Anno Nuovo

Io sono abituata solamente a commentare i vostri articoli; ora mi accorgo che non posso farlo, ma scusate: non sarete ancora tutti in vacanza ? Avete messo sotto chiave i ....PC......? Sò che ci vedremo presto un saluto a tutti

leggi tutto

L’arte di mangiar sano

Un'alimentazione corretta è alla base della nostra salute L'alimentazione di chi non abbia particolari necessità dev'essere il più possibile variata e mista; dovrebbe comprendere, ogni giorno, alimenti di tutti e sette i gruppi nutrizionali. Seguire qualche semplice...

leggi tutto

Delusioni cocenti e coraggiose ripartenze

A volte immaginiamo che le persone che ci vengono presentate o che incontriamo per la prima volta, per i ragionamenti e i discorsi che fanno, debbano possedere definite doti morali e precisi valori spirituali. Poi ci accorgiamo che non è così e in questo modo andiamo...

leggi tutto

L’ Ostensione della Sindone

Dal 10 aprile al 23 maggio 2010 Torino sarà ancora una volta il centro della religiosità cristiana: a distanza di dieci anni dall’Ostensione avvenuta nell’anno giubilare, la Sindone sarà nuovamente esposta nel Duomo di Torino: è la prima occasione pubblica di...

leggi tutto

Le risposte alle nostre domande

Noi viviamo assillati da continue domande e siamo in costante ricerca di risposte che di solito troviamo fuori di noi perché quasi sempre sono gli altri a darcele: una qualsiasi enciclopedia può farci conoscere rapidamente il numero degli abitanti di una qualsiasi...

leggi tutto

IL PIACERE DEL FACCIA A FACCIA

Sms, e-mail,  chat: sono strumenti utili e divertenti . Oggi il 90% degli scambi (non di lavoro, ma personali)  avviene così. Questo modo di comunicare potrebbe danneggiare non solo i singoli rapporti fra le persone, ma la nostra capacità di relazionarci con gli...

leggi tutto

CENTRALI NUCLEARI IN VENETO?

Entro il 15 febbraio dovrebbero essere pronti i quattro provvedimenti del governo necessari per costuire nuove centrali nucleari: la delibera del Cipe con le tecnologie da usare, un decreto che indichi il deposito delle scorie , uno che stabilisca le compensazioni...

leggi tutto
  • From paolo on PANICO

    Interessante articolo, scritto molto bene da Ivan di cui ormai da tempo conosciamo le qualità di narratore sia a voce che con, si sarebbe detto decenni fa, la penna.
    Fortunatamente non ho avuto le esperienze di Ivan, ma il panico è una brutta ‘bestia’ molto pericolosa, frutto dell’ignoranza e dell’impreparazione delle persone, per contro c’è qualcuno che sottovaluta i problemi e non si rende conto delle situazioni di pericolo.

  • From paolo on 2 ottobre - Festa dei nonni

    Brava Giancarla, bella iniziativa !
    Io il primo ottobre ero fuori città ma trovo sia una bella idea festeggiare i “nonni”, anche se tra i soci presenti ce ne era qualcuno che nonno non è.
    Penso che sia stato anche positivo ritrovarsi a pranzo anziché a cena, qualcuno dei soci non esce volentieri alla sera, un po perché non ha piacere guidare con il buio, un po perché è abituato ad una cena leggera mentre le cene in compagnia non sono molto ‘leggere’

  • From Bertuzzi Dino on CALCIO - CAMPIONATO SERIE B - C. ( il punto alla sesta e quinta giornata).

    Mi associo a Paolo nel ringraziare Vitaliano, che da ex arbitro, ci aiuta a seguire le nostre due squadre di calcio.

  • From paolo on CALCIO - CAMPIONATO SERIE B - C. ( il punto alla sesta e quinta giornata).

    Sono ricominciati i campionati di calcio, ed il nostro ‘cronista’ ci tiene aggiornati sui risultati (aggiungendo qualche commento personale da esperto del settore) delle squadre padovane.

    Grazie Vitaliano

  • From Luciana Ceron on EL MISTERO DEA VITA

    Carissimo Rino, tu sei una fonte inesauribile, le tue poesie sono cosi tenere e cosi comprensibili, è un piacere leggerle e rileggerle, grazie….. un abbraccio
    Luciana

  • From Luciana Ceron on DUE "MACCHIETTE PADOVANE" NOSTALGICO RICORDO.

    Ernesto, si chiamava: corni freschi, da saeoto ecc. e quando si incontrava con la Gaetana erano scintille, improperi a non finire, incalzati o provocati dagli affaristi di vari generi in Piazza Cavour, davanti al famoso Caffè Racca. Erano divertenti.
    Luciana

  • From milvia on EMANUELA

    Grazie Rino perché riesci sempre a toccare il nostro cuore con delle poesie così tenere e così vere. Non smettere mai! Saluti cari
    MILVIA

  • From Dino Bertuzzi on DUE "MACCHIETTE PADOVANE" NOSTALGICO RICORDO.

    Ricordiamo anche, “Corni” e quel personaggio che chiamavamo “Pitoretto”. Non ho notizie in merito perché ero ragazzino, ma ricordo di averli incontrati in centro storico.

    • From danilo solda on DUE "MACCHIETTE PADOVANE" NOSTALGICO RICORDO.

      Corni lo ricordo molto bene, Pedalava con un carrettino a tre ruote con emblema in bella vista di un paio corna di bue molto vistosi e il cassonetto pieno di ferri vecchi, lo incontravi prevalentemente sul ponte del corso vicino ai giardini pubblici e gridava a gran voce Corniiii e ferri vecchi.
      Del “Pitoreto” non ho ricordi