COME CHIAMARE LA (NUOVA) TERZA ETA’?

C'è grande interesse intorno ai nuovi grandi vecchi. Adesso che la generazione dei baby boomer sta per arrivare all'appuntamento dei 65 anni e le proiezioni prevedono che nel 2050 ci sarà un anziano su tre nel nostro mondo, la questione di questo nuovo blocco sociale...

leggi tutto

Angelo Ferro testimone di vita cristiana

08/10/2010 - Angelo Ferro testimone di vita cristiana Dalla Difesa del popolo ESTE La 13a edizione del premio “Fernanda Guariento per l’apostolato ecclesiale”, ideato dalla parrocchia di San Girolamo, verrà assegnato quest’anno ad Angelo Ferro, docente universitario e...

leggi tutto

Agenda di speranza.Di Padre Ugo Sartorio

Dal mensile IL MESSAGGERO DI SANT'ANTONIO di Ottobre, Padre UGO SARTORIO, Direttore dello stesso, NEL SUO EDITORIALE ci trasmette il suo pensiero che inizia così. IMPOSSIBILE DIMENTICARE. Nel cuore di un'estate torrida e torbida, la politica Italiana ha dato il peggio...

leggi tutto

Perdonare fa bene alla salute

Da un articolo di scienza di “Dipiù” – firmato Tommaso Varotti – dal titolo “E’ provato: perdonare fa bene alla salute” Una straordinaria scoperta scientifica sul rapporto tra corpo e pensieri. Quando lo facciamo, il cervello libera sostanze che danno benessere....

leggi tutto

Convegno Amministratore di Sostegno

Venerdì 1° ottobre 2010 – Si è svolto questa  mattina all’Auditorium Pontello presso il Centro Civitas Vitae – Fondazione Opera Immacolata Concezione – un importante Convegno dal titolo “Amministratore di Sostegno – Scenari Attuali e futuri” promosso dall’Associazione...

leggi tutto

IL PINO DI MONTAGNA

Il pino di montagna non si irrita quando il suo sviluppo è ostacolato da una pietra, nè pianifica i modi in cui aver ragione degli ostacoli, cerca solo di avvertire se debba crescere in una direzione piuttosto che in un'altra, nel senso della pendenza o nel senso...

leggi tutto

FESTA DEI NONNI

La festa dei nonni si celebra il 2 Ottobre, data in cui la chiesa cattolica ricorda gli Angeli custodi. E’ un segno di riconoscenza verso i nonni detti appunto  “angeli custodi dell’infanzia”.  Questo è un importante momento per valorizzare il ruolo da loro svolto...

leggi tutto

RINGRAZIAMENTO DI ASEM ITALIA

Abbiamo ricevuto da ASEM Italia la lettera che riporto qui di seguito: quote Oggetto: Contributo a sostegno della formazione professionale Gentilissimi amici di Agorà Con piacere allego una breve giustificazione del contributo ricevuto lo scorso aprile come risultato...

leggi tutto
  • From lucianaceron on L’arrivo della vecchiaia

    Miei cari e gentilissimi coetanei , devo proprio dire (ma che anziani !) con voi é un piacere confrontarsi e imparare proprio attraverso questo sano blog sono appunto felice ; anche questo ravviva la nostra cosidetta vecchiaia , ma solo sulla carta d’identita’!!!???

  • From danilo solda on IL LIBRO PARLATO

    Sempre brava e attenta la nostra Maria Grazia, grazie l’articolo è molto interessante, anche noi con le nostre attrezzature possiamo attuarle, vedremmo di darsi da fare al più presto.+

  • From cecilia davanzo on L’arrivo della vecchiaia

    Magda mi conferma che l’abbiamo nella nostra biblioteca.

  • From cecilia davanzo on L’arrivo della vecchiaia

    Quanto l’abbiamo eviscerato, scisso, frazionato, studiato nelle sue sfumature più nascoste, questo tema della vecchiaia, con il bravo dott. Nazor! Nel primo corso, durato da ottobre a maggio, ci ha presi per mano e condotti a scoprire che anche questo tempo ha un’infinità di aspetti positivi,che lo si può vivere come grande dono (non solo perchè l’alternativa sarebbe di morire prima!!), ma proprio per le peculiarità sottolineate da tutti voi, cari amici miei.
    Consiglio a tutti voi amici, la piacevole lettura de:”L’età da inventare” di Betty Friedan.
    La prefazione inizia così.
    ” Per il mio sessantesimo compleanno i miei amici mi fecero la sorpresa di organizzarmi una festa:avrei potuto ammazzarli.I loro brindisi suonavano ostili, si accanivano affinché riconoscessi pubblicamente di avere sessant’anni, sospingendomi al di là della vita, mettendomi fuori gara. Professionalmente, politicamente, personalmente, sessualmente. Prendendo le distanze, con i loro cinquanta, quaranta o trent’anni. Perfino i miei figli , che pure mi amavano, parevano decisi a partecipare alla tortura.La mia reazione fu aspra:schernii i miei amici, assicurando che la sessantina sarebbe arrivata presto anche per loro, se fossero riusciti a vivere abbastanza a lungo. Ma dopo quella festa di compleanno per settimane e settimane fui in preda alla depressione. Non sopportavo l’idea di avere sessant’anni…
    Non so se il genere può interessare più la sfera femminile che maschile, ma lo suggerisco anche perchè oltre ad essere piacevole e veloce, e anche se ha un’impronta molto americana e quindi un pò diversa dalle nostre consuetudini e modi di pensare, ci rivela che a qualunque età possiamo fare scelte che veramente dischiudono nuove sorprendenti possibilità.
    P.S.La nostra biblioteca dovrebbe essere fornita.
    A presto

  • From donato on HELLO BOY

    Carissimo Presidente , rispondo ala sua precisazione ,confermo , ma è l’ironia di chi l’inglese nol sè proprio bon a mastegarlo .

  • From Raffaello Scattolin on L’arrivo della vecchiaia

    26.10.2009

    Al compimento del sessantesimo anno, con una libertà finalmente godibile, il tempo, quello che sarà, ci aiuterà lentamente a frenare gli slanci impetuosi e le libere, ma genuine manifestazioni dei sentimenti. Così, più garbati, sorridenti e pacati, ci trasformeremo in ironici e bonari osservatori degli altri, che fellinianamente continueranno ad arrabattarsi nella vita di tutti i giorni con i loro difetti sempre uguali, ieri come oggi, ma destinati anch’essi a una probabile naturale revisione.

    Raffaello Scattolin

  • From giancarla milan on HELLO BOY

    Donato, è una canzone di Celentano….?!?!

  • From donato on HELLO BOY

    PRESENTCOLINNATIONALTOOSAL ALL WRIGHT