COME CHIAMARE LA (NUOVA) TERZA ETA’?

C'è grande interesse intorno ai nuovi grandi vecchi. Adesso che la generazione dei baby boomer sta per arrivare all'appuntamento dei 65 anni e le proiezioni prevedono che nel 2050 ci sarà un anziano su tre nel nostro mondo, la questione di questo nuovo blocco sociale...

leggi tutto

Angelo Ferro testimone di vita cristiana

08/10/2010 - Angelo Ferro testimone di vita cristiana Dalla Difesa del popolo ESTE La 13a edizione del premio “Fernanda Guariento per l’apostolato ecclesiale”, ideato dalla parrocchia di San Girolamo, verrà assegnato quest’anno ad Angelo Ferro, docente universitario e...

leggi tutto

Agenda di speranza.Di Padre Ugo Sartorio

Dal mensile IL MESSAGGERO DI SANT'ANTONIO di Ottobre, Padre UGO SARTORIO, Direttore dello stesso, NEL SUO EDITORIALE ci trasmette il suo pensiero che inizia così. IMPOSSIBILE DIMENTICARE. Nel cuore di un'estate torrida e torbida, la politica Italiana ha dato il peggio...

leggi tutto

Perdonare fa bene alla salute

Da un articolo di scienza di “Dipiù” – firmato Tommaso Varotti – dal titolo “E’ provato: perdonare fa bene alla salute” Una straordinaria scoperta scientifica sul rapporto tra corpo e pensieri. Quando lo facciamo, il cervello libera sostanze che danno benessere....

leggi tutto

Convegno Amministratore di Sostegno

Venerdì 1° ottobre 2010 – Si è svolto questa  mattina all’Auditorium Pontello presso il Centro Civitas Vitae – Fondazione Opera Immacolata Concezione – un importante Convegno dal titolo “Amministratore di Sostegno – Scenari Attuali e futuri” promosso dall’Associazione...

leggi tutto

IL PINO DI MONTAGNA

Il pino di montagna non si irrita quando il suo sviluppo è ostacolato da una pietra, nè pianifica i modi in cui aver ragione degli ostacoli, cerca solo di avvertire se debba crescere in una direzione piuttosto che in un'altra, nel senso della pendenza o nel senso...

leggi tutto

FESTA DEI NONNI

La festa dei nonni si celebra il 2 Ottobre, data in cui la chiesa cattolica ricorda gli Angeli custodi. E’ un segno di riconoscenza verso i nonni detti appunto  “angeli custodi dell’infanzia”.  Questo è un importante momento per valorizzare il ruolo da loro svolto...

leggi tutto

RINGRAZIAMENTO DI ASEM ITALIA

Abbiamo ricevuto da ASEM Italia la lettera che riporto qui di seguito: quote Oggetto: Contributo a sostegno della formazione professionale Gentilissimi amici di Agorà Con piacere allego una breve giustificazione del contributo ricevuto lo scorso aprile come risultato...

leggi tutto
  • From giancarla milan on Amici che si ritrovano by giovanni

    Appena letto la storiella ho pensato che al gruppetto ormai ottantenne era rimasto sempre vivo il desiderio di fare una rimpatriata e passare una serata divertente rievocando gli antichi gloriosi successi…..ma ahimè, la memoria stava facendo loro qualche brutto scherzo.
    Poi ho pensato che forse in quel posto non c’erano mai andati veramente dopo aver organizzato il tutto, forse perché all’ultimo momento qualcuno si era sempre tirato indietro.
    Ed ho pensato infine che se dieci anni prima si erano preoccupati delle barriere architettoniche, questa volta, forse l’ultima per alcuni, ci sarebbero voluti andare sul serio anche seduti su una carrozzella, ma chi li avrebbe accompagnati?
    Un po’ tristi queste ipotesi, mi piacerebbe che qualcuno traesse qualche conclusione più allegra.

  • From aurora on Amici che si ritrovano by giovanni

    Se dopo 40 anni tutto il gruppo si ritrova ancora insieme per festeggiare, senza che nessuno si sia perso per strada, vuol dire che al Ristorante Tropicale si mangia sano e bene. SI PUO’ AVERE L’INDIRIZZO?

  • From GIANCARLO BOTTAZZO on Amici che si ritrovano by giovanni

    Questo racconto,per me, mette in luce che il passare del tempo non riduce la fantasia dell’uomo,il suo desiderio di incontrarsi con gli amici in un posto fantastico è sempre presente nel trascorrere della nostra vita.Ciò ci aiuta a vivere più serenamente

  • From lucianaceron on Amici che si ritrovano by giovanni

    Uomini di poca fede,ma credevano di non trovare un’altra rampa o un’altro ascensore ?
    fra altri Dieci anni ?!!!!! o si erano stancati di raccontarsi le solite cose?!!!!
    Chiedo venia……

  • From giancarla milan on RICHIESTA DI DETTI POPOLARI

    Nella Cappella degli Scrovegni a Padova c’è un riquadro che rappresenta la Nascita di Maria . Una donna sostiene la testa della neonata con la mano sinistra, mentre un’altra donna le schiaccia delicatamente il nasino con il pollice e l’indice della mano destra perché possa crescere forte. Questa usanza popolare illustrata da Giotto, si divulgò in Italia fino all’inizio del 20° secolo.

    Ho trovato inoltre Interessanti alcune usanze medievali che si possono leggere nel libro di Angela Giallongo “Il bambino medievale. Educazione ed Infanzia nel Medioevo”.

  • From Marizia on RICHIESTA DI DETTI POPOLARI

    questi li conoscete?

    Bello in fascia, brutto in piazza
    La credenza secondo cui chi nasce brutto diventa bello da adulto

    Presto dentino, presto fratellino
    Se un bambino piccolo mette presto i denti, avrà altrettanto presto un fratellino.

  • From Giancarlo Paggin on IL PASSEROTTO

    Un vero poeta. Mi ha fatto affiorare nella mente una poesia che ho imparato alle elementari e che ricordo solo parzialmente; diceva: …Tornava al suo nido: l’uccisero….aveva nel becco un insetto, la cena dei suoi rondinini….Cadde tra spine….
    Di più non ricordo, son passati 70 anni, quella di Forese mi comuove allo stesso modo di allora. Grazie Rino!

  • From siena2000 on IL PASSEROTTO

    Solo un’anima pura che ama tutto l’universo può scrivere una storia fantastica così bella.
    Leggiendola mi sono emozionato e ritornato quasi bambino,dove con cieli puliti potevamo vedere tanti passerotti felici e cinguettanti.