COME CHIAMARE LA (NUOVA) TERZA ETA’?

C'è grande interesse intorno ai nuovi grandi vecchi. Adesso che la generazione dei baby boomer sta per arrivare all'appuntamento dei 65 anni e le proiezioni prevedono che nel 2050 ci sarà un anziano su tre nel nostro mondo, la questione di questo nuovo blocco sociale...

leggi tutto

Angelo Ferro testimone di vita cristiana

08/10/2010 - Angelo Ferro testimone di vita cristiana Dalla Difesa del popolo ESTE La 13a edizione del premio “Fernanda Guariento per l’apostolato ecclesiale”, ideato dalla parrocchia di San Girolamo, verrà assegnato quest’anno ad Angelo Ferro, docente universitario e...

leggi tutto

Agenda di speranza.Di Padre Ugo Sartorio

Dal mensile IL MESSAGGERO DI SANT'ANTONIO di Ottobre, Padre UGO SARTORIO, Direttore dello stesso, NEL SUO EDITORIALE ci trasmette il suo pensiero che inizia così. IMPOSSIBILE DIMENTICARE. Nel cuore di un'estate torrida e torbida, la politica Italiana ha dato il peggio...

leggi tutto

Perdonare fa bene alla salute

Da un articolo di scienza di “Dipiù” – firmato Tommaso Varotti – dal titolo “E’ provato: perdonare fa bene alla salute” Una straordinaria scoperta scientifica sul rapporto tra corpo e pensieri. Quando lo facciamo, il cervello libera sostanze che danno benessere....

leggi tutto

Convegno Amministratore di Sostegno

Venerdì 1° ottobre 2010 – Si è svolto questa  mattina all’Auditorium Pontello presso il Centro Civitas Vitae – Fondazione Opera Immacolata Concezione – un importante Convegno dal titolo “Amministratore di Sostegno – Scenari Attuali e futuri” promosso dall’Associazione...

leggi tutto

IL PINO DI MONTAGNA

Il pino di montagna non si irrita quando il suo sviluppo è ostacolato da una pietra, nè pianifica i modi in cui aver ragione degli ostacoli, cerca solo di avvertire se debba crescere in una direzione piuttosto che in un'altra, nel senso della pendenza o nel senso...

leggi tutto

FESTA DEI NONNI

La festa dei nonni si celebra il 2 Ottobre, data in cui la chiesa cattolica ricorda gli Angeli custodi. E’ un segno di riconoscenza verso i nonni detti appunto  “angeli custodi dell’infanzia”.  Questo è un importante momento per valorizzare il ruolo da loro svolto...

leggi tutto

RINGRAZIAMENTO DI ASEM ITALIA

Abbiamo ricevuto da ASEM Italia la lettera che riporto qui di seguito: quote Oggetto: Contributo a sostegno della formazione professionale Gentilissimi amici di Agorà Con piacere allego una breve giustificazione del contributo ricevuto lo scorso aprile come risultato...

leggi tutto
  • From muslummilani on A conclusione del nostro primo laboratorio

    Cari nonni
    mi sono piaciuti i rocconti e aggettivi che avete scritto in questo blog perché ogni volta che leggo un vostro racconto mi sento piu felice di quanto pensiate.
    Ogni volta che leggo un racconto imparo tante cose importanti mi rende FELICE , INTERESSANTE e DIVERTENTE.
    Voglio ringraziare la professoressa Barbara; mi piace tanto questo progetto, come quello del Flauto magico
    Un saluto a tutti da parte di Muslum 🙂 ………;)

  • From eleonoramilani on A conclusione del nostro primo laboratorio

    Ciao carissmi nonni, che bello quello che avete scritto proprio fantastico e fantasioso.
    Io quando parlo con voi sento il mio cuore che si apre cm (come) se non lo aprissi da tanto tempo ccn qualcuno.
    Provo felictà e tantissimo amore.Mi sento una bottiglia quando si stappa

    Un bacione Eleonora:)

  • From simonemilani on A conclusione del nostro primo laboratorio

    Cari nonni
    non è semplice trovare i tre aggettivi o sostantivi, però siccome questo progetto per me è molto bello, non ci metterò molto a trovarli.
    Come primo metterei AVVENTURA, perchè noi ci immergiamo nel mondo dei vostri racconti.
    Il secondo è SCOPERTA, perchè ogni vostro commento nasconde qualcosa di nuovo.
    Il terzo è DIVERTIMENTO, perchè in questo laboratorio mi diverto molto.
    Ringrazio molto la professoressa Baschiera che ci fa fare questo progetti e vi mando un grande saluto.
    SIMONE:-)

