“TAU”

Martedì, 01 Giugno 2010 Dalla Svizzera al Gran Sasso il viaggio del neutrino mutante ARTICOLO DI ELENA DUSI PER LA REPUBBLICA – Miliardi di miliardi di neutrini sono passati inosservati. Uno solo ha lasciato una traccia. I fisici del laboratorio del Gran Sasso lo...

leggi tutto

Uscita culturale dei soci Agorà

Un lunedì dedicato all’uscita culturale in Provincia per i corsisti d’inglese e i bloggers di Agorà: Villa Selvatico Sartori e il Museo della Navigazione Fluviale a Battaglia Terme. Come sempre si fanno lunghi viaggi in aereo per andare a scoprire cose nuove, ma non...

leggi tutto

LA TECNOLOGIA NON HA LIMITI

Il 28 maggio arriva in Italia l'iPad e intanto Apple, nel corso delle contrattazioni intraday a Wall Street, cresce dell'1,8%. Dunque la capitalizzaizone di Borsa di Cupertino - riporta il New York Times - è ora a 227,1 miliardi di dollari a fronte dei 226,3 miliardi...

leggi tutto

CONCORSO “ANGELI. NELLA MIA VITA

“ANGELI. NELLA MIA VITA” PARTE IL CONCORSO FOTOLETTERARIO 2010 PROMOSSO DALLA FONDAZIONE OIC ONLUS Padova 28 maggio 2010 Sono aperte da oggi le iscrizioni al III concorso fotoletterario “ANGELI. NELLA MIA VITA” promosso da Fondazione OIC onlus insieme a Corriere del...

leggi tutto

Greenpeace divide i buoni e i cattivi

Da   .punto-informatico.it  del  27  Maggio  2010  di  Giorgio Pontico Diffusa l'ultima versione della classifica delle aziende hi-tech più attente all'ambiente. Nokia in testa, Nintendo fanalino di coda. Migliora Microsoft, peggiora Apple. Roma - Come tradizione,...

leggi tutto

L’ULTIMO PANORAMA

Scintillanti ghiacciate cime, brillano al sole come trasparenti diamanti e chiudono il nordico lontano panorama. Ancora commuove l’anima quest’ultima meraviglia del divino creato. Abbassando gli occhi sembra un’ombra grigia, come consunta coperta, la desolata terra...

leggi tutto
  • From Franca Gobbo on STARE INSIEME

    Questa del tam tam mi sembra una iniziativa bellissima, e ve ne ringrazio moltissimo.

  • From giancarla milan on GLI ANZIANI DELLA PANCHINA

    Un parco senza nome, in un quartiere qualunque della nostra città. Potrebbe essere quello vicino a casa mia, dove porto a giocare i miei nipoti quando sono miei ospiti. Ma l’estate è finita, il tepore dei giorni scorsi ha dato spazio ad un venticello freddo e, ahimé, le panchine si stanno svuotando. I bambini sono ritornati a scuola, solo qualche gioco nel primo pomeriggio se c’è bel tempo. Gli appartamenti si riempiono, le mamme strillano perchè i bimbi mettono tutto in disordine, molti anziani trascorrono le ore davanti alla televisione attendendo l’ora di cena, passivamente senza scambiare una parola con nessuno.
    Cara panchina del parco, tu non sai quanto sollievo hai portato a chi è solo, a chi non può fare lunghe passeggiate, a chi ha voglia di sentire il vociare dei bambini per ricordare…..
    Grazie Francesca per l’argomento introdotto.

  • From paolo on GLI ANZIANI DELLA PANCHINA

    Complimenti per l’articolo, cara Francesca, soffuso di poesia e molto soft.
    Non so dove hai scattato le foto, però situazioni simili si possono vedere un pò ovunque sparse nelle nostre città, è un modo abbastanza diffuso di affrontare la 3° e, perchè no, anche la 4° età, si cerca di passare il tempo tra persone she si trovano in situazioni simili, socializzando e chiaccherando soprattutto tra donne, e …… gli uomini? forse al bar?
    Complimenti anche per essere riuscita ad inserire le foto!
    Un caldo saluto
    paolo

  • From Bianca on Laboratorio a "Este Ceramiche Porcellane"

    Mamma, che bello! Una visita molto interessante; grazie per le foto!

  • From giancarla milan on ARRIECCO I RAGAZZACCI!

    Mi unisco a Donato nell’augurare buon onomastico a tutti i soci che portano il nome di Francesca e Francesco.
    Per quanto riguarda la serata devo dire che il gruppo dei ragazzacci è riuscito a smuovere anche i più tranquilli. Quando ci si ritrova basta un niente per ridere e scherzare; perfino i compiti di matematica assegnati da Luciana sono stati motivo di allegro intrattenimento.
    Complimenti a tutti i ballerini che presi dalla febbre del sabato sera si sono lanciati in pista senza alcun pudore.
    Alla prossima dunque!

  • From donato on ARRIECCO I RAGAZZACCI!

    Mi dimenticavo , AUGURI A TUTTI I FRANCECHI E FRANCESCHE in questo giorno .

  • From donato on ARRIECCO I RAGAZZACCI!

    Posso confermare da parte mia che se ben non sono un ballerino le molteplici signore mi hanno costretto dopo numerevoli richieste di dare dimostrazione della mia mole e agilità con mia sorpresa me la son cavata bene . Certo che essendo in molti ci si lascia andare più facilmente e fa anche bene all’umore , ho visto Antonio P. molto su di giri e contento con sorriso di soddisfazione e allegria , spero che le occasioni si moltiplicano anche nelle feste all’oic dove veramente siamo in molti . Alla prossima .

  • From giancarla milan on Cosa farò da grande: premiazione

    Come nelle precedenti edizioni la nostra associazione si è distinta per merito dei nostri bravissimi “scrittori”: Francesca Boldrin, Rino Forese, Giovanni Migliavacca, Maria Ravazzolo, Maria Grazia Reggi, con cui mi congratulo nuovamente. Grazie anche agli altri soci che hanno partecipato alla manifestazione con altrettanto significative storie.
    Durante la giornata Agorà ha dato inoltre un contributo all’OIC per la segreteria, l’accompagnamento degli ospiti sia esterno che in auditorium, per la fotografia ed altro ancora. Collaborare insieme per degli scopi comuni è sempre gratificante e quindi a tutti un sincero ringraziamento.