HELLO BOY
Hello boy! - Ma come parlito Bepi. Sito drio deventare mato. - No te ghè miga capio? Te go sałudà in inglese. - Speta che varda in giro, no semo più a Brusegana de Padova? - Ma dai! Serto che sì, però vuto metare se te parli con qualchedun e te ghe meti dentro ogni...
Un’analisi della violenza contro le persone anziane
23. 10.2009 Inserita da:(Centro Maderna) Con l’allungamento della vita, cambiano la condizione anziana, l’immagine che gli anziani hanno di se stessi, la rappresentazione di ciò che li minaccia. La percezione dell’insicurezza alimenta la paura e spinge i più fragili a...
L’arrivo della vecchiaia
23.10.2009 Il compimento del sessantesimo anno fa squillare sicuramente anche il campanello del non lontano arrivo della vecchiaia. Si comincia a parlare, pur controvoglia, dell’argomento e si programmano delle azioni per rimuoverla, o si decide di andarle incontro,...
Sperimentazione tra i ragazzi di prima media e i nonni di Agorà
All’interno del Dottorato di Ricerca in Scienze della Cognizione e della Formazione dell’Università Cà Foscari di Venezia, la dr.ssa Barbara Baschiera sta svolgendo una ricerca sullo scambio intergenerazionale tra adolescenti ed anziani.A tale proposito ha chiesto la...
Trapianti di tessuti, la nuova frontiera della longevità
21 ottobre 2009 ROMA - "50 anni attivi dopo i 50 anni". E' il nome dell'ambizioso progetto sul quale stanno lavorando gli scienziati della Leeds University. L'idea del gruppo di ricercatori è quella di creare tessuti trapiantabili, e nell'eventualità anche organi, che...
Un giardino terapeutico per gli anziani
La Residenza Assistenziale di Bellinzago Novarese (NO) inaugura un giardino terapeutico aperto anche a fruitori esterni, che comprende diversi spazi: - Il Percorso Storico Sensoriale (realizzato nel 2008), ovvero un’area verde ricca di colori, profumi, spazi di sosta...
Dedicato a Maria Ravazzolo
Ho avuto il piacere di conoscerti qualche anno fa al Santa Chiara e mi sono subito chiesta che cosa ci facesse una signora così giovane e dall’aspetto dinamico seduta su una sedia a rotelle. Io venivo nella tua residenza per fare un po’ di compagnia a chi era solo, a...
La prima giornata di lavoro del nuovo direttivo
La prima giornata di “lavoro” del nuovo Direttivo: mi piace raccontarla, perché tutti i soci devono conoscere anche quello che succede dietro le quinte. Ore 10.30: Incontro con il Presidente della Fondazione OIC, prof. Angelo Ferro, nella sede della Direzione. Anche...
Concorso “Padova fiorisce”: terzo premio a Maria Grazia Reggi
Ricordate quell’articolo che la stessa Maria Grazia aveva pubblicato sul Blog dal titolo “Padova fiorisce 2009”? Lei stessa aveva partecipato a quel concorso, ma solo ieri abbiamo saputo che ha anche vinto il terzo premio con una bellissima fotografia di un giardino...
Nuovo corso per Amministratori di sostegno
L'Associazione Amministrazione di Sostegno onlus in collabborazione con l'Associazione Agorà Laboratorio Terza Età Protagonista e l'Associazione Italiana Tutela Salute Mentale, attiverà un nuovo corso di formazione per Amministratori di sostegno che avrà inizio sabato...
From paolo on Riflessione pesonale
From paolo on TEMPI DI COVID Scritto da Giovanni Michelotto
From danilo solda on Riflessione pesonale
From danilo solda on TEMPI DI COVID Scritto da Giovanni Michelotto
From Elisa Antonelli on TEMPI DI COVID Scritto da Giovanni Michelotto
From Antonelli Elisa on TEMPI DI COVID Scritto da Giovanni Michelotto
From danilo solda on TEMPI DI COVID Scritto da Giovanni Michelotto
From Elisa Antonelli on TEMPI DI COVID Scritto da Giovanni Michelotto
From Giovanni [email protected] on TEMPI DI COVID Scritto da Giovanni Michelotto
From danilo solda on TEMPI DI COVID Scritto da Giovanni Michelotto
From Giovanni Michelotto on TEMPI DI COVID Scritto da Giovanni Michelotto
From danilo solda on Chi sono?