  • From sofiamilani on A conclusione del nostro primo laboratorio

    Cari nonni…sono felice di rivedervi!!!
    Oggi sono qua per descrivervi i tre nomi che per me rappresentano la bellissima esperienza passata assieme a voi… 🙂
    Il primo agettivo è FELICITA’…INTERESSE…e…AMICIZIA.
    L’mmagine che di più rappresenta questi NOMi è: tanti cagnolini che si coccolano tutti felici…perchè gli animali sono una cosa che fa parte della vita, una cosa importantissima.
    Ecco quello che per me rappresenta :
    TANTI,TANTI GROSSI ABBRACCI E BACI :*

    SOFIA

  • From beatricemilani on A conclusione del nostro primo laboratorio

    cari nonni, le cose che avete scritto sono bellissime. I tre aggettivi con cui voglio descrivere questa esperienza sono: coinvolgente, interessante e simpatico. Mi sembra di essere un mare mosso, questa metafora, rappresenta la gioia che provo nel leggere i vostri commenti. Quando ne trovo uno nuovo mentre sono collegata da casa, e magari c’è qualcuno (mamma, papà…) dico: “mi hanno appena lasciato un commento!”, e lo dico con allegria. Un grande abbraccio da Beatrice

  • From samuelemilani on A conclusione del nostro primo laboratorio

    Cari nonni riguardo a questo progetto intergenerazionale mi sento prima di tutto entusiasta di “chattare ” con voi, non sto piu’ nella pelle per la felicita’ di presentarvi la commedia del FLAUTO MAGICO e insicuro di non farvi contenti per la recita. Un bacio Samuele:-) 🙂

  • From tatianamilani on A conclusione del nostro primo laboratorio

    Ciao prof. e cari nonni, i tre aggettivi/nomi con cui possso descrivere questa bella esperienza sono: L’ANSIA, che sta nel fatto che son sempre più ansiosa di sentire le vostre storie, che mi hanno commosso tantissimo e di vedere i vostri commenti…..LA GIOIA, che sta nel fatto che sono felice di parlare con voi e sentire sempre qualcosa di nuovo e imparare qualcosa da voi……DIVERTENTE sta per li fatto che mi diverte un sacco parlare con voi attraverso questo blog…..aspetto con molta ansia il 18 maggio il giorno in cui ci incontreremo…..un BACIONE E UN GRANDE ABBRACCIO DA TATIANA!!!

  • From valentinamilani on A conclusione del nostro primo laboratorio

    Cari nonni, sono felice di rivedervi, sopratutto te, nonna Giancarla, hai scritto delle cose meravigliose; sei stata capace di farmi viaggiare con la fantasia attraverso il computer, le tue parole mi hanno riempito di gioia, erano bellissime, sopratutto la descizione dei sentimenti… E’ la prima volta che faccio un laboratorio simile e sono molto felice di svolgerlo. Ogni volta che mi collego nel Blog, provo sempre gli stessi sentimenti: FELICITA’ EMOZIONE CURIOSITA’
    FELICITA’ perchè sono felice di risentirvi e vedere cosa succede a Padova, anche se siamo lontani questo blog riesce a farmi sentire ancora molto vicino a voi e questo mi riempie di gioia.
    EMOZIONE perchè sono emozionatissima di vedere se ho nuovi post e per commentare i vostri articoli 🙂 volevo anche ringraziere i miei compagni di classe che sono molto solidali con tutti e se qualcuno è triste perchè non ci sono commenti, loro provvedono subito e te li scrivono, e questo semplice gesto mi riempeil cuore di gioia
    CURIOSITA’ perchè sono curiosa di leggere quello che fate e poi vi risponderò dicendovi cosa sta succedendo a noi qui a Mestre 🙂
    Come immagine che ci rappresenti io sceglierei l’immaginedi una ragazza che balla oppure di un disco perchè quando io sono FELICE ballo e scateno tutta la mia energia e questo mi fa sentire bene, (senza la danza non so proprio come farei 🙂
    Infatti sono molto felice anche perchè alla fine della presentazione del Flauto Magico io e tutta la mia classe ci divideremo in gruppi e balleremo, lo stile che balleremo sarà tipo Hip Hop o breakedance e io sono molto contenta perchè io pratico l’Hip Hop, in poche parole non vedo l’ora di vedervi , per fortuna mancano pochi giorni e sono più tranquilla perchè ci incontriano di nuovo,(ma nel frattempo sono molto nervosa perchè ho paura di dimenticarmi le battute 🙂
    Un grosso abbraccio Valentina 🙂 🙂 🙂