Meglio un bel libro o Wikipendia?

Prendo spunto da un interessante articolo di Marina  Terragni su  "Io Donna". Fino a qualche tempo fa per documentarsi o approfondire un' informazione , era necessario fare ricerche d'archivio, sfogliare le pagine dei libri, consultare i manuali. Era un lavoro lungo,...

leggi tutto

Il sale nascosto

Chi ha problemi di ipertensione lo sa: non deve abusare del sale sia quando cucina sia quando condisce a crudo. Attenzione! Nel 70% dei casi, il sale che fa male non si vede perchè è nascosto nei cibi. Gli esperti consigliano di consumare al massimo 5 grammi di sale...

leggi tutto

CARNEVALE IN MASCHERA PER HAITI

……chiacchiere a Napoli, frappe a Roma, cenci a Firenze, bugie a Genova, Galani e frittelle a Padova per il “Carnevale in maschera per Haiti”, con musica e lotteria. Festa organizzata dall’Associazione Agorà…..un grazie a tutti i partecipanti e a tutti gli...

leggi tutto

Oltre 55 anni

Per chi non sa l'inglese questa si che è una bella prova, ci sono sempre più ultra cinquantacinquenni  che  frequentano  corsi di computer, per iscriversi a Facebook,  nel gruppo dei nonni. COMPUTER users over 55 are the fastest growing group to sign up to social...

leggi tutto

1000 Mph

Questo signore ha già il record  di velocità  del suono su terra 1228 km  orari ,  è stato il primo ad  superarla. Andy Green un Australiano che spera quest'anno quando la nuova "  Auto"   sarà pronta di superare la velocità di 1000  mph  pari a 1609 km/h questo si...

leggi tutto

UN FIGLIO DI HAITI

T’ho visto sollevato alto nel cielo da rudi braccia sudate e sporche. Sei rinato piccolo caro, non da ventre di donna ma da devastata terra. Il tuo flebile gemito ha coperto la marea di urla rabbiose, in una soffusa aura d’amore e gioia. L’occhio tuo triste e velato,...

leggi tutto

A Milano corsi di teatro per la terza età

Il teatro Sala Fontana di Milano organizza a partire dal prossimo 10 febbraio un corso di teatro gratuito per la terza età pensato come forma di aggregazione contro l'isolamento nel quale spesso cadono gli anziani nelle grandi città, ma anche come opportunità per...

leggi tutto
  • From giancarla milan on DUE "MACCHIETTE PADOVANE" NOSTALGICO RICORDO.

    Ricordo perfettamente la Gaetana ma non conoscevo il Mussa. Ringrazio Vitaliano ed Elisa per aver raccontato di questi due personaggi della vecchia Padova.
    Ho davanti a me invece l’immagine di un altro personaggio alto e magro, con una grande bocca che andava da un orecchio all’altro, senza denti e con un mento prominente. Era talmente brutto che forse per questo lo avevano soprannominato “beo”. Parlo appunto di “Gino beo”.
    Abitando da piccola al Bassanello, lo vedevo arrivare ogni mattina da via Adriatica (si chiamava allora strada Battaglia) con una bici arrugginita e sgangherata, senza gomme e camere d’aria, che lui stesso aveva abbellito con qualche “accessorio” di suo gusto … I bambini al suo passare lo rincorrevano e lo spingevano per un breve tratto, spesso prendendolo in giro per il suo abbigliamento bizzarro. Lui non si arrabbiava mai ed era sempre sorridente. Probabilmente raggiungeva in centro i suoi amici “strani” e verso mezzogiorno rientrava a casa. Si diceva avesse una sorella che in qualche modo l’accudiva.
    Giancarla

  • From danilo solda on DUE "MACCHIETTE PADOVANE" NOSTALGICO RICORDO.

    Adesso che Elisa ha svelato il contenuto della borsa della Gaetana, i miei ricordi confermano quanto scritto, ricordo molto bene la sua figura nelle strade di Padova.

  • From Elisa on EL MISTERO DEA VITA

    Che tenera, mi ha fatto venire i brividi!

  • From Elisa on DUE "MACCHIETTE PADOVANE" NOSTALGICO RICORDO.

    Posso svelare il contenuto della borsa della Gaetana.
    Era una grande commerciante, in quella borsa teneva di tutto ma specialmente stoffe che vendeva sopratutto ai venditori delle bancarella. La ricordo con un quadernetto sgualcito in mano ed una matita, segnava gli acconti che riceveva dai sui acquirenti, si perché lei vendeva a piccole rate, accettava quello che le potevano dare. Inoltre se avevi bisogno di casalinghi, anche porcellane lei te le procurava (pagamento sempre a rate).
    Come so questo? Mia madre, grande donna, aveva una bancarella in Piazza della Frutta di prodotti stagionali ed era appunto una cliente della Gaetana.

  • From danilo solda on DUE "MACCHIETTE PADOVANE" NOSTALGICO RICORDO.

    Chi avesse qualche foto del personaggio Il “Mussa” se gentilmente me la trasmette le sarei molto grato per poterla inserire nell’articolo.

  • From paolo on ANZIANI PROTAGONISTI NELLA SOCIETA

    Senza voler essere retorico, ormai è assodato, anche se non ancora è stato recepito da tutti, che il futuro è degli ‘anziani’ oltre la terza età,
    sia per aspettative e qualità di vita, ed anche come business, perché gli anziani hanno e avranno bisogno di assistenza più o meno qualificata, ed anche se non hanno grossi problemi fisici, possono generale business (viaggi per la terza età, film conferenza, università per la terza età e così via).

    Mi fa molto piacere che nell’articolo del Prof.Zamagni sia stata inserita una foto del nostro indimenticato Francesco.

  • From Luciana on Una settimana a Tonezza del Cimone

    Carissimi compagni di soggiorno in montagna, grazie a voi ho trascorso delle
    belle giornate e il clima di Tonezza mi ha ritemprato. A te, Giancarla un
    pensiero speciale e un grazie per la foto che hai messo nel blog. Voglio
    ringraziare anche Milvia per le sue gentilezze. Luciana grade

  • From Vitaliano Spiezia on EMANUELA

    Benvenuta Emanuela! questi pochi ma dolcissimi versi del nostro “grande” Ceronte hanno richiamato alla mente la recente nascita del mio unico nipotino Davide (anni 2) e mi sono profondamente commosso.