IL PIANTO

Quando ti sei avveduta che l’occhi miei chiusi ormai, non ti sorridevano più, hai pianto. Quanto tempo sprecato, passato e non vissuto, vicini e incompresi, timidi e sospettosi. Finalmente una lacrima ha luccicato titubante per me negli occhi tuoi belli. Ti guardavo...

leggi tutto

Apprendere, perchè?

Spesso ci sentiamo chiedere perchè ci si dà tanto da fare per imparare cose nuove come abilità con il computer, un pò di lingua straniera, nintendo, ecc., almeno a me questo mi è stato chiesto più di una volta. La prima volta che mi è stata fatta questa domanda, me lo...

leggi tutto

Piccolo Pensiero

” I nonni sono coloro che vengono da lontano e vanno per primi ad indagare oltre la vita; sono i vecchi da rispettare per essere rispettati da vecchi; sono il passato che vive nel presente ed i bambini sono il presente che vedrà il futuro”...

leggi tutto

LA DENUNCIA DI SUCCESSIONE

Segnalo all'attenzione, in particolare ai lettori della Terza Età Protagonista, la lettura di un depliant divulgativo che si può trovare anche  nella nostra bacheca stampa, da parte del CAAF CGL E' CASA MIA  in materia di Denuncia di  successione, che sottolinea le...

leggi tutto

Il senso della vita

L'età avanzata ha parecchi incomodi, ma ha anche i suoi doni, e uno è lo strato protettivo di oblio, di stanchezza, di rassegnazione che lasciamo crescere tra noi e i nostri problemi e le nostre sofferenze. Può essere inerzia, rammollimento, cattiva indifferenza, ma...

leggi tutto

27 gennaio 1945, Giornata della memoria

Diversi sono i motivi per cui si può ricordare il 27 gennaio: 1302: la città di Firenze condanna Dante Alighieri 1811: Amedeo Avogadro formula l’omonima legge 1820: viene avvistato per la prima volta il continente antartico 1861: in Italia si svolgono le prime...

leggi tutto

Il senso della vita

Spesso, noi nonni intendo, presentiamo la saggezza come virtù che ci compete  quasi in esclusiva. Ciò non è e non può essere perchè la saggezza è di tutti in proporzione all'età. E' frutto di esperienza certo ma di esperienze ne facciamo dal giorno che entriamo in...

leggi tutto
  • From MILVIA MAROCCO on Soggiorno a Tonezza del Cimone

    Sono una delle prime che ha iniziato a partecipare a questa vacanza a Tonezza,.Non sono mai stata tanto amante della montagna, però non sono mai mancata . Mi piace e mi soddisfa fare queste belle passeggiate in compagnia con i miei amici di Agorà, lo stare insieme e parlare di tutto, qualche volta anche animatamente, tutto questo ci fa sentire che siamo una famiglia, che ci vogliamo bene, che godiamo queste vacanze che ci uniscono sempre più! ALLE PROSSIME!!!CIAO A TUTTI MILVIA MAROCCO

  • From paolo on Nonni italiani (continuazione)

    Grazie Elisa, ma, per ora, non ho molta intenzione di entrare nel Regno. Vorrei vedere crescere un altro pò i miei nipoti.

  • From Antonelli Elisa on Soggiorno a Tonezza del Cimone

    Bellissima iniziativa!!!

  • From Antonelli Elisa on Nonni italiani (continuazione)

    Nel guardarvi mi sono divertita ed ho iniziato la giornata con un sorriso.
    Nel Vangelo c’è scritto. “Se non diventerete come questi bambini non entrerete nel Regno dei cieli”.
    Vedi…. Paolo, ti stai preparando un posticino! 🙂

  • From Vitaliano Spiezia on Nonni italiani

    Anch’io sono nonno di un bambino che ha la stessa età del fratello di Leonardo; si chiama Davide e purtroppo vive ad Agordo, nel bellunese, a 130 chilometri da Padova che non sono poi così tanti come Amburgo ma che, con l’età che avanza implacabile, non è sempre facile da raggiungere. Peccato! saremmo infatti molto felici di poterlo vedere crescere di giorno in giorno, coccolarlo, portarlo a passeggio o al parco giochi. Pazienza; dalla vita non si può sempre avere tutto!

  • From Vitaliano Spiezia on SAN LORENZO 2018

    Bella poesia anche questa come tutte le tue, caro Rino. Commovente e piena di struggente rimpianto; impossibile non cogliere il momento di grande tristezza e solitudine!

  • From Antonelli Elisa on Nonni italiani

    Siete belli e teneri, avete dei nipotini stupendi!!!
    Condivido il tuo pensiero.
    E’ noto,che noi italiani, per il nostro carattere siamo molto protettivi verso i nostri figli ed ancora di più verso i nipoti.
    Spesso le mamme italiane vengono addirittura prese in giro.
    Personalmente sia con i figli, che con i nipoti mi sono molto divertita.
    Ricordo un particolare buffo: Una sera sono andata a badare ad uno dei miei nipotini di 4 anni e, per suo desiderio, ci siamo messi a giocare agli indiani.
    Abbiamo simulato un fuoco e ci giravamo intorno facendo i loro tipici versi, ad un tratto mi sono fermata e stupita ho pensato:”Caspita piace anche a me”

  • From Vitaliano Spiezia on Credete nell'amicizia uomo e donna?

    Sinceramente non credo molto nell’amicizia tra uomo e donna e neppure tra uomo ed uomo e donna e donna.Credo comunque che se esiste, è quella che nasce in età giovanile quando nell’adolescente non sono ancora presenti e dominanti l’ambizione, la rivalità, l’arrivismo. L’amicizia vera dunque, a mio avviso, è abbastanza rara tra gli esseri umani; credo invece nei valori del rispetto, della stima, della simpatia, della solidarietà anche, che è possibile riscontrare in tante persone, anche in tempi come quelli odierni in cui prevale la sete del potere, specialmente di quello economico, da troppi considerato la chiave che apre la porta al successo, in tutti i campi della vita.