COME CHIAMARE LA (NUOVA) TERZA ETA’?

C'è grande interesse intorno ai nuovi grandi vecchi. Adesso che la generazione dei baby boomer sta per arrivare all'appuntamento dei 65 anni e le proiezioni prevedono che nel 2050 ci sarà un anziano su tre nel nostro mondo, la questione di questo nuovo blocco sociale...

leggi tutto

Angelo Ferro testimone di vita cristiana

08/10/2010 - Angelo Ferro testimone di vita cristiana Dalla Difesa del popolo ESTE La 13a edizione del premio “Fernanda Guariento per l’apostolato ecclesiale”, ideato dalla parrocchia di San Girolamo, verrà assegnato quest’anno ad Angelo Ferro, docente universitario e...

leggi tutto

Agenda di speranza.Di Padre Ugo Sartorio

Dal mensile IL MESSAGGERO DI SANT'ANTONIO di Ottobre, Padre UGO SARTORIO, Direttore dello stesso, NEL SUO EDITORIALE ci trasmette il suo pensiero che inizia così. IMPOSSIBILE DIMENTICARE. Nel cuore di un'estate torrida e torbida, la politica Italiana ha dato il peggio...

leggi tutto

Perdonare fa bene alla salute

Da un articolo di scienza di “Dipiù” – firmato Tommaso Varotti – dal titolo “E’ provato: perdonare fa bene alla salute” Una straordinaria scoperta scientifica sul rapporto tra corpo e pensieri. Quando lo facciamo, il cervello libera sostanze che danno benessere....

leggi tutto

Convegno Amministratore di Sostegno

Venerdì 1° ottobre 2010 – Si è svolto questa  mattina all’Auditorium Pontello presso il Centro Civitas Vitae – Fondazione Opera Immacolata Concezione – un importante Convegno dal titolo “Amministratore di Sostegno – Scenari Attuali e futuri” promosso dall’Associazione...

leggi tutto

IL PINO DI MONTAGNA

Il pino di montagna non si irrita quando il suo sviluppo è ostacolato da una pietra, nè pianifica i modi in cui aver ragione degli ostacoli, cerca solo di avvertire se debba crescere in una direzione piuttosto che in un'altra, nel senso della pendenza o nel senso...

leggi tutto

FESTA DEI NONNI

La festa dei nonni si celebra il 2 Ottobre, data in cui la chiesa cattolica ricorda gli Angeli custodi. E’ un segno di riconoscenza verso i nonni detti appunto  “angeli custodi dell’infanzia”.  Questo è un importante momento per valorizzare il ruolo da loro svolto...

leggi tutto

RINGRAZIAMENTO DI ASEM ITALIA

Abbiamo ricevuto da ASEM Italia la lettera che riporto qui di seguito: quote Oggetto: Contributo a sostegno della formazione professionale Gentilissimi amici di Agorà Con piacere allego una breve giustificazione del contributo ricevuto lo scorso aprile come risultato...

leggi tutto
  • From giancarla milan on EMIGRAZIONE 2.0 parte II°

    A ferragosto, mentre la mamma riposa, che cosa c’è di meglio che starsene rilassati sul divano e leggere la lunga appassionante storia di Giovanna e dei suoi genitori che hanno avuto finora mezzi e possibilità per raggiungerla in ogni suo spostamento, con lo spirito loro stessi di farsi sempre nuove esperienze e di saper cogliere di ogni evento l’aspetto educativo, formativo, culturale che li rende nonni moderni e in qualche modo sempre presenti nei momenti importanti.
    Certo che Giovanna è bella tosta, oltre che professionalmente in gamba! Se avesse scelto ingegneria spaziale, sono sicura che l’avremmo vista girare anche nello spazio e forse partorire in una navicella!
    Ciao Paolo, grazie per alimentare il nostro blog.

  • From danilo solda on EMIGRAZIONE 2.0 parte II°

    Molto bene Paolo, leggendo attentamente i tuoi articoli, si può rilevare che il mondo sta cambiando alquanto velocemente, come giustamente hai sottolineato leggendo le testimonianze pubblicate da altri nostri soci emigrati dopo l’evento bellico. Quanto scrivi è dettato dalla tua esperienza famigliare, ma che penso si possa allargare ad altri esempi e testimonianze, che si possono leggere quotidianamente e trarne le giuste riflessioni che possono essere anche positive e non catastrofiche come i media tendono a sostenere. Grazie Paolo per la tua voglia di scrivere, sperando che altri si propongano.

