AMICI DEI COLLI EUGANEI E BERICI

Cari amici dei colli, da sempre ci piace considerarci AMICI DEI COLLI EUGANEI E BERICI , li pratichiamo da parecchi anni, inizialmente in pochi, poi col passar del tempo, siamo aumentati. Creando perciò la necessità di una programmazione, consentendo nel contempo, a...

leggi tutto

Pratica di computer per i soci Agorà

In allegria e con lo spirito dello “stare insieme” e dell’auto-mutuo-aiuto si stanno svolgendo gli incontri presso il Centro di Formazione al Civitas Vitae per fare un po’ di pratica con Word, Internet, e-mail e blog. Chi con due dita, chi con quattro, tutti riescono...

leggi tutto

ZUCCHE ALL’AMERICANA E SANTI DI CASA NOSTRA

Le piante di zucca strisciano e spesso vanno molto lontano…………….. Anche la zucca di Halloween in effetti arriva tanti secoli fa. Il primo seme l’hanno piantato i Celti, ovvero le popolazioni che abitavano l’Europa del nord al tempo dei primi romani, costoro nella...

leggi tutto

CERVELLI DI CASA NOSTRA

Il Corriere del Veneto di Venerdì 22 Ottobre racconta la storia di due geni della rivoluzione tecnologica. Uno ha inventato l'algoritmo del più importante motore di ricerca, l'altro il microprocessore. Oggi sono IL SIMBOLO DEL VENETO CHE SA FARE E CREARE. Massimo...

leggi tutto

«Obbligo di catene sulle provinciali»

Arriva l'ordinanza. L'assessore De Nicola: in caso di neve multe da 78 euro ai trasgressori. MILANO - Avviso agli automobilisti che a metà del mese prossimo imboccheranno la Milano-Meda o la Paullese: sono necessarie le gomme «invernali» oppure le catene. Se nevica,...

leggi tutto

Autunno – corso p.c.

Finalmente l'estate è terminata. Ora si apre la stagione migliore dell'anno. Funghi, castagne, natura splendida, serate a leggere nel caldo tepore della tua casa, riposo, dopo la frenesia dei mesi estivi........

leggi tutto

Quando Internet rivoluziona il welfare

  Sono più di tremila gli anziani seguiti a Bologna dal call center del servizio di e-care che prevede telefonate periodiche alle persone anziane autosufficienti che ne hanno fatto domanda. Durante le telefonate gli operatori interrogano gli assistiti sulle loro...

leggi tutto
  • From Luciana Ceron on Manifestazioni in Prato della Valle

    Carissima Elisa pensa un po quanto piccolo è il mondo, mi fa piacere condividere i ricordi e la conoscenza reciproca del nostro famoso e posso dire anche amato quartiere. Ci sono nata e vissuta fino a tre anni fa (classe 40) e si Leone e Piero soto ea eosa, ma per me era allungare abitando in via Poleni, avevo la latteria della Savei, el casoin Carlo e ea Masareta de via Marzolo visin alla osteria da Gigio.
    Tu eri in una zona signorile avevi anche il Ballo vicino, la Lucciola ti ricordi? o sei più giovane ? però io avevo la zona Universitaria. Scusa ce li diremo tanti altri aneddoti a voce se ne abbiamo l’occasione …. guarda che ho fatto delle battute, ci vediamo presto. Buona notte. Perchè io solo in tarda serata mi do alla tecnologia, Ciao
    Luciana

  • From danilo solda on Compleanno

    Grazie Luciana, ottima anche la Foto pero devo stare attento ai paparazzi……..

  • From Luciana Ceron on Manifestazioni in Prato della Valle

    Io che sono nata al Portello, ricordo anche l’omino che verso le due del pomeriggio arrivava con la bici e agganciato aveva il carrettino con gli aranci ammaccati e ci vendeva la parte buona tagliando a metà l’arancio o il limone’ in questo caso dovevamo andare in una botteghina gestita da una signora che vendeva liquirizie che girandole sul limone succhiavamo per un’oretta, era una grande occasione non si poteva goderne spesso.
    Poi dopo alcuni anni prima di entrare al cinema Venezia sempre qui al Portello c’era il carrettino con Bici e ci vendeva le fettine di Naccia calda o le Pere.
    Ragazzi, è bello ricordare, erano tempi diversi ora abbiamo
    e facciamo altro come scrivere sul blog e invito gli altri soci a condividere con noi …….
    Luciana

    • From Elisa on Manifestazioni in Prato della Valle

      Carissima Luciana, scommetto che la latteria dove andavi a prendere la liquirizia era “Latteria Leone” là finivano tutte le mie mancette…
      Pensa un po’il mondo quanto è piccolo! Io sono nata invece in via San Massimo, davanti alla chiesetta che è andata bombardata, poi ho abitato in Vicolo Primo S. Massimo ed anche in Via Ognissanti. Frequentavo, naturalmente da ragazzina, anch’io i cinema Venezia ed Italia.
      Dio sa quante volte ci saremmo incontrate!….Penso che siamo coetanee. Per caso sei mai stata dal “Casoin” che era vicino alla merceria “sotto ea osea”? la proprietaria era mia zia Antonietta Carossa e c’era anche mio cugino Roberto, gran raccontatore di barzellette, quando andavo a prendere il pane, non capivo se le donne andavano per farsi una bella risata oppure per fare la spesa. Spero di avere l’occasione di incontrarti.
      Carissimi che leggete il blog, vedete quanti ricordi possiamo scoprire?

  • From Luciana Ceron on Compleanno

    Carissimo Presidente,ti rinnovo i miei auguri di buon compleanno.
    Scusa se non ho messo una bella foto ma d’impulso ho voluto fare il mio primo articolo sul Blog (non è mai troppo tardi)
    è però una foto fatta a tua insaputa alla festa dei Centenari, mi è sembrata di buon augurio.
    Luciana

  • From paolo on Manifestazioni in Prato della Valle

    Io sono nato e cresciuto a Venezia, e di bici non se ne vedevano, mi ricordo il carretto del ghiaccio e del latte, però l’arrotino con la bici passava anche per le ‘calli’!
    Ora, ammesso che ce ne sia qualcuno, sarebbe vietato.

  • From danilo solda on Manifestazioni in Prato della Valle

    Brava Elisa, sai rinverdire ricordi assopiti nel nostro io.
    Leggendo il tuo pensiero subito mi sono sentito partecipe di quanto hai scritto.

    • From Antonelli Elisa on Manifestazioni in Prato della Valle

      Grazie mille caro Danilo

  • From Elisa Antonelli on L'AMICIZIA

    Complimenti caro Rino, le tue poesie fanno sempre commuove e dimostrano una sensibilità particolare.

  • From Dino Bertuzzi on N0ZZE D'ORO PAOLO E CARLA

    Congratulazioni e tanti AUGURI