FESTA DEL VOLONTARIATO

Domenica 26 settembre 2010 - Gremite le piazze del centro storico di bancarelle allestite dalle numerose Associazioni di Volontariato della nostra Provincia. Anche noi di AGORA’  presenti in Piazza delle Erbe  insieme con le Associazioni “Amministrazione di Sostegno”...

leggi tutto

Da venerdi Nuovo Codice della Strada

Su   www Libero -News.it E' stato approvato dal Senato in via definitiva il ddl per la riforma del codice di sicurezza della strada. I voti a favore sono stati 145, le astensioni 122. Nessun voto contrario. Il provvedimento era in quarta lettura. Il voto di questa...

leggi tutto

Mamma a 54 anni Gianna Nannini

www.inscientiafides.com Lunedí 23.08.2010 15:55 Gianna Nannini diventerà mamma a 54 anni ed è già al quinto mese di gravidanza: la clamorosa notizia appare nel numero di "Chi", questa settimana in edicola in anticipo da martedì 24 agosto e in edizione straordinaria....

leggi tutto

Roma combatte per i contanti del Colosseo

Tom Kington       dal Sydney Morning Herald 21 Agosto, 2010 Nella foto sono fedeli durante la preghiera il Papa Benedetto XVI mentre conduceva la Via Crucis Via Crucis del Venerdì Santo al Colosseo di Roma Foto: AFP Photo Roma: il Colosseo di Roma è al centro di un...

leggi tutto

IL PALCOSCENICO NON FA INVECCHIARE ?

Giorgio Albertazzi(87), Paolo Poli(81), Dario Fo(84), Mario Scaccia(90) ,Gianrico Tedeschi(90), Glauco Mauri(80) sono alcuni dei grandi veterani del nostro teatro che continueranno ad essere protagonisti anche nella prossima stagione teatrale. Qual è il segreto di...

leggi tutto

Convegno Amministratore di Sostegno

CONVEGNO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Venerdì 1 ottobre 2010 - Via Toblino, 53 Padova Auditorium Pontello Civitas Vitae Fondazione Opera Immacolata Concezione MODERATORE  Prof. Angelo Ferro-Presidente Opera Immacolata Concezione Ore 8 Registrazione partecipanti Ore 9...

leggi tutto

Un paese senza moralità pubblica

Da il Mattino del 14.08.2010. Lettera del SIG. Renzo Bulbarella da Torreglia. FAMIGLIA CRISTIANA, ha così descritto l'attuale situazione della politica Italiana: C'è, anche ad alti livelli, un'allergia alla legalità e al rispetto delle norme democratiche che regolano...

leggi tutto
  • From paolo on Assemblea ordinaria soci Agorà

    In attesa (forse) della cronaca ‘ufficiale’ dell’assemblea da parte di Giancarla mi permetto di esporre un paio di considerazioni personali.

    Di assemblee di Agorà ne ho viste parecchie, anche e non tutte, nei cinque anni in cui sono socio, però quest’ultima è stata, a mio avviso, la più significativa.
    In tanto per l’intervento del Prof.Ferro. E’sempre un piacere ascoltare il Professore nei suoi interventi, per il suo modo di parlare e di esporre in modo semplice anche concetti …. ‘alti’, ma questa volta, dopo un excursus sulla storia e l’evoluzione di O.I.C., il Prof.Ferro ci ha illustrato quale sarà la ‘mission’ futura della Fondazione, focalizzata oltre alle attività istituzionali classiche (semplificando: l’assistenza agli anziani più o meno autosufficienti) verso la disabilità in modo particolare con l’obiettivo fare relazionare con il territorio e la società i giovani, ma anche quelli meno, traumatizzati a causa di incidenti vari.

    Però, nell’ottica di Agorà, è stato senz’altro molto importante l’intervento di Giancarla, che ha gettato le basi per la futura riorganizzazione del Direttivo Agorà.
    Devo ammettere che, personalmente, sarei stato favorevole ad una modifica dello statuto che permettesse a Giancarla di continuare la sua opera come presidente.
    La sua presidenza è ed è stata molto significativa, lei ha dato un’impronta molto personale ad Agorà frutto della sua energia, vitalità e della sua rete di relazioni istituzionali ed umane nazionali ed anche estere che non sarà ripetibile.
    D’ altra parte Giancarla ha tutto il diritto di farsi da parte e di vivere una vita un pò meno impegnata.
    Certo sarà un problema trovare delle alternative ma ….. la vita è piena di problemi anche se, quando si è in pensione, vorremmo averne pochi.

    Paolo

  • From danilo solda on Tradizioni Pasquali in Germania

    Caro Paolo, ricordo che da bambino, al tempo di Pasqua andavo dai nonni che abitavano in campagna, durante la settimana di Pasqua con le zie e la nonna coloravamo le uova, fornite fresche fresche dalle galline che razzolavano nell’aia, l’uovo di cioccolato lo sognavo. Quanto mi divertivo|

  • From Vitaliano Spiezia on NOZZE D'ORO

    Bravo Paolo (Brolati) per le belle cose che hai dette sulla coppia di cari amici quali sono Grazia e Giancarlo).
    A loro vadano anche i miei complimenti vivissimi e tutti quegli
    auguri che Paolo tanto affettuosamente ha loro rivolti.
    Vitaliano Spiezia

  • From paolo on Storia della mia educazione, parte II^

    Bene Vitaliano !
    Articolo interessante e anche …. coinvolgente !
    Scritto anche bene, in buono stile (per quello che può valere il mio giudizio), a dimostrazione che basta rompere il ghiaccio e poi le cose vengono da se, e scrivere sul blog non è particolarmente difficili.

  • From lucia on Halloween

    un grosso saluto

  • From paccagnella francesco on Halloween

    Sono lucia e con piacere leggo gli scritti di Paolo dato che il 1° Novembre è il mio Compleanno. Mi fa ricordare come noi bambini con tante zucche a disposizione ..giocavamo,. la Mia Mamma mi faceva preparare e intagliare occhi e bocca. Naturalmente dopo che Lei aveva tolta la polpa per fare minestre e risotti prelibati
    Grazie Paolo

  • From Fra Pacca on MAH! ALLORA SONO IO

    Complimenti CERONTE hai il cuore in fermento come un ragazzo alle prime armi amorose; commovente e piena di sentimento, ho capito a chi è dedicata. fra pacca
    Commento di Francesco Paccagnella

  • From civetta on BUON COMPLEANNO PRESIDENTE

    Anche se in ritardo, mi unisco agli auguri! Buon compleanno e un milione ancora di questi giorni, Mamma 2!!!