IL PIANTO

Quando ti sei avveduta che l’occhi miei chiusi ormai, non ti sorridevano più, hai pianto. Quanto tempo sprecato, passato e non vissuto, vicini e incompresi, timidi e sospettosi. Finalmente una lacrima ha luccicato titubante per me negli occhi tuoi belli. Ti guardavo...

leggi tutto

Apprendere, perchè?

Spesso ci sentiamo chiedere perchè ci si dà tanto da fare per imparare cose nuove come abilità con il computer, un pò di lingua straniera, nintendo, ecc., almeno a me questo mi è stato chiesto più di una volta. La prima volta che mi è stata fatta questa domanda, me lo...

leggi tutto

Piccolo Pensiero

” I nonni sono coloro che vengono da lontano e vanno per primi ad indagare oltre la vita; sono i vecchi da rispettare per essere rispettati da vecchi; sono il passato che vive nel presente ed i bambini sono il presente che vedrà il futuro”...

leggi tutto

LA DENUNCIA DI SUCCESSIONE

Segnalo all'attenzione, in particolare ai lettori della Terza Età Protagonista, la lettura di un depliant divulgativo che si può trovare anche  nella nostra bacheca stampa, da parte del CAAF CGL E' CASA MIA  in materia di Denuncia di  successione, che sottolinea le...

leggi tutto

Il senso della vita

L'età avanzata ha parecchi incomodi, ma ha anche i suoi doni, e uno è lo strato protettivo di oblio, di stanchezza, di rassegnazione che lasciamo crescere tra noi e i nostri problemi e le nostre sofferenze. Può essere inerzia, rammollimento, cattiva indifferenza, ma...

leggi tutto

27 gennaio 1945, Giornata della memoria

Diversi sono i motivi per cui si può ricordare il 27 gennaio: 1302: la città di Firenze condanna Dante Alighieri 1811: Amedeo Avogadro formula l’omonima legge 1820: viene avvistato per la prima volta il continente antartico 1861: in Italia si svolgono le prime...

leggi tutto

Il senso della vita

Spesso, noi nonni intendo, presentiamo la saggezza come virtù che ci compete  quasi in esclusiva. Ciò non è e non può essere perchè la saggezza è di tutti in proporzione all'età. E' frutto di esperienza certo ma di esperienze ne facciamo dal giorno che entriamo in...

leggi tutto
  • From danilo solda on Convegno Amministratore di Sostegno

    Mi associo al commento della nostra Presidente, per testimoniare a mio personale parere, che la ritengo una delle attività associative più ben riuscita, testimoniata dalla esperienze maturate da quanti si sono dedicati con impegno e sopratutto sostenuti dalla volontà di ben riuscire a svolgere il mandato affidatoli. Tutto questo dovrebbe essere linfa vitale nel futuro, a quanti vorranno cimentarsi in questa utile attività di volontariato

  • From giancarla milan on Convegno Amministratore di Sostegno

    La nostra Associazione è orgogliosa di avere tra le proprie attività anche l’amministrazione di sostegno. Da qualche anno un discreto numero di soci dedica con amore un po’ di tempo libero a questo nobile sostegno volontario a persone non autonome. Mi auguro che la partecipazione a questo interessante convegno sia confermata da molti e che ci sia in futuro un incremento di aderenti alla formazione di “Amministratore di Sostegno”.

  • From danilo solda on RICHIESTA DI DETTI POPOLARI

    Personalmente conoscevo quesro detto di origine Lombarda, lo declamava a tavola un caro amico Milanese quasi al termine del pranzo, lo recitava in dialetto milanese nella maniera che riccordo “La bocca le minga straca se non la sa de Vaca ” (mi scuso con i veri Milanesi se non l’ho scritto correttamente in dialetto Meneghino

  • From giancarla milan on RICHIESTA DI DETTI POPOLARI

    Qualche giorno fa dal mio vicino d’ombrellone (veziano purosangue) ho sentito dire: ” Ea boca no xé straca finché non ea sa da vaca” (La bocca non è stanca finchè non sa da vacca). Intendeva dire che lui non si sente sazio se non chiude ogni pasto con un pezzetto di formaggio. Sarà un detto veneziano o se l’è inventato lui?

    P.S. Non c’entra con le mamme in attesa, ma mi è piaciuta!

  • From Attilio Gamba on Amici che si ritrovano by giovanni

    A un certo punto della storia si è persa la memoria !?……

  • From Maria Grazia Reggi on IL GIORNO

    molto bella, le tue poesie si leggono sempre con piacere

  • From lucillacantelli on Amici che si ritrovano by giovanni

    La storiella è simpatica, ma lascia un filo di tristezza pensando a come sarà andando oltre con gli anni.

  • From monica regis on RICHIESTA DI DETTI POPOLARI

    Grazie a tutti per avermi regalato questi preziosi detti popolari. Sapete, io ed Elena abbiamo intervistato molte mamme giovani, diverse volte però la risposta è stata: ” Non saprei, dovrei chiedere a mia nonna”. In effetti, i buffi consigli o i bei racconti, si stanno perdendo per lasciare spazio alla scienza e ai consigli del medico. Sicuramente più utili! Il nostro, però, vuole essere un recupero di tutte quelle credenze che risalgono a tempi remoti, come per esempio il tema delle voglie materne, per stemperarne un po’ la serietà con cui venivano dispensate, curiosando nelle varie culture, anche di paesi stranieri, su come viene vissuta la gravidanza e con quali strane usanze.
    Il vostro contributo verrà sicuramente menzionato e la vostra partecipazione così affettuosa mi ha fatto molto piacere. Un caro saluto a tutti anche da parte di Elena.
    Grazie Monica