Meglio un bel libro o Wikipendia?

Prendo spunto da un interessante articolo di Marina  Terragni su  "Io Donna". Fino a qualche tempo fa per documentarsi o approfondire un' informazione , era necessario fare ricerche d'archivio, sfogliare le pagine dei libri, consultare i manuali. Era un lavoro lungo,...

leggi tutto

Il sale nascosto

Chi ha problemi di ipertensione lo sa: non deve abusare del sale sia quando cucina sia quando condisce a crudo. Attenzione! Nel 70% dei casi, il sale che fa male non si vede perchè è nascosto nei cibi. Gli esperti consigliano di consumare al massimo 5 grammi di sale...

leggi tutto

CARNEVALE IN MASCHERA PER HAITI

……chiacchiere a Napoli, frappe a Roma, cenci a Firenze, bugie a Genova, Galani e frittelle a Padova per il “Carnevale in maschera per Haiti”, con musica e lotteria. Festa organizzata dall’Associazione Agorà…..un grazie a tutti i partecipanti e a tutti gli...

leggi tutto

Oltre 55 anni

Per chi non sa l'inglese questa si che è una bella prova, ci sono sempre più ultra cinquantacinquenni  che  frequentano  corsi di computer, per iscriversi a Facebook,  nel gruppo dei nonni. COMPUTER users over 55 are the fastest growing group to sign up to social...

leggi tutto

1000 Mph

Questo signore ha già il record  di velocità  del suono su terra 1228 km  orari ,  è stato il primo ad  superarla. Andy Green un Australiano che spera quest'anno quando la nuova "  Auto"   sarà pronta di superare la velocità di 1000  mph  pari a 1609 km/h questo si...

leggi tutto

UN FIGLIO DI HAITI

T’ho visto sollevato alto nel cielo da rudi braccia sudate e sporche. Sei rinato piccolo caro, non da ventre di donna ma da devastata terra. Il tuo flebile gemito ha coperto la marea di urla rabbiose, in una soffusa aura d’amore e gioia. L’occhio tuo triste e velato,...

leggi tutto

A Milano corsi di teatro per la terza età

Il teatro Sala Fontana di Milano organizza a partire dal prossimo 10 febbraio un corso di teatro gratuito per la terza età pensato come forma di aggregazione contro l'isolamento nel quale spesso cadono gli anziani nelle grandi città, ma anche come opportunità per...

leggi tutto
  • From lucillacantelli on Il senso della vita

    Sapere di sapere quel che si sa e sapere che che non si sa quel che non si sa. anche questa è saggazza

  • From danilo solda on Il senso della vita

    Segnalo all’autrice dell’articolo di fare attenzione quando esiste già lo stesso articolo, si deve fare un commento nello spazio previsto a piè pagina. Ritengo che volevi fare un commento

  • From lucillacantelli on Il senso della vita

    Penso spesso ai nostri cari vecchi che emanavano veramente saggezza, ce la trasmettevano e con poche parole riuscivano a ricucire una situazione difficile. Faceva veramente bene al cuore e ti sentivi protetto e guidato nella via giusta. Che oggi sia una cosa superata? Ne vedo ben poca intorno , si da troppo spazio alla sopraffazione e la saggazza che non sarebbe altro che l’antico “buon senso” é veramente di pochi ,ma
    bisogna conquistarla per lasciare un esempio buono e una traccia positiva ai giovani.
    (Come mi sento vecchia e saggia….!)

  • From Raffaello Scattolin on Il senso della vita

    La saggezza è una dote rara che tutti crediamo di possedere e che spesso vogliamo dispensare a piene mani. Essa si contrappone all’arroganza, che talvolta non può evitarci dolorose umiliazioni, anche perché ci piace sottrarci a purificatrici autocritiche impegnati come siamo a evidenziare negli altri ogni più piccola macchia di incoerenza e ipocrisia.
    La saggezza non si misura sull’erudizione e sul potere. Possiamo solo sperare di costruirla, e sui nostri errori, mettendo insieme coraggiosamente alcune utili esperienze, fatte di verità, giustizia e bontà.

  • From Carla Solmi on Il senso della vita

    C i sono due vie “esistenziali” profondamente diverse. La prima ci è proposta fin da piccoli dall’ambiente in cui viviamo: genitori, insegnanti, amici e colleghi, superiori, patner e amanti, giornali, televioni, cultura……Tutti sembrano indicarci una direzione ben precisa: per valere qualcosa devi dimostrarlo affrontando esami, superando prove, buttandoti nella competizione. Devi dimostrare di essere sicura di te, brillante, responsabile, bella e affermata. Ma c’è anche l’altra via , che punta a vivere la propria unicità , originalità, seguendo le proprie attitudini e inclinazioni.

  • From Donatella De Mori on Il senso della vita

    riflettere sulla saggezza è complesso e filosofico. sono d’accordo con Gian rispetto all’appartenenza stereotipata che si dà a chi ha più anni… la saggezza può appartenere a tutti…ma c’è qualcuno di noi che si definisce saggio o è meglio che ce lo dicano gli altri?

  • From danilo solda on Il senso della vita

    Bravo Giannetto, le nostre chiaccherate incominciano a dare i primi e buoni frutti. Continua a impegnarti che riesci a fare bene

  • From Franco Trentin on Il senso della vita

    La vita è come il mare, in continuo movimento.