COME IL VENTO

Lontano nel tempo, scivolando lentamente come spinta da brezza leggera, sei entrata nella mia solitaria vita con saggezza carica e fraterna umanità. L’acconciata chioma tinta incorniciava l’armonioso viso. Allegro e luminoso era l’occhio sincero e vivo che...

leggi tutto

Giorgione a Padova. L’enigma del carro

E’ il titolo della mostra che si terrà dal 16 ottobre 2010 al 16 gennaio 2011 presso il Museo Civico degli Eremitani. Il comunicato è stato diffuso il 2 luglio dall’Assessore ai beni culturali durante un incontro con la stampa nella sala del “Romanino”. Quali furono i...

leggi tutto

IL GIORNO

L’aurora del nuovo giorno sei per me dolce anima mia. Un refolo leggero ci sfiora, qualche bianca pecorella attraversa il cielo con lieve freschezza e tu sei stretta accanto a me. Presto, quasi improvviso scoppia l’atteso giorno. Finisce l’incantato risveglio, cambia...

leggi tutto

Amici che si ritrovano by giovanni

LA SCELTA DEL RISTORANTE Un gruppo di amici di quarant'anni dibatteva e discuteva per scegliere il ristorante dove passare una bella serata. Finalmente si decisero sul Ristorante Tropicale perché le cameriere usavano minigonne corte e scollature generose. Dieci anni...

leggi tutto

IL PASSEROTTO

C’era una volta un passerottino aveva il suo nido sopra il camino. La mammina passerotta lo aveva cresciuto a pane e frutta, qualche lombrico, orzo e frumento per farlo diventare un portento. Con l’esempio e con l’amore gli insegnava a battere le alette a tutte l’ore,...

leggi tutto

Giustina Santa di Padova

La grandiosa Abazia di Santa Giustina, una delle più importanti opere architettoniche di Padova, è situata in una affascinante posizione scenografica quale è il Prato della Valle. E’ stata molto interessante la visita guidata che i soci Agorà hanno potuto effettuare...

leggi tutto

RICHIESTA DI DETTI POPOLARI

Ai lettori del nostro blog, rivolgo un appello alla memoria dei nostri ricordi, al riguardo dei proverbi, superstizioni e modi di dire tramandate dai nostri Avi, sul tema delle donne durante la gravidanza, in particolare delle regioni Veneto, Friuli, Trentino. La...

leggi tutto

I ME GA DITO CHE

I me ga dito che da na picola vanpada poe nassare un gran fogo… E mi ghe credo! I me ga dito che basta un soriseto pa canceare ea soitudine… E mi ghe credo! I me ga dito che basta na vosseta pa svejare ea fede nei omini… E mi ghe credo! I me ga dito che basta poche...

leggi tutto
  • From paolo on FOTOGRAFIE BENEDIZIONE ANZIANI A ROMA

    Ho visto le foto su ‘youtube’ !!
    A parte qualche foto un po sfocata, COMPLIMENTI per il servizio, il montaggio e l’arrangiamento musicale, ed anche per l’utilizzo di un nuovo mezzo informatico, mi pare che non ci siano precedenti di collegamenti tra il blog e youtube !
    Anche se temo che non siamo molti i soci che ne abbiamo presa visione.

    Paolo

  • From donato on IL MONTONE E LE "SS"

    Questa storia me l’avevi raccontata quando insieme siamo andati a Caporeto, in fatti la foto dell’ossario che siamo andati a visitare insieme, me la ricordo molto bene, i sacrifici di molti purtroppo vengono dimenticati, se non si è stati protagonisti di simili sacrifici. Grazie d’aver ripetuto quel comico avvenimento nel’atmosfera opprimente del terrore e di sottomissione con il pericolo di morte. Giovanni, dovevi mettere il tuo nome anche se lo sappiamo noi che ti conosciamo, ma penso che molti, un domani vorrebbero sapere di chi ha vissuto la reale storia.

  • From giancarla milan on LA PENTOLACCIA CHE RENDE PURA L'ACQUA RADIOATTIVA

    Sapevo di questa invenzione da qualche anno, quando Adriano ne parlava quasi scherzosamente al matrimonio di un mio nipote. Come sempre sottovalutiamo i geni che abbiamo in famiglia. Qui si parla addirittura di premio Nobel. E’ meglio che mi dia da fare per avere Adriano qui in Agora’ per parlarci della sua pentolaccia, prima che la sua fama me lo faccia diventare irraggiungibile…

  • From paolo on Piazza Cardinal Martini e Pomeriggio culturale

    Non ho partecipato all’evento, però ho visto gli ultimi 40/45 minuti della pièce di Luca Bastianello.
    Luca Bastianello è stato molto bravo, molto più di quanto mi aspettassi, personalmente mi pare di aver notato una certa ispirazione ad i monologhi di Marco Paolini.
    Il monologo di Bastianello è stato molto duro e molto ‘contro’. Contro il sistema, contro il potere, contro la società attuale basata sui consumi e sul PIL e piuttosto pessimista e poco fideistico.
    ……… però questa e la situazione attuale non solo nostra ma di tutto il mondo.

    A proposito di Luca Bastianello mi permetto di citare un aneddoto.
    Luca ha circa l’età di mia figlia (pochi mesi di differenza) e la mamma di Luca è stata la professoressa di lettere di mia figlia al Fermi.
    Quando mia moglie andava ai colloqui con l’insegnante di lettere, dato che fortunatamente, c’era poco da dire riguardo mia figlia facilmente divagavano e parlavano di tutt’altro e la mamma di Luca Bastianello, che era di idee tutt’altro che innovative, era preoccupata per questo figlio poco più che adolescente, che voleva fare teatro!
    A quanto pare aveva ragione Luca.

    Paolo

  • From paolo on LA PENTOLACCIA CHE RENDE PURA L'ACQUA RADIOATTIVA

    Ho letto anch’io di questa ‘pentolaccia’, non mi ricordo più dove.
    Vediamo se avrà un seguito ed un’applicazione su vasta scala, oppure verrà abbandonata per problemi pratici o magari per resistenze da parte degli attuali ‘poteri forti’.

    Paolo

  • From donato on Wonderful students!

    have fun everybody

  • From danilo solda on Wonderful students!

    Ammiro la costanza nel seguire le lezioni impartite dalla generosa e sempre entusiasta Presidente Giancarla

  • From Carla Solmi on Visita a Palazzo Zabarella - Corcos "I sogni della bella Epoque"

    Desidero ringraziare la dott. Sergia Jessi Ferro per la sua colta presentazione, esposta con grazia e leggerezza , delle opere di Corcos, esposte a palazzo Zabarella. Ho potuto così apprezzare un’epoca (la belle epoque ) e conoscere un mondo fatto di donne belle ed eleganti, fermate per sempre sulla tela dal pittore.