19 Marzo – Una carrellata di papà

19 Marzo – Una carrellata di papà

  1966, il mio adorato papà Ho pensato oggi a quanti papà, anche stranieri, abbiamo conosciuto ed apprezzato durante la vita di Agorà. Qualcuno purtroppo ci ha lasciato, altri sono diventati nonni o bisnonni, altri ancora stanno crescendo i loro figli. Ecco le foto di...

leggi tutto
Antonio Ligabue – seconda visita di Agorà

Antonio Ligabue – seconda visita di Agorà

Una seconda visita alla Mostra su Antonio Ligabue è stata effettuata oggi, sempre accompagnati dalla brava guida Lorella. Una mostra che doveva chiudere ancora in febbraio, ma che viene prorogata fine al 31 marzo dato il vivo interesse che questo artista poco...

leggi tutto
PRG – Nazareth

PRG – Nazareth

18 marzo - Quarta giornata di lavoro al Centro Nazareth per il Percorso "Protagonisti di relazioni generative". Il gruppo sta aumentando la capacità di relazionare e di stare insieme, anche se in realtà non ha mai avuto problemi. Vorrei dire che si stanno perfino...

leggi tutto
Il Cenacolo di Leonardo e Milano

Il Cenacolo di Leonardo e Milano

Una giornata stupenda, soleggiata e calda, con una Milano piena di turisti e di cittadini, un castello Sforzesco rallegrato da una festa nel parco, un Duomo dall'aspetto sempre più elegante, una galleria che offriva ogni genere di boutique, ristorantini dai prezzi...

leggi tutto
Giovedì grasso con gli ospiti del Santa Chiara

Giovedì grasso con gli ospiti del Santa Chiara

Agorà ha organizzato quest'anno la festa di giovedì grasso in Piazzetta al Santa Chiara, con ospiti, parenti, educatori. Iniziata con una simpatica recita in dialetto veneziano diretta dal socio Mario Simonato, si sono poi improvvisati cantanti e ballerini alcuni soci...

leggi tutto

Se guardi

Se guardi, se sai guardare, scoprirai bellezze impensate. Vedrai dipinti che solo madre natura sa comporre: come il sole, che al suo tramonto, si riflette in ogni specchio d’acqua, creando uno spettacolo di colori e sfumature da incantare l’anima e nutrirla con la sua...

leggi tutto

L’hobby della fotografia

Cosa mi ha dato e cosa mi stà dando l’hobby della fotografia. Per scattare una foto sei costretto/a ad osservare, a guardare anche i minimi particolari di ciò che ti circonda e che vuoi immortalare nel tuo scatto. Pian piano mi sono accorta che ho raffinato la mia...

leggi tutto
  • From civetta on RITORNO ALLE TERME

    A quanto detto da Giancarla, aggiungo che quando ho sentito queste parole ho pensato che in fondo l’uomo è sempre uguale a sé stesso: i sentimenti, le emozioni, le esperienze di vita… non hanno luogo né tempo.

  • From giancarla milan on RITORNO ALLE TERME

    Ho voluto pubblicare questa poesia scritta da una nostra amica del giovedì nei nostri incontri al Santa Chiara. La signora Antonietta, allora sessantaquattrenne, era ritornata a Boario Terme per un soggiorno estivo con le sue amiche. Ogni sera, nella sua stanza d’albergo, metteva su carta i suoi pensieri che leggeva poi nel salotto dell’albergo. Oggi a 88 anni la signora Antonietta ci ha parlato di quei luoghi e di quella vacanza con un piacevole coinvolgimento.

  • From lucianaceron on VISITA ALLA FABBRICA DI CERAMICHE DI ESTE

    E’veramente brava Francesca, questo servizio fotografico, fa’ onore a tutte le creazioni bellissime della, signora Francine, e della sua famiglia, come sempre gentilissima e ospitale.
    Doveroso anche complimentarmi per quel Bufé di dolci tutti squisiti, Grazie, è Stato tutto bello e interessante.

  • From danilo solda on In Agorà...con Agorà - Terza e Quarta Età protagoniste

    Mi associo a commenti di Lorenza, devo dire che partecipare a questi incontri mi risvegliano molti ricordi simili mai dimenticati dalla mia memoria, certamente avere attivato l’incontro Agorà…..in Agorà lo ritengo molto costruttivo e aggregante, come essere inseriti in un’unica famiglia.

  • From civetta on In Agorà...con Agorà - Terza e Quarta Età protagoniste

    Tanti complimenti alla Signora sforza anche da parte mia. Ci ha offerto degli scorci di vita e di esperienze splendidi…
    Sono felicissima che si stia creando un solido sodalizio settimanale fra soci di Agorà ed ospiti. Infondo, strutture di coesione sociale vuol dire anche questo…

  • From paolo on VISITA ALLA FABBRICA DI CERAMICHE DI ESTE

    A causa di intoppi famigliari non ho potuto partecipare e mi dispiace.
    Perchè la compagnia, forse più numerosa del previsto, è simpatica, perchè visitare una fabbrica di ceramiche con guida ‘specializzata’ è molto più interessante che una visita ‘normale’ come capita in tanti laboratori, e perchè, e non da ultimo, Francine è una persona squisita.
    L’articolo puntuale ed esauriente, come il solito, della nostra foto-cronista Francesca non fa altro che confermare quanto ho scritto sopra
    Se ci fosse l’occasione per una ‘quarta’ visita ……. sono disponibile.

  • From donato on VISITA ALLA FABBRICA DI CERAMICHE DI ESTE

    Belissime , tutte le fasi di lavorazione, ambienti calorosi di antica architettura ,distinte spiegazioni dei procedimenti,accoglienza impeccabile dal’ospite Francine e sua figlia con un banchetto di specialità da ***** stelle.

  • From giancarla milan on VISITA ALLA FABBRICA DI CERAMICHE DI ESTE

    Dopo la mia terza visita all’antica fabbrica di Este ho la sensazione che quelle ceramiche, quell’ambiente elegante che le ospita, e la signora d’alta classe che ne è la proprietaria diventino sempe più affascinanti. Guardando le tue bellissime foto mi fa voglia di ritornarci una quarta volta!

    Approfitto del tuo articolo per ringraziare Francine e tutta la sua deliziosa famiglia per la squisita ospitalità riservata a tutto il nostro gruppo.