19 Marzo – Una carrellata di papà

19 Marzo – Una carrellata di papà

  1966, il mio adorato papà Ho pensato oggi a quanti papà, anche stranieri, abbiamo conosciuto ed apprezzato durante la vita di Agorà. Qualcuno purtroppo ci ha lasciato, altri sono diventati nonni o bisnonni, altri ancora stanno crescendo i loro figli. Ecco le foto di...

leggi tutto
Antonio Ligabue – seconda visita di Agorà

Antonio Ligabue – seconda visita di Agorà

Una seconda visita alla Mostra su Antonio Ligabue è stata effettuata oggi, sempre accompagnati dalla brava guida Lorella. Una mostra che doveva chiudere ancora in febbraio, ma che viene prorogata fine al 31 marzo dato il vivo interesse che questo artista poco...

leggi tutto
PRG – Nazareth

PRG – Nazareth

18 marzo - Quarta giornata di lavoro al Centro Nazareth per il Percorso "Protagonisti di relazioni generative". Il gruppo sta aumentando la capacità di relazionare e di stare insieme, anche se in realtà non ha mai avuto problemi. Vorrei dire che si stanno perfino...

leggi tutto
Il Cenacolo di Leonardo e Milano

Il Cenacolo di Leonardo e Milano

Una giornata stupenda, soleggiata e calda, con una Milano piena di turisti e di cittadini, un castello Sforzesco rallegrato da una festa nel parco, un Duomo dall'aspetto sempre più elegante, una galleria che offriva ogni genere di boutique, ristorantini dai prezzi...

leggi tutto
Giovedì grasso con gli ospiti del Santa Chiara

Giovedì grasso con gli ospiti del Santa Chiara

Agorà ha organizzato quest'anno la festa di giovedì grasso in Piazzetta al Santa Chiara, con ospiti, parenti, educatori. Iniziata con una simpatica recita in dialetto veneziano diretta dal socio Mario Simonato, si sono poi improvvisati cantanti e ballerini alcuni soci...

leggi tutto

Se guardi

Se guardi, se sai guardare, scoprirai bellezze impensate. Vedrai dipinti che solo madre natura sa comporre: come il sole, che al suo tramonto, si riflette in ogni specchio d’acqua, creando uno spettacolo di colori e sfumature da incantare l’anima e nutrirla con la sua...

leggi tutto

L’hobby della fotografia

Cosa mi ha dato e cosa mi stà dando l’hobby della fotografia. Per scattare una foto sei costretto/a ad osservare, a guardare anche i minimi particolari di ciò che ti circonda e che vuoi immortalare nel tuo scatto. Pian piano mi sono accorta che ho raffinato la mia...

leggi tutto
  • From paolo on SO' DEVENTA' NONO

    Cara Giancarla ‘fregoa’ (cioè in ‘fregola’) è l’equivalente in ‘venesian’ di essere in ‘brodo di giuggiole’ o di essere al ‘settimo cielo’ o simili, cioè essere molto contenti e in trepida attesa

  • From giancarla milan on SO' DEVENTA' NONO

    Paolo, mi piace l’ultima espressione: i xe xa in fregoa …
    Mi puoi dire il significato per favore?

  • From Maria Grazia Reggi on Nonni del cuore ... al raduno!

    Dopo la pausa estiva, sarà bello ricominciare con la grande energia che da sempre ci accompagna, buon lavoro a tutti.

  • From paolo on SO' DEVENTA' NONO

    Beo, beo, beisimo !!!!
    Sarà parchè anca mi me trovo proprio in sta situasion, anca, se per ora, semo nel momento che ea ‘panseta’ ea crese setimana dopo setimana, però i ‘noni’ par tute do e parti i xe xa in fregoa.

  • From paolo on L'INCONTRO CHE SPETAVO

    Bravo come sempre !
    Adesso aspettiamo la versione in italiano …… per vedere se fa lo stesso effetto.

  • From donato on PARALIMPIADI

    E’ UNA MERAVIGLIA VEDERE ATLETI CHE GAREGGIANO TRA DI LORO PER ARRIVARE PRIMI , MA ALLE PARAOLIMPIADI SONO GIA’ TUTTI PRIMI A CONFRONTO PERCHE’,AVENDO DI MENO DANNO DI PIU’ DI TUTTI , ANCHE QUELLI CHE SOLAMENTE PARTECIPANO HANNO GIA DATO DI PIU’
    BRAVI E BRAVISSIMI SIETE MERAVIGLIOSI NELLA PARTECIPAZIONE E FORZA DI VINCERE.

  • From valentinamilani on Ricordi per passare il tempo giocando

    Eh già quando si cresce tutti mettono in uno scatolone tutte le cose che si pensa che non si usino più…
    Tra un po’ inizia la scuola e diciamo che sono abbastanza contenta di ritornarci perché rivedró tutti i miei compagni e non vedo l’ora di andare a Roma 🙂
    Un forte forte abbraccio da Vale 🙂 🙂

  • From Carla Solmi on POE SEMPRE SERVIRE

    Nella mia casa pulita e in ordine tengo quella che è conosciuta come” la stanza degli orrori”, ove confino vecchie riviste, pile di scatole contenenti scarpe dal tacco vertiginoso, che mai più calzerò, pellicce di fogge antiquate e “capi vintage” che “poe sempre servire”. Qualche volta ho il coraggio di metter mano al disordine che regna negli armadi e allora i vecchi indumenti finiscono nel raccoglitore giallo della ” Caritas”. Alla fine dell’operazione mi sento meglio: è come se liberandomi dagli oggetti che hanno fatto il loro tempo facessi ordine e spazio nel mio cervello, permettendo a nuove esperienze di entrare nella mia vita…….e a nuovi abiti di entrare negli armadi. Detto questo, quel che mi ha commosso della tua poesia in prosa è la chiusura perchè mi ricorda che la vita , che amo intensamente, è nelle mani del Fato e proprio perciò un bene fragile e caduco.