…“Beviamola e non sprechiamola”…

…“Beviamola e non sprechiamola”, … La Commissione mondiale per l’acqua indica in 40 litri al giorno a persona la quantità minima per soddisfare i bisogni essenziali, quantitativo che nei paesi industrializzati viene utilizzato per fare una doccia. Negli Stati Uniti il...

leggi tutto

Eldy, il nuovo sofware

Eldy - Il Pc diventa facile Eldy è il primo software gratuito dedicato a chi non ha molta familiarità con l’informatica ed in particolare a chi ha poca o nulla dimestichezza con il computer. È stato ideato dall’omonima associazione, che si occupa di avvicinare le...

leggi tutto

Blog

Ieri 12 ottobre 2009, ho partecipato a una lezione di blog , tra i presenti c'era il nuovo presidente,  mi congratulo con la nuova eletta.

leggi tutto

Lunedi pomeriggio

Lunedi  10 Ottobre come di consueto ci siamo ritrovati per appropriarci delle tecniche di accesso al nostro Blog. Per chi non ha mai visitato il nostro blog la prima cosa da fare è Registrarsi. una volta entrati nel Web (è consigliabile usare Mozilla Firefox perchè il...

leggi tutto

L’Agorà vista come vigna del Signore

Martedì, nel suo primo incontro spirituale su " Vocazione e missione dei laici nella Chiesa e nel mondo", Padre Spartaco ci ha detto che tutti siamo chiamati a lavorare nella vigna del Signore. Anche l' Agorà, ha ricordato, è vigna , e il volontariato che in essa si...

leggi tutto

SORRIDI ALLA VITA !

Ogni volta che si ride si liberano tensioni e si migliora l'umore. Vedere un film divertente può essere un rimedio per alleviare lo stress, l'ansia e la depressione . Il buonumore rafforza i sentimenti di solidarietà, vicinanza, cordialità e amicizia. Per questo è...

leggi tutto

NO SO MIGA D’ACORDO

No so miga d’acordo co quei che dise che fin che ghe xe vita ghe xe speransa, se pri-ma no ciaremo ben cossa intendemo par vita. Ciapemo un caso dei ultimi tenpi, sensa fare nomi che tanto fra poco capisse tuti de chi che parlo. Vuto che sia parmesso fare tuta quea...

leggi tutto

A teatro: un’anziana e la sua badante

Cristina Comencini porta alla ribalta una figura ormai “familiare”: la badante. La commedia “Est Ovest”, sul palco dell’Eliseo a Roma, si impernia sul rapporto fra l’ucraina Oxana e l’anziana Letizia, protagonista interpretata da Rossella Falk. Inizialmente l’anziana...

leggi tutto

Il nuovo Presidente a lezione di “blog”

Non avevo mai partecipato alla lezione di blog ed ora, in qualità di nuovo Presidente, ho ritenuto opportuno verificare di persona come lavora la redazione e come ci si muove all'interno di questo sito. Il dr. Ferrarese ha approfittato di questa mia presenza per fare...

leggi tutto
  • From Rino Forese on Solitudine

    Bella la tua poesia,
    Quanti punti di vista per questa solitudine che ti prende
    il cuore e la vita.
    Grazie di esistere cara Elisa.
    In fondo al cuore siamo tutti soli e alla ricerca di risposte.
    Un abbraccio forte.
    Rino

  • From MARINA on Solitudine

    Bella ma molto triste.

  • From Elisa on Avventura notturna!!!

    Grazie mille Giancarla!!!

  • From giancarla milan on Avventura notturna!!!

    Hai descritto così bene la tua avventura che mi auguro tu perda ancora qualcosa, così ci divertiamo un po’! Comunque fatti coraggio, più o meno siamo tutti nella stessa disperazione….

  • From danilo solda on Avventura notturna!!!

    Succede ai comuni mortali, consolati non sei la sola, anch’io ho vissuto una avventura del genere con i miei apparecchi acustici circa un anno fa,
    una mattina vado per mettermi come al solito i due apparecchi, ma ai me non vedo più uno dei due, allora incomincio a cercare con meticolosità per tutta la casa cosa che ho fatto per un paio di giorni. Rassegnato decido di acquistarne un altro paio anche per che oramai più tosto vetusti era ora di cambiarli cosi ho fatto.
    Però adesso viene il bello dopo qualche mese contento dell’acquisto una mattina mi avvicino alla mia scrivania e cosa trovo sopra, il mio apparecchio smarrito. Cosa era avvenuto, che da donna che viene a fare le pulizie di casa facendo una pulizia minuziosa al mio divano lo aveva trovato incastrato tra i cuscini. Bene ora posso contare anche di un paio di riserva. Questi sono i casi della vita per non parlare del costo economico

    • From Antonelli Elisa on Avventura notturna!!!

      Facciamoci una bella risatina!!! Solo che nel tuo caso chi ha pianto è stato il portafoglio 🙁

  • From Elisa Antonelli on GIOVINEZZA

    Rino carissimo, leggendo la tua poesia mi hai fatto venire i brividi. Complimenti!!!

    • From Rino Forese on GIOVINEZZA

      Cara Elisa amica mia,
      sempre generosa nei tuoi commenti. Grazie: Sinceramente
      mi fanno tanto bene e mi stimolano a continuare.
      Speriamo sempre meglio.!!!!

  • From paolo on Prima lezione di lingua inglese

    Ho partecipato alla prima lezione di questo nuovo corso di inglese, più che altro in qualità di “osservatore” in quanto credo che sarò assente a più di qualche lezione.
    La prof.ssa Lucia mi è parsa preparate e motivata, avevo avuto l’occasione di parlarci in occasione dello spettacolo Gospel quando era venuta ad assistervi in compagnia di un’altra Lucia (… Carturan) che la ha presentata a me e a Giancarla, in cui sono stata poste le basi di questa collaborazione.
    Il numero degli … “studenti” era piuttosto consistente, una quindicina.
    Il livello di conoscenza della lingua è piuttosto variegato. C’è chi è proprio alle prime armi, e chi lo conosce molto bene avendo vissuto all’estero. Per questo motivo non è semplice per l’insegnante armonizzare le lezioni, e tra gli “studenti”, non essendo più nel fiore degli anni, c’è qualcuno che fa un po’ di fatica a seguire.
    Però bisogna riconoscere la buona volontà di questi “studenti” di mettersi in gioco e di cercare di acquisire qualche conoscenza di una lingua ormai (quasi) indispensabile per vivere nel mondo, e di impegnarsi una mattinata alla settimana, anche se essendo arrivati alla nostra nostra età conoscendola poco o niente, si potrebbe benissimo non preoccuparci più di tanto

  • From giancarla milan on Un attimo di felicità

    Quanto amore e felicità in una carezza. Chi la riceve, chi la dà, un bimbo, un anziano, un giovane innamorato, un malato, vecchi amici, in qualsiasi relazione non devono mai mancare le carezze. Sono espressione di un legame affettuoso, qualunque esso sia.
    Vanno ricordate, ma anche cercate in continuazione per stare bene, forse non per fermare il tempo in quell’attimo di felicità che ricorda Elisa, ma sicuramente per vivere più serenamente.
    Complimenti Elisa, mi piacciono le tue poesie.

    • From Antonelli Elisa on Un attimo di felicità

      Grazie mille Giancarla.