COME IL VENTO

Lontano nel tempo, scivolando lentamente come spinta da brezza leggera, sei entrata nella mia solitaria vita con saggezza carica e fraterna umanità. L’acconciata chioma tinta incorniciava l’armonioso viso. Allegro e luminoso era l’occhio sincero e vivo che...

leggi tutto

Giorgione a Padova. L’enigma del carro

E’ il titolo della mostra che si terrà dal 16 ottobre 2010 al 16 gennaio 2011 presso il Museo Civico degli Eremitani. Il comunicato è stato diffuso il 2 luglio dall’Assessore ai beni culturali durante un incontro con la stampa nella sala del “Romanino”. Quali furono i...

leggi tutto

IL GIORNO

L’aurora del nuovo giorno sei per me dolce anima mia. Un refolo leggero ci sfiora, qualche bianca pecorella attraversa il cielo con lieve freschezza e tu sei stretta accanto a me. Presto, quasi improvviso scoppia l’atteso giorno. Finisce l’incantato risveglio, cambia...

leggi tutto

Amici che si ritrovano by giovanni

LA SCELTA DEL RISTORANTE Un gruppo di amici di quarant'anni dibatteva e discuteva per scegliere il ristorante dove passare una bella serata. Finalmente si decisero sul Ristorante Tropicale perché le cameriere usavano minigonne corte e scollature generose. Dieci anni...

leggi tutto

IL PASSEROTTO

C’era una volta un passerottino aveva il suo nido sopra il camino. La mammina passerotta lo aveva cresciuto a pane e frutta, qualche lombrico, orzo e frumento per farlo diventare un portento. Con l’esempio e con l’amore gli insegnava a battere le alette a tutte l’ore,...

leggi tutto

Giustina Santa di Padova

La grandiosa Abazia di Santa Giustina, una delle più importanti opere architettoniche di Padova, è situata in una affascinante posizione scenografica quale è il Prato della Valle. E’ stata molto interessante la visita guidata che i soci Agorà hanno potuto effettuare...

leggi tutto

RICHIESTA DI DETTI POPOLARI

Ai lettori del nostro blog, rivolgo un appello alla memoria dei nostri ricordi, al riguardo dei proverbi, superstizioni e modi di dire tramandate dai nostri Avi, sul tema delle donne durante la gravidanza, in particolare delle regioni Veneto, Friuli, Trentino. La...

leggi tutto

I ME GA DITO CHE

I me ga dito che da na picola vanpada poe nassare un gran fogo… E mi ghe credo! I me ga dito che basta un soriseto pa canceare ea soitudine… E mi ghe credo! I me ga dito che basta na vosseta pa svejare ea fede nei omini… E mi ghe credo! I me ga dito che basta poche...

leggi tutto
  • From danilo solda on RICORDANDO I DEFUNTI

    Ottimo articolo, lo scritto e le foto danno una particolare emozione, grazie Francesca

  • From maria ravazzolo on Il piccolo pittore

    Giancarla, solo ora leggo la poesia che hai dedicato al tuo Alberto e ti ringrazio per la serenità che sai trasmettere a tutti noi. Hai un’animo delicato, sensibile e generoso e sprizzi gioia e voglia di vivere da tutti i pori. Molte grazie ancora e che Dio ti benedica ogni giorno e ti protegga sempre!

  • From giancarla milan on I pozzi di Venezia

    Sempre più interessanti le curiosità su Venezia. Simpatiche le espressioni “pozzeri”, “acquaroli”, “scoazzere” …. altro che inglese!

  • From giancarla milan on I camini di Venezia

    Grazie Paolo per aver arricchito quanto il nostro amico Gerardo ha accennato sui camini durante l’incontro di ieri con Art Café.
    Ci accorgiamo quanto siamo veloci e frettolosi quando facciamo i turisti con la testa in su per ammirare le meraviglie del mondo, senza porci qualche domanda su dettagli che sembrano di poco conto, ma che in realtà erano e sono essenziali per la vita quotidiana. Diventa quindi molto interessante, curioso ed istruttivo conoscere la storia di questi camini e le motivazioni della loro forma e materiale scelto per la loro costruzione.

  • From paolo on Art Café con Agorà

    Io non sono potuto essere presente, però mi è stato riferito che c’è stato un discreto successo di pubblico e di ‘critica’.
    L’argomento ‘Venezia’ è estremamente vasto però qualche flash può essere interessante.
    Ad esempio, sempre la stessa fonte, mi ha riferito che si è accennato ai ‘camini di Venezia’, tema molto vario ed interessante, però se qualcuno fosse interessato a saperne un po’ di più riporto in un altro articolo una pagina che ho trovato su Wikipedia, che è abbastanza esplicativa pur nella sua semplicità.
    Ovviamente chi ha voglia può fare tutte le ricerche che preferisce su internet.
    Paolo

  • From luciana on Alunni sul pistodromo e soci Agorà sul bocciodromo

    Cari Soci, ho trascorso una giornata di sole autunnale in mezzo ai ragazzi del pistodromo. E’difficile esprimere la soddisfazione che ho provato quando ho visto una ragazzina, incapace di reggersi su due ruote e tremante di paura, percorrere da sola la pista. Per noi “nonni del cuore” sono momenti che fanno sentire gioia di vivere, siamo ancora utitli e cercati: Tressy (il suo nome) mi cercava ovunque e la “sua” bici, durante la pausa l’ha messa accanto alla mia. Ero il suo appoggio e le davo tanta sicurezza, magari incoraggiandola a voce alta. Un grazie di cuore a Giancarla per le foto. Luciana T.

  • From lucia on Un sabato soleggiato trascorso a Zelarino

    grazie per la bella giornata e la bella gente

  • From donato on Un sabato soleggiato trascorso a Zelarino

    Wow , va ben veloci ma cosi e ultra fast , complimenti per la precisione , layout e le belle foto , una bellissima giornata tra amici e nuove conoscenze . , Thank you