Via Crucis Cittadina

Giovedì 18 marzo, alle ore 18.30, Via Crucis per le vie della città di Padova, guidata dal vescovo Antonio. Sono previste sei stazioni: Prima stazione, Piazza Duomo: Seconda stazione, Piazza dei Signori Terza stazione, Canton del Gallo Quarta stazione, Ponte delle...

leggi tutto

Accontentato

Io Cocco 41 cioè Gaetano Zizzo finalmente sono riuscito ad registrarmi sul BLOG Spero di continuare per il prossimo futuro sperando sempre di migliorare.

leggi tutto

Internet, diritto dell’uomo

Anche Fini sostiene la campagna di Negroponte per il Nobel alla Rete Lessig: “Attenzione: la guerra al web è una guerra contro i nostri figli” ANNA MASERA La guerra a Internet è una guerra contro i nostri figli». Parola di Lawrence Lessig, «uno dei massimi teorici di...

leggi tutto

Mozilla affina la sua licenza

Con la collaborazione della community, Mozilla si appresta a modificare la licenza che porta il suo nome e che governa il codice di Firefox. Semplificare e aggiornare sono gli obiettivi Roma - Dopo dieci anni di onorato servizio, Mozilla Foundation ha deciso che la...

leggi tutto

Sony lancia la bacchetta magica

SAN FRANCISCO - La seconda vita di Playstation3, la console per videogiochi di Sony, comincia con un accessorio. Playstation Move, evoluzione più avanzata dello stesso tipo di controllo senza fili sensibile al movimento che da quattro anni ha decretato il successo...

leggi tutto

LABORATORIO DEL BLOG

Sono proprio contenta di partecipare a queste riunioni del lunedì pomeriggio, perchè mi insegnate proprio bene. Ora sto provando con il p.c. di mia figlia (senza aiuto) a lunedì Serenella

leggi tutto

I videogiochi contro la depressione

Uno studio pilota effettuato presso l’Università di San Diego in California, suggerisce come i videogames, ed in particolare gli “exergames” cioè quei videogiochi che integrano il gioco virtuale con l’attività fisica, possano rivelarsi molto utili per le persone...

leggi tutto
  • From danilo solda on Convegno Amministratore di Sostegno

    Mi associo al commento della nostra Presidente, per testimoniare a mio personale parere, che la ritengo una delle attività associative più ben riuscita, testimoniata dalla esperienze maturate da quanti si sono dedicati con impegno e sopratutto sostenuti dalla volontà di ben riuscire a svolgere il mandato affidatoli. Tutto questo dovrebbe essere linfa vitale nel futuro, a quanti vorranno cimentarsi in questa utile attività di volontariato

  • From giancarla milan on Convegno Amministratore di Sostegno

    La nostra Associazione è orgogliosa di avere tra le proprie attività anche l’amministrazione di sostegno. Da qualche anno un discreto numero di soci dedica con amore un po’ di tempo libero a questo nobile sostegno volontario a persone non autonome. Mi auguro che la partecipazione a questo interessante convegno sia confermata da molti e che ci sia in futuro un incremento di aderenti alla formazione di “Amministratore di Sostegno”.

  • From danilo solda on RICHIESTA DI DETTI POPOLARI

    Personalmente conoscevo quesro detto di origine Lombarda, lo declamava a tavola un caro amico Milanese quasi al termine del pranzo, lo recitava in dialetto milanese nella maniera che riccordo “La bocca le minga straca se non la sa de Vaca ” (mi scuso con i veri Milanesi se non l’ho scritto correttamente in dialetto Meneghino

  • From giancarla milan on RICHIESTA DI DETTI POPOLARI

    Qualche giorno fa dal mio vicino d’ombrellone (veziano purosangue) ho sentito dire: ” Ea boca no xé straca finché non ea sa da vaca” (La bocca non è stanca finchè non sa da vacca). Intendeva dire che lui non si sente sazio se non chiude ogni pasto con un pezzetto di formaggio. Sarà un detto veneziano o se l’è inventato lui?

    P.S. Non c’entra con le mamme in attesa, ma mi è piaciuta!

  • From Attilio Gamba on Amici che si ritrovano by giovanni

    A un certo punto della storia si è persa la memoria !?……

  • From Maria Grazia Reggi on IL GIORNO

    molto bella, le tue poesie si leggono sempre con piacere

  • From lucillacantelli on Amici che si ritrovano by giovanni

    La storiella è simpatica, ma lascia un filo di tristezza pensando a come sarà andando oltre con gli anni.

  • From monica regis on RICHIESTA DI DETTI POPOLARI

    Grazie a tutti per avermi regalato questi preziosi detti popolari. Sapete, io ed Elena abbiamo intervistato molte mamme giovani, diverse volte però la risposta è stata: ” Non saprei, dovrei chiedere a mia nonna”. In effetti, i buffi consigli o i bei racconti, si stanno perdendo per lasciare spazio alla scienza e ai consigli del medico. Sicuramente più utili! Il nostro, però, vuole essere un recupero di tutte quelle credenze che risalgono a tempi remoti, come per esempio il tema delle voglie materne, per stemperarne un po’ la serietà con cui venivano dispensate, curiosando nelle varie culture, anche di paesi stranieri, su come viene vissuta la gravidanza e con quali strane usanze.
    Il vostro contributo verrà sicuramente menzionato e la vostra partecipazione così affettuosa mi ha fatto molto piacere. Un caro saluto a tutti anche da parte di Elena.
    Grazie Monica