COME CHIAMARE LA (NUOVA) TERZA ETA’?

C'è grande interesse intorno ai nuovi grandi vecchi. Adesso che la generazione dei baby boomer sta per arrivare all'appuntamento dei 65 anni e le proiezioni prevedono che nel 2050 ci sarà un anziano su tre nel nostro mondo, la questione di questo nuovo blocco sociale...

leggi tutto

Angelo Ferro testimone di vita cristiana

08/10/2010 - Angelo Ferro testimone di vita cristiana Dalla Difesa del popolo ESTE La 13a edizione del premio “Fernanda Guariento per l’apostolato ecclesiale”, ideato dalla parrocchia di San Girolamo, verrà assegnato quest’anno ad Angelo Ferro, docente universitario e...

leggi tutto

Agenda di speranza.Di Padre Ugo Sartorio

Dal mensile IL MESSAGGERO DI SANT'ANTONIO di Ottobre, Padre UGO SARTORIO, Direttore dello stesso, NEL SUO EDITORIALE ci trasmette il suo pensiero che inizia così. IMPOSSIBILE DIMENTICARE. Nel cuore di un'estate torrida e torbida, la politica Italiana ha dato il peggio...

leggi tutto

Perdonare fa bene alla salute

Da un articolo di scienza di “Dipiù” – firmato Tommaso Varotti – dal titolo “E’ provato: perdonare fa bene alla salute” Una straordinaria scoperta scientifica sul rapporto tra corpo e pensieri. Quando lo facciamo, il cervello libera sostanze che danno benessere....

leggi tutto

Convegno Amministratore di Sostegno

Venerdì 1° ottobre 2010 – Si è svolto questa  mattina all’Auditorium Pontello presso il Centro Civitas Vitae – Fondazione Opera Immacolata Concezione – un importante Convegno dal titolo “Amministratore di Sostegno – Scenari Attuali e futuri” promosso dall’Associazione...

leggi tutto

IL PINO DI MONTAGNA

Il pino di montagna non si irrita quando il suo sviluppo è ostacolato da una pietra, nè pianifica i modi in cui aver ragione degli ostacoli, cerca solo di avvertire se debba crescere in una direzione piuttosto che in un'altra, nel senso della pendenza o nel senso...

leggi tutto

FESTA DEI NONNI

La festa dei nonni si celebra il 2 Ottobre, data in cui la chiesa cattolica ricorda gli Angeli custodi. E’ un segno di riconoscenza verso i nonni detti appunto  “angeli custodi dell’infanzia”.  Questo è un importante momento per valorizzare il ruolo da loro svolto...

leggi tutto

RINGRAZIAMENTO DI ASEM ITALIA

Abbiamo ricevuto da ASEM Italia la lettera che riporto qui di seguito: quote Oggetto: Contributo a sostegno della formazione professionale Gentilissimi amici di Agorà Con piacere allego una breve giustificazione del contributo ricevuto lo scorso aprile come risultato...

leggi tutto
  • From donato on LIBERI PENSIERI PER GLI AMICI DI AGORÀ

    Salve , io sono uno che col scrivere non sono molto a mio agio ma sembra che i tempi stanno cambiando , anche per le generazioni dei nuovi futuri pensionati i quali per qualche anno ancora non parteciperanno ma sicuramente sarebbero disposti , trovando la strada spianata con il Blog , il quale dovrebbe cambiare anche presenza grafica con i diversi anni del suo inizio apportando migliorie un po alla volta per dimostrare che le cose col tempo si aggiornano, divenendo sempre più interessanti nel aver e dare informazioni .Sono contento di veder qualche dibattito con i commenti per stimolare le nostre idee.

  • From giancarla milan on LIBERI PENSIERI PER GLI AMICI DI AGORÀ

    Ma tu, così bravo nello scrivere, perché sei stato così tanto tempo senza pubblicare un articolo, un pensiero od un commento? Dichiari però di aver sempre letto quello che scrivevano gli altri. Mancanza di argomenti adatti a te? Potrebbe essere, ma uno che vuole far parte di una community può spendere due parole per qualsiasi argomento. Argomenti non suddivisi per tipologia? Vediamo un po’ quello che succede con un quotidiano qualsiasi: salto la politica perché ne sono stanco e non ci capisco niente, salto lo sport perché non sono interessato, vado alla cronaca di Padova perché forse c’è qualche notizia che m’interessa, e poi …aspetta un po’, un’occhiatina ai necrologi: forse ci trovo qualcuno che conosco…
    Dare un’impaginazione potrebbe anche essere un’idea, ma non si corre il rischio di essere selettivi e di trascurare ancora di più altri articoli solo perché catalogati in una categoria che a noi non interessa?
    Io credo che il problema sia uno solo: puoi proporre cento argomenti, ma la maggior parte degli anziani ama ascoltare le idee degli altri, fare dentro di sé delle riflessioni, riuscendo poche volte a discuterne verbalmente al di fuori dell’ambito famigliare. Sono pochi quelli che amano scrivere e pubblicare il proprio pensiero o per la scarsa attitudine a scrivere, o per la non volontà di far sapere agli altri le proprie opinioni.
    Per chi invece non ha nessuno di questi problemi, come puoi essere tu, penso che si tratti solo di un periodo di noia, di apatia, probabilmente non solo per il blog ma per tutte le attività dell’associazione. Comunque sento che hai espresso il desiderio di darci una mano e quindi ti attendiamo!

  • From donato on Champions Il Principe porta l'Inter nella storia

    Prima di tutto vorrei chiarire che non sono Interista , però vedendo la partita ed essendo un tifoso del buon calcio , non importa chi siano le squadre , cerco di capire chi gioca meglio e merita di vincere , addirittura preferisco veder perdere una squadra per sfortuna ma che abbi giocato bene piuttosto che vinca per questo o per quel motivo ma che in campo non era la migliore .Non mi piacciono le partite vinte su rigore, o su un tiro fortunoso.

  • From lucianaceron on Champions Il Principe porta l'Inter nella storia

    Ho visto la partita anche se non è la mia squadra del cuore ,bellissima ,bravi tutti .Pero’ hai consumato un sacco d’inchiostro; bastava anche beno . ma scusa sei per caso INTERISTA??????

  • From giancarla milan on Champions Il Principe porta l'Inter nella storia

    Anche se non sono Interista, ho seguito la partita con il fiato sospeso e ho tifato per questa nostra squadra italiana che quest’anno ha sicuramente riacquistato il suo massimo splendore.

  • From Attilio Gamba on Il ballo riduce il rischio di cadute negli anziani

    E’ buona norma ottemperare a questa gradevole attività di svago che fa bene anche alla salute

  • From danilo solda on VANNO

    Da quando sono entrata all’AGORA’ non sò il perchè ma mi commuovo in continuazione e leggere questa poesia aumenta la mia commozione, perchè non sai come sarà il futuro Serenella

  • From Soranzo Adriana on VANNO

    Questa deliziosa poesia mi ha commosso.

    In queste righe sono racchiuse, come in uno scrigno, tutte le vicende preziose di una vita di due persone che camminano assieme guardando avanti nella stessa direzione, sorreggendosi a vicenda. Sono però consapevoli di quando dovranno camminare e gurdare da soli indietro rivivendo con nostalgia di ricordi.

    Così purtroppo è la vita….!