COME IL VENTO

Lontano nel tempo, scivolando lentamente come spinta da brezza leggera, sei entrata nella mia solitaria vita con saggezza carica e fraterna umanità. L’acconciata chioma tinta incorniciava l’armonioso viso. Allegro e luminoso era l’occhio sincero e vivo che...

leggi tutto

Giorgione a Padova. L’enigma del carro

E’ il titolo della mostra che si terrà dal 16 ottobre 2010 al 16 gennaio 2011 presso il Museo Civico degli Eremitani. Il comunicato è stato diffuso il 2 luglio dall’Assessore ai beni culturali durante un incontro con la stampa nella sala del “Romanino”. Quali furono i...

leggi tutto

IL GIORNO

L’aurora del nuovo giorno sei per me dolce anima mia. Un refolo leggero ci sfiora, qualche bianca pecorella attraversa il cielo con lieve freschezza e tu sei stretta accanto a me. Presto, quasi improvviso scoppia l’atteso giorno. Finisce l’incantato risveglio, cambia...

leggi tutto

Amici che si ritrovano by giovanni

LA SCELTA DEL RISTORANTE Un gruppo di amici di quarant'anni dibatteva e discuteva per scegliere il ristorante dove passare una bella serata. Finalmente si decisero sul Ristorante Tropicale perché le cameriere usavano minigonne corte e scollature generose. Dieci anni...

leggi tutto

IL PASSEROTTO

C’era una volta un passerottino aveva il suo nido sopra il camino. La mammina passerotta lo aveva cresciuto a pane e frutta, qualche lombrico, orzo e frumento per farlo diventare un portento. Con l’esempio e con l’amore gli insegnava a battere le alette a tutte l’ore,...

leggi tutto

Giustina Santa di Padova

La grandiosa Abazia di Santa Giustina, una delle più importanti opere architettoniche di Padova, è situata in una affascinante posizione scenografica quale è il Prato della Valle. E’ stata molto interessante la visita guidata che i soci Agorà hanno potuto effettuare...

leggi tutto

RICHIESTA DI DETTI POPOLARI

Ai lettori del nostro blog, rivolgo un appello alla memoria dei nostri ricordi, al riguardo dei proverbi, superstizioni e modi di dire tramandate dai nostri Avi, sul tema delle donne durante la gravidanza, in particolare delle regioni Veneto, Friuli, Trentino. La...

leggi tutto

I ME GA DITO CHE

I me ga dito che da na picola vanpada poe nassare un gran fogo… E mi ghe credo! I me ga dito che basta un soriseto pa canceare ea soitudine… E mi ghe credo! I me ga dito che basta na vosseta pa svejare ea fede nei omini… E mi ghe credo! I me ga dito che basta poche...

leggi tutto
  • From Flavio on DUE "MACCHIETTE PADOVANE" NOSTALGICO RICORDO.

    A proposito dei fratelli Giani -macchiette di Padova- mia madre mi raccontava che in periodo fascista, mi sembra prima della 2^ Guerra Mondiale, portavano in pieno centro, forse via Roma, una carriola retrocedendo e cantando “vincere, vinceremo questa è la parola d’ordine……”. Per il fatto che camminassero in retrocessione sono stati fermati da due agenti della milizia e subito portati in Questura.

  • From danilo solda on AL NOSTRO CARISSIMO POETA CERONTE (Rino Forese) Scritto da Elisa Antonelli e Danillo Soldà

    Caro Rino qui sotto si può leggere quanto era grande la tu modestia

    MI PRESENTO
    A un certo momento della vita uno si accorge di aver avuto nel passato tante
    cose da dire e per riserbo e timidezza non averle dette.
    Questo è successo anche a me.
    Perciò un bel giorno ho incominciato a buttar giù qualche pagina
    e poi qualche altra ancora e così via.
    Alla fine mi son detto: “Hai scritto tanto,
    ma se non le fai conoscere e come se continuassi a non parlare”,
    Così è nato rino-Ceronte scribacchino dilettante e questa raccolta
    Di poesie è il risultato.
    Qualcuno dopo averlo letto dirà: “era meglio che continuavi a non parlare”!
    Ma io spero che i tanti amici/amiche che mi conoscono, armati di affetto
    E comprensione, gradiscano queste sincere espressioni del mio animo
    L’Autore

  • From SPIEZIA VITALIANO on AL NOSTRO CARISSIMO POETA CERONTE (Rino Forese) Scritto da Elisa Antonelli e Danillo Soldà

    Purtroppo ho superficialmente conosciuto Rino, solo qualche anno fa. Da Quello però che sapevo, letto, sentito da tante persone su di lui, appare con chiarezza la figura di una persona meravigliosa, come ampiamente descritta negli interventi di Elisa e di Danillo, ai quali va il mio più sincero ringraziamento. Una segnalazione particolare agli inserimenti fotografici. In modo particolare la foto in capo agli articoli, che mi ha colpito e commosso profondamente. Ancora grazie Vitaliano

  • From Brolati Paolo on CRONACA DI UN PICCOLO EMIGRANTE.

    In uno dei viaggi verso il Venezuela con la motonave Conte Biancamano è stato girato un documentario sulla vita dei passeggeri, tale filmato è stato girato nei cinema come complemento al famoso film MARCELLINO PANE E VINO. L’ho tanto cercato in internet ma non sono riuscito a trovare niente (su quel filmato apparivo io e la mia famiglia) Se qualcuno lo trovasse mi piacerebbe tanto poterlo rivedere magari venisse anche pubblicato.

  • From Sergio Rampazzo compagno Giancarla on ASSEMBLEA AGORA' APPROVAZIONE BILANCIO 2020

    Gentilissimi
    anche se un po’ in ritardo, dettato dall’ evento doloroso e improvviso che mi ha coinvolto, voglio ringraziare tutto il Direttivo e quanti hanno ricordato GianCarla, in particolare Leonida che attraverso il suo fraterno intervento, ha delineato in modo profondo e sensibile, la vera figura di GianCarla, una donna ricca di umanità e senso di altruismo incondizionato.
    Grazie di cuore!
    Sergio Rampazzo

  • From Vitaliano Spiezia on UNA GITA IN ALPAGO E NEL BOSCO DEL CANSIGLIO

    Sono d’accordo con te M.Luisa per quanto hai sottolineato nel commento: è stata un’esperienza bellissima. Conoscendo poi Silvana Santi, sono certo che con la sua esperta regia, ci verrà offerta qualche altra ottima occasione di svago, divertimento e cultura.

  • From LUISA on UNA GITA IN ALPAGO E NEL BOSCO DEL CANSIGLIO

    Io ed alcuni soci di Agorà iscritti alla ginnastica all’aperto, siamo stati casualmente invitati da Silvana Santi a partecipare alla gita. Devo dire che è stata una bellissima esperienza, ho visitato luoghi e borghi a me sconosciuti, anche se non sono molto lontani dalla nostra città. Ho conosciuto personaggi sportivi che nei loro anni si sono impegnati per ottenere importanti riconoscenze nel mondo dell’atletica, in diverse discipline. Speriamo in futuro di riuscire ad organizzare qualche uscita e poterci incontrare nuovamente.

  • From LUISA on Riflessione pesonale

    Il percorso della vita porta a momenti felici e momenti tristi, bisogna andare avanti senza voltarsi indietro ma guardare al futuro e affrontarlo nel migliore dei modi perchè non sappiamo cosa ci riservi.