  • From Vitaliano Spiezia on Agorà saluta l'amico Lorenzo

    Sono le 17,29 del 13 agosto: dalla stampa del nostro blog leggo il titolo di un recente intervento di Giancarla, datato 10 agosto, che dice:” Agorà saluta l’amico Lorenzo”. Un triste presentimento mi assale ed immediatamente indirizzo il puntatore del mio PC sulla scritta “visualizza”; appare una bella foto di Lorenzo, seduto sulla carrozzina che sta sicuramente molto attentamente seguendo una lezione di conversazione in lingua inglese al quale partecipava fin dai primi mesi del corrente anno, assieme al sottoscritto ed altri amici e amiche della nostra Associazione. L’istinto corre all’ultima riga nella quale la nostra Presidente si rivolge a Lorenzo salutandolo con queste commoventi parole:” FRA POCO SARA’LA NOTTE DI SAN LORENZO E SARAI TRA QUELLE STELLE. ADDIO CARO E GENTILE AMICO”.
    Un nodo mi prende alla gola e non riesco a credere che Lorenzo se ne sia andato così repentinamente, alla chetichella, quasi. Da troppo poco tempo ti conoscevo ma, credimi, il dispiacere che provo è veramente grande; non ti dimenticherò e spero un giorno, poterti rivedere!

  • From paolo on L'UNICA STELLA

    La notte di S.Lorenzo è l’occasione per un

    ROMANTICO INNO ALL’AMORE.

  • From paolo on Agorà saluta l'amico Lorenzo

    Questa notizia mi addolora molto.
    Anch’io avevo visto Lorenzo non molto tempo fa sotto il portico del Santa Chiara, era forse la metà di luglio.
    Negli ultimi tempi frequentava era spesso presente alle attività di Agorà, e, nonostante avesse qualche problema ad esprimersi, si capiva che era una persona curiosa ed intellettualmente vivace, che conosceva l’inglese.
    Gli piaceva frequentare il corso di conversazione in inglese con Angela e spesso era tanto coinvolto che si dimenticava del pranzo e più di qualche volta abbiamo dovuto farglielo presente e ….. mandarlo via.

    Ciao Lorenzo !!

  • From giancarla milan on Buon compleanno Giovanni…

    Ciao Giovanni! Ancora tanti auguri ovviamente da tutta Agorà, anche quella che non legge il nostro blog.
    Non so se sei rientrato a Padova, ma spero che tu sia libero un po’ di giorni per venire a Tonezza (che non ha niente a che vedere con lo chic di Crans Montana) dove festeggiare il tuo compleanno con qualche socio Agorà e dove poter trascorrere ancora qualche giorno al fresco prima di immergerci nelle attività associative.Come vedrai dalla mail che vi ho mandato, ho cambiato albergo per i noti motivi, ma penso che in quello nuovo che ho scelto potremo star bene ugualmente, anche perchè l’atmosfera siamo noi che la creiamo con la nostra amicizia e voglia di allegria.
    Per quanto riguarda la tua sensazione che il ricevimento in Svizzera fosse stato organizzato per te, hai fatto bene a pensarlo … A volte le coincidenze non arrivano per caso … Un abbraccio e a presto! Giancarla

  • From donato on Buon compleanno Giovanni…

    ah si che bello andare in ferie o vacanze via dal caldo insopportabile e addirittura fare cultura , spero che arrivino anche qui i quindici gradi per un solievo da questa ardura

  • From Vitaliano Spiezia on Buon compleanno Giovanni…

    ANCHE SE IN RITARDO, BUON COMPLEANNO ANCHE DA PARTE MIA CARO COLLEGA GIOVANNI (MIGLIAVACCA); PERDONAMI COMUNQUE UN PIZZICO D’INVIDIA SAPENDOTI AL FRESCO DI CRANS MONTANA CHE IMMAGINO LUOGO SPLENDIDO SEBBENE NON LO CONOSCA. A SETTEMBRE, QUANDO CI RIVEDREMO IN BIBLIOTECA, ME NE PARLERAI E ME LO ILLUSTRERAI CON LA TUA ABITUALE VERVE E CON IL TUO SOLITO ENTUSIASMO.