“TAU”

Martedì, 01 Giugno 2010 Dalla Svizzera al Gran Sasso il viaggio del neutrino mutante ARTICOLO DI ELENA DUSI PER LA REPUBBLICA – Miliardi di miliardi di neutrini sono passati inosservati. Uno solo ha lasciato una traccia. I fisici del laboratorio del Gran Sasso lo...

leggi tutto

Uscita culturale dei soci Agorà

Un lunedì dedicato all’uscita culturale in Provincia per i corsisti d’inglese e i bloggers di Agorà: Villa Selvatico Sartori e il Museo della Navigazione Fluviale a Battaglia Terme. Come sempre si fanno lunghi viaggi in aereo per andare a scoprire cose nuove, ma non...

leggi tutto

LA TECNOLOGIA NON HA LIMITI

Il 28 maggio arriva in Italia l'iPad e intanto Apple, nel corso delle contrattazioni intraday a Wall Street, cresce dell'1,8%. Dunque la capitalizzaizone di Borsa di Cupertino - riporta il New York Times - è ora a 227,1 miliardi di dollari a fronte dei 226,3 miliardi...

leggi tutto

CONCORSO “ANGELI. NELLA MIA VITA

“ANGELI. NELLA MIA VITA” PARTE IL CONCORSO FOTOLETTERARIO 2010 PROMOSSO DALLA FONDAZIONE OIC ONLUS Padova 28 maggio 2010 Sono aperte da oggi le iscrizioni al III concorso fotoletterario “ANGELI. NELLA MIA VITA” promosso da Fondazione OIC onlus insieme a Corriere del...

leggi tutto

Greenpeace divide i buoni e i cattivi

Da   .punto-informatico.it  del  27  Maggio  2010  di  Giorgio Pontico Diffusa l'ultima versione della classifica delle aziende hi-tech più attente all'ambiente. Nokia in testa, Nintendo fanalino di coda. Migliora Microsoft, peggiora Apple. Roma - Come tradizione,...

leggi tutto

L’ULTIMO PANORAMA

Scintillanti ghiacciate cime, brillano al sole come trasparenti diamanti e chiudono il nordico lontano panorama. Ancora commuove l’anima quest’ultima meraviglia del divino creato. Abbassando gli occhi sembra un’ombra grigia, come consunta coperta, la desolata terra...

leggi tutto
  • From paolo on VECCHIE CARTOLLINE DI PADOVA

    Bel lavoro di ricerca !!!
    Molto interessante

  • From danilo solda on SPUNTI ED APPUNTI SU UNA LEZIONE DEL VI° CORSO " I NONNI DEL CUORE"

    Caro Vitaliano, hai visto che colpo ha fatto il tuo articolo, stimolando anche le congratulazioni dalla dott.sa Alessandra Bocchio Chiavetto, che ci onora di un suo commento, a dimostrare che il nostro Blog è letto e commentato non solo dai nostri soci come da tempo la redazione si augura.

  • From abc.psy on SPUNTI ED APPUNTI SU UNA LEZIONE DEL VI° CORSO " I NONNI DEL CUORE"

    Carissimo Vitaliano,
    piacevolissimo articolo!!! Senza dubbio mi fa piacere che la giornata non sia solo impegnativa ma anche piacevole!!
    Assicuro i lettori che non “ho commissionato” così tanto entursiasmo che è del tutto spontaneo e per il quale sono lusingata! Senza dubbio un’ottima presentazione anche per i futuri corsisti!!!
    grazie di cuore

  • From giancarla milan on CRONACA DI UN PICCOLO EMIGRANTE.

    Paolo e Donato tenetevi pronti. Le vostre storie vanno orgogliosamente raccontate ai ragazzi d’oggi e anche a chi, come me, ha avuto la fortuna di vivere un’infanzia senza difficoltà.
    Grazie per il sano contributo che date al nostro blog, a differenza di tante stupidità che alimentano spesso la rete informatica.
    Giancarla

  • From danilo solda on CRONACA DI UN PICCOLO EMIGRANTE.

    Vedo con molto piacere che il blog si può animare, inserendo articoli scritti, come dire senza pretese di autentici autori, ma descrivendo le proprie emozioni sia attuali che altre vissute in gioventù, che senza ombra di dubbio descrivono come si è formata la propria personalità.
    Mi auguro che chi legge i nostri articoli specialmente i soci di Agorà, sia motivo di stimolo per cimentarsi a scrivere qualche cosa senza timore di essere criticati.
    Penso che sia anche un veicolo di comunicazione per conoscerci e stimarsi reciprocamente, stimolando di riflesso una più profonda amicizia tra di noi

  • From Vitaliano Spiezia on CRONACA DI UN PICCOLO EMIGRANTE.

    Caro Paolo
    il tuo racconto, come dici tu, è scritto si in maniera semplice comunque, a mio avviso, ciò non toglie che risulti molto interessante, avvincente ed anche, a tratti commovente.
    Io da ragazzino, ed i miei genitori e fratelli, non abbiamo dovuto affrontare le peripezie tue e dei tuoi cari ma ho potuto trascorrere degli anni forse più sereni e felici dei tuoi, seppure nelle condizioni decorose ma modeste in cui economicamente ci trovavamo. Credo però che le esperienze da te vissute, a volte tristi ed anche dolorose, ma positive perché sicuramente tempranti, abbiano avuto molta influenza nel forgiare quel carattere forte e volitivo di cui sei dotato e nel renderti così generoso tanto da vederti sempre in prima linea nell’aiutare gli altri sia nelle piccole cose, (vedi utilizzo del PC), sia in quelle molto più importanti (vedi servizio nella Croce Verde ed altro).
    E’ per questo, caro Paolo, che ho imparato a stimarti fin dal nostro primo incontro, al corso di “terza età protagonista” nel settembre del 2013. Vitaliano Spiezia
    P.S. Belle e significative le foto con le quali hai arricchito il racconto.

  • From Paolo Brolati on ALBA SUL MARE

    Bellissima poesia, il titolo mi ricorda una vecchia canzone di Claudio Villa del 1951 che era proprio “Alba sul mar”

  • From donato on Primo giorno al BLOG

    E BRAVO MARIO FINALMENTE