USCITA CULTURALE

Invitiamo i soci di Agorà a partecipare all'uscita programmata per lunedì 24 maggio. Ci recheremo a Battaglia Terme per visitare il Museo della Navigazione Fluviale e Villa Selvatico Sartori. Per entrambe le visite diamo appuntamento alla sede di Agorà, via Gemona, 8...

leggi tutto

Seguire sempre i tuoi sogni

Dal Sydney Morning Herald  giornale Australiano di Sydney  N.S.W. Testo originario  di    MATTHEW BENNS  16 maggio 2010 Australia, con centinaia di barche nel porto e migliaia di tifosi che costeggiano il litorale per rendere omaggio alla reginanel suo  ritorno a...

leggi tutto

L’ultimo volo dello shuttle Atlantis

Dal     Corriere della Sera del  14  Maggio 2010 : scritto da Giovanni Caprara DEBUTTÒ NEL 1985. PORTÒ NELLO SPAZIO IL PRIMO ASTRONAUTA ITALIANO, FRANCO MALERBA. Lo shuttle Atlantis della Nasa è partito per l'ultimo volo: come evidenzia la sua sigla (STS-132) è il...

leggi tutto

Onoterapia per anziani e bambini

……da Centromaderna…. Si terrà dal 10 al 15 maggio il Corso di formazione di 1° livello in attività di mediazione con l’asino (ONOTERAPIA). Come utilizzare l'asino nelle attività ludiche, didattiche, terapeutiche. L'asino come partner di mediazione nella relazione....

leggi tutto

PADRE LEOPOLDO

C’è una Chiesetta a Padova molto semplice e un po’ nascosta, è un luogo di grande devozione molto intimo, meta di numerosi pellegrinaggi: è la Chiesa di San Leopoldo Mandic, conosciuto da tutti come Padre Leopoldo. Nato il 12 maggio 1866 a Cattaro in Dalmazia, mori’ a...

leggi tutto

VANNO

mano nella mano gioiosamente ballando vanno. Uno avanti e l’altro appresso, e questo andare non è mai lo stesso. Piano piano con giovanile ardore nella corsa della vita, alternano la guida e vanno. E’ dura la salita ma non meno sarà il piano, e pure ardua la discesa,...

leggi tutto
  • From paolo on INGRATITUDINE

    Caro Ceronte, questo tuo scritto mi ha un po’sorpreso.
    Generalmente tu scrivi poesie, anche se qualche volta, non spesso, hai postato articoli in prosa.
    Ma non è questo quello che mi ha colpito. Nei tuoi scritti, a mio avviso in tutti, c’è sempre un lieto fine, una vena di ottimismo, ed anche quando ti rivolgi al passato, ai ricordi, illustri sempre il lato positivo, a volte romantico.
    Qui invece ho trovato amarezza e . . . ingratitudine.

    P.s.: penso che il piccolo essere fosse un cane.

  • From Elsa Ceron on A Parigi con il progetto "Scuola X"

    Grazie Giancarla per la tua cronaca giornalistica così dettagliata del nostro bellissimo viaggio di Parigi.Grazie anche per le foto che mi hanno fatto rivivere quelle belle giornate passate assieme.Elsa

  • From Vitaliano Spiezia on A Parigi con il progetto "Scuola X"

    Con questo ampio e circostanziato servizio, cara G.Carla, ti sei decisamente superata! Complimenti per la competenza, la precisione e scrupolosità del racconto e per il tempo che gli hai dedicato che deve essere stato piuttosto molto. Credo che Agorà tutta te ne debba essere riconoscente e ti debba ringraziare di cuore.

  • From Vitaliano Spiezia on E…… gli anni passano e si vedono i frutti!!!

    Come ti capisco, Elisa! Sapessi quante dimenticanze, in un giorno: dalle chiavi al cellulare, dal portafoglio al fazzoletto, alla pastiglia delle ore otto, al telecomando che apre il cancello del garage; e non parliamo poi dei nomi, a volte anche quelli più ricorrenti, di amici o personaggi importanti dello sport, della politica, dello spettacolo…. e dire che a giorni alterni prendo anche regolarmente ( quasi sempre),la fialetta di, di, di: ah si, di fosforo!

    • From Antonelli Elisa on E…… gli anni passano e si vedono i frutti!!!

      Carissimo Vitaliano, mi voleva proprio una bella risata!!! Fa bene ridere assieme!!!

  • From Elisa on E…… gli anni passano e si vedono i frutti!!!

    Grazie mille, Paolo!!!

  • From paolo on E…… gli anni passano e si vedono i frutti!!!

    Cara Elisa hai scritto in modo leggero ed anche divertente, di un problema serio ed, a volte, molto molto serio.
    Ridersi, o perlomeno sorridersi, addosso e molto salutare ed indice di saggezza.

  • From Ivan on E…… gli anni passano e si vedono i frutti!!!

    Carissima Elisa

    stai parlando di corda in casa dell’impiccato. Proprio questa mattina sono uscito per andare al bar per fare colazione, ho preso la macchina per poi andare al supermercato.
    Come al solito prendo il caffè con una brioche leggo il giornale esco e mi avvio a piedi verso casa. Dopo aver percorso bel pezzo di strada verso casa, ho avuto la necessità di usare il fazzoletto e nella tasca .c’era la chiave della macchina. Non sapevo se ridere ho piangere su questa debolezza della memoria, tutta colpa dell’anagrafe, ho preferito fare una bella risata
    .

    • From Antonelli Elisa on E…… gli anni passano e si vedono i frutti!!!

      Grazie per la consolazione e la bella risata che mi hai fatto fare !!!

  • From Vitaliano Spiezia on MOMENTI AD AMATRICE CHE NON SI DIMENTICANO

    Ho seguito e seguo tutt’ora con angoscia le vicende drammatiche e terribili del terremoto che ha colpito la generosa ed ospitale cittadina di Amatrice ed i suoi dintorni. Sono passati ormai due anni da quella notte di orrori e quando se ne parla rimango ancora profondamente turbato e mi auguro che le istituzioni accelerino i tempi per ridare vita, speranza ed un minimo di tranquillità a quelle tanto sfortunate popolazioni