Basta con la scuola degli asini!

Uno spunto da molti quotidiani di questi giorni: aumenta il numero dei bocciati e dei rimandati a settembre e diminuisce quello dei ricorsi al Tar per giuste bocciature: le prime rilevazioni confermano la tendenza del passato anno scolastico. Per la sufficienza serve...

leggi tutto

A Vicenza le Olimpiadi degli anziani

A Noventa, in provincia di Vicenza, si è conclusa la quarta edizione delle Olimpiadi degli Anziani denominate 'Anziani in gioco', una manifestazione sportiva itinerante organizzata con la collaborazione del Comune, degli Alpini, della Pro Loco e della Protezione...

leggi tutto

LIBERI PENSIERI PER GLI AMICI DI AGORÀ

Nel pieghevole preparato per il pubblico, che pubblicizza le attività dell’Associazione Agorà - Laboratorio Terza Età Protagonista, e cliccando sul pulsante Chi siamo, una volta entrati nella web community risorsalongevita.org, troviamo un succedersi di termini ed...

leggi tutto
  • From giancarla milan on il mio amico

    Caro Mattia, sento che parli con un po’ di nostalgia di questo tuo amichetto più giovane di te ma che ti piaceva molto per il suo carattere buono e gentile. Certo se adesso abita in Francia non è possibile mantenere l’amicizia di prima, però penso che sarebbe molto bello che tu potessi rintracciarlo tramite qualche suo parente e fargli un colpo di telefono per avere un indirizzo e-mail dei suoi genitori, per scambiarvi qualche foto e qualche notizia sulle vostre scuole e su quello che state facendo. Addirittura Paolino potrebbe leggere sul blog questo tuo articolo dove parli di lui. Una volta diventati un po’ più grandi potreste ospitarvi a vicenda e tramite vostro potrebbero riaccendere un’amicizia anche i vostri genitori.
    La Francia non è poi così lontana…. via internet poi la raggiungi in un lampo!
    CIao Mattia, un abbraccio. Nonna Giancarla

  • From paolo on L'amicizia è l'aiuto!

    Hai ragione Elena, gli ‘amici veri’ non è necessario che siano uguali a te, anzi.
    Io sono arrivato alla conclusione, a questo punto della mia vita, che ci sono gli Amici con la A maiuscola e gli amici con la a minuscola.
    I primi, che sono non molti, sono quelli su cui sai di poter contare nel momento del bisogno, e loro sanno di poter contare su di te, senza necessità di dover sdebitarsi.
    I secondi, che sono molti di più, sono quelli a cui, se chiedi un favore od un aiuto, ti senti in obbligo di sdebitarsi.
    Poi ci sono i conoscenti con cui intrattieni dei rapporti più o meno cordiali, e con cui hai delle affinità che possono estrinsecarsi in certe occasioni come gite, attività sportive o simili.
    E poi, anzi prima, c’è la famiglia. Ma questa è tutta un’altra cosa.
    Ciao un abbraccio
    Paolo

  • From valentinamilani on Il blog: incontro intergenerazionale

    Nonna Giancarla, la tua nipotina è bellissima 🙂
    mi ricorda un po’ me da PICCOLA: CON LE TRECCINE e la frangetta
    non vedo l’ora di vederti il 18 maggio… UN BACIO VALENTINA

  • From valentinamilani on Un'esperienza 'travolgente'

    Nonno paolo è quello che ho pensato anche io, non so proprio quando la nonna gaincarla dorma… A volte scrive dei commenti alle 2 di notte e questo mi riempe il cuore di gioia perchè non le importa che ora siano , ma ci scrive sempre tanti commenti che ci fanno commuovere. per fortuna mancano 13 giorni perima di vedervi e non vedo l’ora che passino in fretta, un abbraccio valentina

  • From paolo on Un'esperienza 'travolgente'

    Grazie Giancarla, ho proprio intezione di povarci, anche se, devo ammettere, faccio anche fatica a leggerli tutti, e i ragazzi sono tanti !! ed inoltre non passo, almeno per ora, la notte a leggre il blog come fai tu ! … Ma quando dormi?
    Ciao

  • From giancarla milan on Un'esperienza 'travolgente'

    Ciao Paolo, intanto buona continuazione della tua vacanza in Sicilia. Hai ragione nel definire la nostra esperienza con i ragazzi “travolgente”.
    Spuntano messaggi da ogni angolo, o se vuoi da ogni onda…, e le loro espressioni, opinioni, affermazioni, sono talmente sagge da spaventarci come il mare in tempesta.
    Io sto cercando di rispondere a tutti, ma ti assicuro che non riesco a star dietro a questo fiume di articoli e di commenti. Ma quanta soddisfazione per noi aver aperto questo dialogo, quanto abbiamo da imparare da questi teenagers spesso maltrattati dai massmedia.
    Paolo, lo so che le vacanze sono fatte per riposare, ma per favore dammi una mano a rispondere a questi magnifici scatenati!

  • From tatianamilani on Un Bisnonno

    Ciao, caro Danilo,grazie per la risposta. Sono d’accordo con lei, per avere un futuro migliore dobbiamo sfruttare il frutto della conoscenza.Comprendo che la vita era più difficile(es.le notizie, lo studio, l’educazione).Spero che ci incontreremo quando verrò a Padova. Un grande abbraccio ….TATIANA

  • From olivermilani on A conclusione del nostro primo laboratorio

    ciao nonni, che bello quello che state facendo per noi! se dovessi cercare 3 aggettivi o nomi, direi:
    felice, divertente e interessante . Divertente perchè è bello leggere articoli, commentare e leggere i commenti…..
    Grazie per il vostro lavoro, al 18 maggio, ciao!!!
    Oliver