COME IL VENTO

Lontano nel tempo, scivolando lentamente come spinta da brezza leggera, sei entrata nella mia solitaria vita con saggezza carica e fraterna umanità. L’acconciata chioma tinta incorniciava l’armonioso viso. Allegro e luminoso era l’occhio sincero e vivo che...

leggi tutto

Giorgione a Padova. L’enigma del carro

E’ il titolo della mostra che si terrà dal 16 ottobre 2010 al 16 gennaio 2011 presso il Museo Civico degli Eremitani. Il comunicato è stato diffuso il 2 luglio dall’Assessore ai beni culturali durante un incontro con la stampa nella sala del “Romanino”. Quali furono i...

leggi tutto

IL GIORNO

L’aurora del nuovo giorno sei per me dolce anima mia. Un refolo leggero ci sfiora, qualche bianca pecorella attraversa il cielo con lieve freschezza e tu sei stretta accanto a me. Presto, quasi improvviso scoppia l’atteso giorno. Finisce l’incantato risveglio, cambia...

leggi tutto

Amici che si ritrovano by giovanni

LA SCELTA DEL RISTORANTE Un gruppo di amici di quarant'anni dibatteva e discuteva per scegliere il ristorante dove passare una bella serata. Finalmente si decisero sul Ristorante Tropicale perché le cameriere usavano minigonne corte e scollature generose. Dieci anni...

leggi tutto

IL PASSEROTTO

C’era una volta un passerottino aveva il suo nido sopra il camino. La mammina passerotta lo aveva cresciuto a pane e frutta, qualche lombrico, orzo e frumento per farlo diventare un portento. Con l’esempio e con l’amore gli insegnava a battere le alette a tutte l’ore,...

leggi tutto

Giustina Santa di Padova

La grandiosa Abazia di Santa Giustina, una delle più importanti opere architettoniche di Padova, è situata in una affascinante posizione scenografica quale è il Prato della Valle. E’ stata molto interessante la visita guidata che i soci Agorà hanno potuto effettuare...

leggi tutto

RICHIESTA DI DETTI POPOLARI

Ai lettori del nostro blog, rivolgo un appello alla memoria dei nostri ricordi, al riguardo dei proverbi, superstizioni e modi di dire tramandate dai nostri Avi, sul tema delle donne durante la gravidanza, in particolare delle regioni Veneto, Friuli, Trentino. La...

leggi tutto

I ME GA DITO CHE

I me ga dito che da na picola vanpada poe nassare un gran fogo… E mi ghe credo! I me ga dito che basta un soriseto pa canceare ea soitudine… E mi ghe credo! I me ga dito che basta na vosseta pa svejare ea fede nei omini… E mi ghe credo! I me ga dito che basta poche...

leggi tutto
  • From vincenzo mangione on Il gen. Scalone e la Sicilia greca

    e’ mio desiderio poter parlare con il generale giovanni scalone, nel 1972 ero militare a portogruaro negli uffici della sezione o.a.i.o. della terza brigata missili. grazie sono vincenzo mangione di palermo…

  • From LUISA on Da Venezia a Creta

    È stata la mia prima crociera e fin dalla partenza ho cercato di viverla al massimo tra emozione e divertimento.
    Giochi,balli,risate,cibo,escursioni, il tempo è volato ma rivivo ancora quei giorni; ancor di più guardando queste e le tante foto scattate.
    Un grazie a tutto il simpatico gruppo e a Giancarla sempre vigile nei confronti di tutti

  • From Antonelli Elisa on QUESTA TERRA

    Hai toccato un tema molto attuale e, che purtroppo,non ne abbiamo piena coscienza. Grazie di avercelo ricordato!!!

  • From paolo on QUESTA TERRA

    Un grido di dolore estremamente attuale e che condivido in pieno

  • From paolo on Il mio viaggio a Londra

    Cara Elisa,
    penso che non dovresti preoccuparti di essere troppo ‘prolissa’ se ti va di scrivere.
    Nel caso specifico di Londra, ma il discorso si può tranquillamente allargare ad altri temi, chi ci è stato probabilmente può confrontare la sua esperienza con le tue impressioni, e chi non ci è stato può trovare interessante le tue descrizioni che sono un po’ diverse dallo stereotipo delle agenzie di viaggio.

  • From Elisa on Il mio viaggio a Londra

    Grazie, caro Paolo.
    Avrei voluto soffermarmi maggiormente sulla multietnicità della popolazione, ma temevo di essere troppo prolissa. Il tuo commento mi dà l’opportunità di aggiungere che ho visto, in una settimana,un solo clochard e quelle persone che qui in Italia,si vedono ai lati delle porte dei supermercati, a Londra li trovati tutti al lavoro, anche in lavori di un certo prestigio. Forse dovremmo farci qualche domanda!!!

  • From Rino Forese on I nua (nuotano)

    Bellissimo. Bravo Paolo, sempre appassionato lettore e ricercatore di cose belle del passato. Sembra la vita normale di una calle veneziana e no la ricostruzione filmata dei divertimenti della nostra gioventù.

  • From paolo on Il mio viaggio a Londra

    Cara Elisa, mi permetto di farti i complimenti.

    A mio avviso hai compreso benissimo lo spirito del Blog, postandovi foto ed articoli (per inciso scritti bene!) relativi a cronache e pensieri personali.

    A proposito del tuo presente articolo, anche tu hai in famiglia delle ‘expat’. Tua hai due nipoti, io una figlia. Ormai siamo in buona compagnia.

    Ho notato e apprezzato il fatto che hai messo l’accento sull’aspetto ‘umano’ di Londra. Anch’io nella mia breve esperienza londinese di qualche anno fa ho notato la multietnicità della popolazione, ho visto persone di tutti i ‘colori’, di tutte le etnie ed ho sentito parlare una multitudine di lingue, una delle più diffuse era l’italiano, parlato sia dai turisti che da chi vive e lavora a Londra.
    Londra, intesa in senso lato con anche e suoi dintorni, è una città originale e particolare molto diversa dal resto del Regno Unito.