COME IL VENTO

Lontano nel tempo, scivolando lentamente come spinta da brezza leggera, sei entrata nella mia solitaria vita con saggezza carica e fraterna umanità. L’acconciata chioma tinta incorniciava l’armonioso viso. Allegro e luminoso era l’occhio sincero e vivo che...

leggi tutto

Giorgione a Padova. L’enigma del carro

E’ il titolo della mostra che si terrà dal 16 ottobre 2010 al 16 gennaio 2011 presso il Museo Civico degli Eremitani. Il comunicato è stato diffuso il 2 luglio dall’Assessore ai beni culturali durante un incontro con la stampa nella sala del “Romanino”. Quali furono i...

leggi tutto

IL GIORNO

L’aurora del nuovo giorno sei per me dolce anima mia. Un refolo leggero ci sfiora, qualche bianca pecorella attraversa il cielo con lieve freschezza e tu sei stretta accanto a me. Presto, quasi improvviso scoppia l’atteso giorno. Finisce l’incantato risveglio, cambia...

leggi tutto

Amici che si ritrovano by giovanni

LA SCELTA DEL RISTORANTE Un gruppo di amici di quarant'anni dibatteva e discuteva per scegliere il ristorante dove passare una bella serata. Finalmente si decisero sul Ristorante Tropicale perché le cameriere usavano minigonne corte e scollature generose. Dieci anni...

leggi tutto

IL PASSEROTTO

C’era una volta un passerottino aveva il suo nido sopra il camino. La mammina passerotta lo aveva cresciuto a pane e frutta, qualche lombrico, orzo e frumento per farlo diventare un portento. Con l’esempio e con l’amore gli insegnava a battere le alette a tutte l’ore,...

leggi tutto

Giustina Santa di Padova

La grandiosa Abazia di Santa Giustina, una delle più importanti opere architettoniche di Padova, è situata in una affascinante posizione scenografica quale è il Prato della Valle. E’ stata molto interessante la visita guidata che i soci Agorà hanno potuto effettuare...

leggi tutto

RICHIESTA DI DETTI POPOLARI

Ai lettori del nostro blog, rivolgo un appello alla memoria dei nostri ricordi, al riguardo dei proverbi, superstizioni e modi di dire tramandate dai nostri Avi, sul tema delle donne durante la gravidanza, in particolare delle regioni Veneto, Friuli, Trentino. La...

leggi tutto

I ME GA DITO CHE

I me ga dito che da na picola vanpada poe nassare un gran fogo… E mi ghe credo! I me ga dito che basta un soriseto pa canceare ea soitudine… E mi ghe credo! I me ga dito che basta na vosseta pa svejare ea fede nei omini… E mi ghe credo! I me ga dito che basta poche...

leggi tutto
  • From danilo solda on RISOTTO di ZUCCA e FUNGHI

    Grazie Giovanni della tua esauriente disquisizione in materia di micologia,
    il metodo di cottura lo conoscevo anch’io, ma volevo conferma nel metodo
    Vedo che è simile o uguale al mio insegnatomi da mia Moglie originaria del
    Montello zona prelibata per i funghi. Grazie ancora

  • From Giovanni Apostoli on RISOTTO di ZUCCA e FUNGHI

    Per preparare dei funghi trifolati, si possono consigliare funghi misti di bosco di varie specie, quali : porcini, finferli, chiodini, sia di abete che di pioppo, trombette (clitocybe imbutiformis )specie autunnali, quali la clitocybe nebularis , tricholoma nudum ( i viola ), tricholoma terreum. Non avendo disponibili funghi freschi, vanno bene anche gli stessi funghi conservati in freezer, dopo averli sbollentati.
    Se non si dispone niente di tutto ciò, si possono usare funghi secchi in bustine, reperibili nel mercato. Da preferire bustine di funghi misti, altrimenti vanno bene anche di soli porcini.
    In questo caso, prima di essere usati, vanno fatti rinvenire in acqua tepida per circa 30 minuti.
    Quindi in una casseruola soffriggere dell’abbondante aglio e poi mettere i funghi rinvenuti aggiungendo dell’acqua, possibilmente le stessa in cui sono stati fatti rinvenire, filtrandola opportunamente.
    Continuare la cottura per circa 45 minuti, aggiungendo verso la fine il sale e del prezzemolo tritato.
    Al posto dei funghi trifolati, si possono usare scaglie di tartufo grattugiate, o nel piatto di portata o nei singoli piatti già serviti.

  • From danilo solda on RISOTTO di ZUCCA e FUNGHI

    Come si preparano i funghi trifolati e che tipo di funghi sono raccomandabili?
    Chiodini, Porcini, o Finferli desiderei conoscere il parere di qualche micofilo in
    proposito

  • From danilo solda on SICUREZZA INFORMATICA

    Desidero segnalare che la iscrizione al servizio è attiva, personalmente ho aderito all’iniziativa, trovando agevole il procedimento di attuazione all’iniziativa. Da adesso staremo a vedere se tutto funzionerà come
    dalle proposte fatte dai promotori dell’iniziativa.

  • From Maria Grazia Reggi on RISOTTO di ZUCCA e FUNGHI

    ottima ricetta, molto invitante, al più presto la sperimenterò

  • From donato on RISOTTO di ZUCCA e FUNGHI

    Chissà per che queste cose sono mi interessino molto e già sento il profumino quando aprendo le Zucche il profumo ci colpirà per creare quell’aqualina in bocca , che già ora mi si propaga in bocca . HHHHAAAAaaaaaAAAAA

  • From telladem on SICUREZZA INFORMATICA

    iscrivetevi tutti è un’ottima iniziativa

  • From donato on Addio Lionello, voce di Allen e mattatore del Bagaglino

    Penso che una persona seria e competa come Oreste non ce ne siano proprio più tante .Il vero piccolo grande uomo.
    Le sue ironie sono sempre aggiornate e colpiscono sempre nel punto giusto peccato che il nostro sorriso non avrà più un grande piccolo uomo.