe xe su’e escort ? - Ciao Toni, ghe ne go sentio parlare cussì straviamente e se go da dirte ła verità mi posso dire soło che ben…. - Ma schersito…? - No scherso no, mi ghe no vudo una par diese ani, ła me...

leggi tutto

Festa del volntariato..Città in volo

Splendida giornata di sole ieri domenica 27 settembre per festeggiare il mondo del volontariato...tantissima gente e tante iniziative che hanno effettivamente messo in luce le tantissime iniziatoive legate a questo mondo! Bella presenza di Agorà che insieme...

leggi tutto

Festa Del Volontariato “Città in Volo”

FESTA DEL VOLONTARIATO “Città in volo” In occasione della Festa del volontariato l’Associazione Agorà ha ritenuto utile partecipare alla manifestazione che si svolgerà nelle Piazze di Padova, Domenica 27 Settembre dalle 9 alle 19. La partecipazione potenzierà...

leggi tutto
  • From Carla Solmi on Accettiamo di buon grado le situazioni in cui ci troviamo

    Nei miei momenti di crisi esistenziale mi rifugio nella mia ” torre d’avorio ” , cerco di trovare la giusta distanza dagli altri. Ciò mi permette di capire che posso stare in piedi anche da sola.
    Ricordo , tuttavia , Raffaello come una persona allegra e scanzonata, capace di portare una ventata di buonumore in tutti noi – suoi compagni di corso- di coinvolgerci con le sue piacevoli conversazioni e le sue divertenti barzellette. Anche nella tristezza c’è un punto di noi che ride! L’allegria offre una strada per raggiungere il benessere interiore.

  • From paolo on Accettiamo di buon grado le situazioni in cui ci troviamo

    Ammiro Raffaello e Lucilla e, francamente, li invidio. Vivere con questi ‘principi’ aiuta molto ad affrontare le difficotà della vita che tutti, prima o poi, abbiamo.
    Però ……. mi ritengo più vicino al modo di pensare di ‘Civetta’, anche se non mi trovo nelle sue condizioni, quasi tutti noi ci siamo trovati o ci troviamo in certe situazioni in cui non ci resta altra scelta che affrontarle nel modo migliore che possiamo.
    Specialmente in questi giorni in cui si ricorda ‘l’Olocausto’ m’interrogo, nuovamente, sui concetti di ‘Destino’, ‘Libero Arbitrio’ ecc.

  • From giancarla milan on Accettiamo di buon grado le situazioni in cui ci troviamo

    Io ringrazio Raffaello per aver scritto il suo pensiero, abbraccio Lucilla per essersi sentita in un qualche modo confortata dalle parole di Raffaello, ma sono particolarmente solidale con mia figlia “adottiva” in queste sue espressioni di difficile rassegnazione. Lei sa che cosa significhi non “vedere” i tanti altri doni che ha ricevuto…suo figlio, per esempio, e questo non può essere uno stupido motivo per essere triste…

  • From civetta on Accettiamo di buon grado le situazioni in cui ci troviamo

    Scusate… Io una volta ho sentito una mamma apostrofare la disabilità della propria figlia come un dono…
    E ho anche sentito una persona dire: se non fossi stato cieco, molto probabilmente sarei stato peggiore…
    Fessserie, solo fesserie.
    Io per le situazioni chiamate difficili avrei un’altra parola: si può scrivere? Ma sì… Scriviamola: sfiga.
    Si tratta di sfiga e di sopravvivenza…
    Il resto sono solo belle parole…
    E’ comunque assodato che tutti noi, chi più chi meno, sappiamo – perché dobbiamo – adattarci alle circostanze.
    In fondo non ci resta altro da fare.
    Lucilla, ti sono vicina e ti abbraccio forte.

  • From lucillacantelli on Accettiamo di buon grado le situazioni in cui ci troviamo

    Grazie Raffaello per cio’ che hai scritto , tutto cio sembra rivolto alla mia persona , poiche’ sto vivendo davvero un momento difficile , faro’ tesoro di questo , ma e’ cosi’ difficile ………!!!!! Ogni tanto ti fai vivo e ti leggiamo con tanto piacere. Un caro saluto.Lucilla

  • From donato on Multe più salate e addio al patentino: le novità della patente

    Il “patentino” va in pensione
    Addio al certificato di idoneità alla guida del ciclomotore, meglio conosciuto come “patentino”. Dal 19 gennaio, infatti, questo sarà sostituito dalla patente di categoria AM, per ciclomotori e micro-car, per chi ha più di 14 anni. Per chi lo ha già conseguito, comunque, i diritti acquisiti sono tutelati. Decade così anche l’obbligo per istituzioni scolastiche e autoscuole di organizzare i corsi teorici durante l’anno scolastico. Se prima gli studenti delle scuole medie e superiori potevano partecipare gratuitamente ai corsi tenuti dagli istituti, adesso i genitori che vorranno fare abilitare il proprio figlio lo dovranno mandare a seguire i corsi tenuti da un’autoscuola privata. Il che significa, naturalmente, una spesa in più per le famiglie.

  • From donato on Multe più salate e addio al patentino: le novità della patente

    E noi nonni del cuore che ci stiamo preparando per il pistrodomo e futuro patentino per motorini , non più validati!
    Anche chi guida un motorino dovrà avere una patente vera
    L’esame diventa uguale a quello per la patente A e, anche in questo caso, verrà applicata la logica della sottrazione dei punti. Finalmente, anche chi si mette alla guida di un ciclomotore, dovrà essere in possesso di una patente vera e propria. Tra le altre novità, infine, segnaliamo anche l’introduzione della nuova sottocategoria B1. Saranno necessari 16 anni per conseguirla e permetterà di guidare i quadricicli (le cosiddette minicar) con massa a vuoto inferiore o pari a 400 kg.

  • From mattiamilani on Lo spettacolo

    origine del mio nome cari nonni mi chiamo mattia e adesso vi racconto l’ origine del mio nome è di origine greca significa dono di dio . i miei genitori hanno deciso di darmi il mio nome perche l’ hanno visto nella chiesa della madonna della salute di mestre. il mio nome mi piace. un saluto da mattia.