Via Crucis Cittadina

Giovedì 18 marzo, alle ore 18.30, Via Crucis per le vie della città di Padova, guidata dal vescovo Antonio. Sono previste sei stazioni: Prima stazione, Piazza Duomo: Seconda stazione, Piazza dei Signori Terza stazione, Canton del Gallo Quarta stazione, Ponte delle...

leggi tutto

Accontentato

Io Cocco 41 cioè Gaetano Zizzo finalmente sono riuscito ad registrarmi sul BLOG Spero di continuare per il prossimo futuro sperando sempre di migliorare.

leggi tutto

Internet, diritto dell’uomo

Anche Fini sostiene la campagna di Negroponte per il Nobel alla Rete Lessig: “Attenzione: la guerra al web è una guerra contro i nostri figli” ANNA MASERA La guerra a Internet è una guerra contro i nostri figli». Parola di Lawrence Lessig, «uno dei massimi teorici di...

leggi tutto

Mozilla affina la sua licenza

Con la collaborazione della community, Mozilla si appresta a modificare la licenza che porta il suo nome e che governa il codice di Firefox. Semplificare e aggiornare sono gli obiettivi Roma - Dopo dieci anni di onorato servizio, Mozilla Foundation ha deciso che la...

leggi tutto

Sony lancia la bacchetta magica

SAN FRANCISCO - La seconda vita di Playstation3, la console per videogiochi di Sony, comincia con un accessorio. Playstation Move, evoluzione più avanzata dello stesso tipo di controllo senza fili sensibile al movimento che da quattro anni ha decretato il successo...

leggi tutto

LABORATORIO DEL BLOG

Sono proprio contenta di partecipare a queste riunioni del lunedì pomeriggio, perchè mi insegnate proprio bene. Ora sto provando con il p.c. di mia figlia (senza aiuto) a lunedì Serenella

leggi tutto

I videogiochi contro la depressione

Uno studio pilota effettuato presso l’Università di San Diego in California, suggerisce come i videogames, ed in particolare gli “exergames” cioè quei videogiochi che integrano il gioco virtuale con l’attività fisica, possano rivelarsi molto utili per le persone...

leggi tutto
  • From civetta on RITORNO ALLE TERME

    A quanto detto da Giancarla, aggiungo che quando ho sentito queste parole ho pensato che in fondo l’uomo è sempre uguale a sé stesso: i sentimenti, le emozioni, le esperienze di vita… non hanno luogo né tempo.

  • From giancarla milan on RITORNO ALLE TERME

    Ho voluto pubblicare questa poesia scritta da una nostra amica del giovedì nei nostri incontri al Santa Chiara. La signora Antonietta, allora sessantaquattrenne, era ritornata a Boario Terme per un soggiorno estivo con le sue amiche. Ogni sera, nella sua stanza d’albergo, metteva su carta i suoi pensieri che leggeva poi nel salotto dell’albergo. Oggi a 88 anni la signora Antonietta ci ha parlato di quei luoghi e di quella vacanza con un piacevole coinvolgimento.

  • From lucianaceron on VISITA ALLA FABBRICA DI CERAMICHE DI ESTE

    E’veramente brava Francesca, questo servizio fotografico, fa’ onore a tutte le creazioni bellissime della, signora Francine, e della sua famiglia, come sempre gentilissima e ospitale.
    Doveroso anche complimentarmi per quel Bufé di dolci tutti squisiti, Grazie, è Stato tutto bello e interessante.

  • From danilo solda on In Agorà...con Agorà - Terza e Quarta Età protagoniste

    Mi associo a commenti di Lorenza, devo dire che partecipare a questi incontri mi risvegliano molti ricordi simili mai dimenticati dalla mia memoria, certamente avere attivato l’incontro Agorà…..in Agorà lo ritengo molto costruttivo e aggregante, come essere inseriti in un’unica famiglia.

  • From civetta on In Agorà...con Agorà - Terza e Quarta Età protagoniste

    Tanti complimenti alla Signora sforza anche da parte mia. Ci ha offerto degli scorci di vita e di esperienze splendidi…
    Sono felicissima che si stia creando un solido sodalizio settimanale fra soci di Agorà ed ospiti. Infondo, strutture di coesione sociale vuol dire anche questo…

  • From paolo on VISITA ALLA FABBRICA DI CERAMICHE DI ESTE

    A causa di intoppi famigliari non ho potuto partecipare e mi dispiace.
    Perchè la compagnia, forse più numerosa del previsto, è simpatica, perchè visitare una fabbrica di ceramiche con guida ‘specializzata’ è molto più interessante che una visita ‘normale’ come capita in tanti laboratori, e perchè, e non da ultimo, Francine è una persona squisita.
    L’articolo puntuale ed esauriente, come il solito, della nostra foto-cronista Francesca non fa altro che confermare quanto ho scritto sopra
    Se ci fosse l’occasione per una ‘quarta’ visita ……. sono disponibile.

  • From donato on VISITA ALLA FABBRICA DI CERAMICHE DI ESTE

    Belissime , tutte le fasi di lavorazione, ambienti calorosi di antica architettura ,distinte spiegazioni dei procedimenti,accoglienza impeccabile dal’ospite Francine e sua figlia con un banchetto di specialità da ***** stelle.

  • From giancarla milan on VISITA ALLA FABBRICA DI CERAMICHE DI ESTE

    Dopo la mia terza visita all’antica fabbrica di Este ho la sensazione che quelle ceramiche, quell’ambiente elegante che le ospita, e la signora d’alta classe che ne è la proprietaria diventino sempe più affascinanti. Guardando le tue bellissime foto mi fa voglia di ritornarci una quarta volta!

    Approfitto del tuo articolo per ringraziare Francine e tutta la sua deliziosa famiglia per la squisita ospitalità riservata a tutto il nostro gruppo.