AMICI DEI COLLI EUGANEI E BERICI

Cari amici dei colli, da sempre ci piace considerarci AMICI DEI COLLI EUGANEI E BERICI , li pratichiamo da parecchi anni, inizialmente in pochi, poi col passar del tempo, siamo aumentati. Creando perciò la necessità di una programmazione, consentendo nel contempo, a...

leggi tutto

Pratica di computer per i soci Agorà

In allegria e con lo spirito dello “stare insieme” e dell’auto-mutuo-aiuto si stanno svolgendo gli incontri presso il Centro di Formazione al Civitas Vitae per fare un po’ di pratica con Word, Internet, e-mail e blog. Chi con due dita, chi con quattro, tutti riescono...

leggi tutto

ZUCCHE ALL’AMERICANA E SANTI DI CASA NOSTRA

Le piante di zucca strisciano e spesso vanno molto lontano…………….. Anche la zucca di Halloween in effetti arriva tanti secoli fa. Il primo seme l’hanno piantato i Celti, ovvero le popolazioni che abitavano l’Europa del nord al tempo dei primi romani, costoro nella...

leggi tutto

CERVELLI DI CASA NOSTRA

Il Corriere del Veneto di Venerdì 22 Ottobre racconta la storia di due geni della rivoluzione tecnologica. Uno ha inventato l'algoritmo del più importante motore di ricerca, l'altro il microprocessore. Oggi sono IL SIMBOLO DEL VENETO CHE SA FARE E CREARE. Massimo...

leggi tutto

«Obbligo di catene sulle provinciali»

Arriva l'ordinanza. L'assessore De Nicola: in caso di neve multe da 78 euro ai trasgressori. MILANO - Avviso agli automobilisti che a metà del mese prossimo imboccheranno la Milano-Meda o la Paullese: sono necessarie le gomme «invernali» oppure le catene. Se nevica,...

leggi tutto

Autunno – corso p.c.

Finalmente l'estate è terminata. Ora si apre la stagione migliore dell'anno. Funghi, castagne, natura splendida, serate a leggere nel caldo tepore della tua casa, riposo, dopo la frenesia dei mesi estivi........

leggi tutto

Quando Internet rivoluziona il welfare

  Sono più di tremila gli anziani seguiti a Bologna dal call center del servizio di e-care che prevede telefonate periodiche alle persone anziane autosufficienti che ne hanno fatto domanda. Durante le telefonate gli operatori interrogano gli assistiti sulle loro...

leggi tutto
  • From giancarla milan on Primo giorno al BLOG

    Benvenuto Mario nel nostro blog! Spero ora di leggere al più’ presto i tuoi articoli o commenti.
    Giancarla

  • From danilo solda on Primo giorno al BLOG

    Grazie a te Mario per i tuoi apprezzamenti, sono lusingato e invito altri soci a fare come Mario.

  • From Mario Ferdin on ALBA SUL MARE

    la poesia è bella assai promettente

  • From donato on CRONACA DI UN PICCOLO EMIGRANTE.

    emigrante nel 1960, l’Australia la mia destinazione

  • From paolo on RICORDI

    Complimenti per il lavoro di ricerca e ……… grazie.

    Paolo

  • From danilo solda on CRONACA DI UN PICCOLO EMIGRANTE.

    Caro Donato in che anno la tua famiglia è emigrata in Australia?

  • From donato on CRONACA DI UN PICCOLO EMIGRANTE.

    Anch’io sono stato un emigrante nel 1960, l’Australia la mia destinazione 33 giorni di nave . 12 anni di permanenza, poi 3 mesi di vacanza in italia, 33 ore di volo per tornare in italia nel 1972, questa volta in aereo. Da allora sono qui a Padova anch’io.

  • From paolo on CRONACA DI UN PICCOLO EMIGRANTE.

    Bravo Paolo !
    Cronaca bella e interessante. Probabilmente sarebbero necessarie molte pagine per descrivere questa tua esperienza ….. venezuelana.
    Mi sembra che tu fossi un pendolare dell’oceano più che un piccolo emigrante.
    Interessanti anche le foto.

    Paolo

    • From pier.luigi.martelli on CRONACA DI UN PICCOLO EMIGRANTE.

      In questi giorni stavo cercando notizie sulla Motonave ADREA GRITTI.
      Ho letto il racconto di Paolo, questo mi ha fatto venir voglia di scrivere della mia piccola avventura di emigrante.
      Mio padre come quello di Paolo nel 1949 decise di emigrare in Argentina. Dopo un anno con la mamma e mio fratello più piccolo Andrea abbiamo raggiunto mio padre a BUENOS AIRES.
      Del viaggio di andata non ricordo il nome della nave. Anche noi viaggiavamo in terza classe, dividevamo la cabina con altre tre donne. Durante la navigazione (che durò 29 giorni) con altri ragazzi ci divertivamo a giocare per i corridoi facendo una grande confusione, cosi ogni tanto le persone più grandi e qualcuno dell’equipaggio ci rimproveravano. Una cosa che mi è rimasta in mente è quando il Capitano annunciò che avremmo passato l’equatore, noi ragazzi ci precipitammo a prua per vedere questo equatore. Non vi sto a dire della nostra delusione quando non vedemmo niente. Finalmente arrivammo a BUENOS AIRES.b Vi lascio immaginare la felicità di rivedere il babbo. Per un mese abbiamo alloggiato in casa di una amica della mamma che aveva fatto il viaggio di andata insieme al marito, due figli e mio padre. Poi il babbo ha trovato una piccola casa in periferia (Villa Devoto, ricordo ancora l’indirizzo calle Marcos Sastre 4082)
      Io ragazzo di 9 anni ero entusiasta perchè, c’era una natura meravigliosa molto diversa dalla nostra, ricordo che in diversi periodi dell’anno passavano stormi di uccelli e farfalle che sembrava nevicasse. Ho frequentato la scuola cosi ho imparato bene lo spagnolo e mi sono fatto tanti amici. Purtroppo la mamma non ci stava volentieri, aveva nostalgia dell’Italia in particolare di Firenze, così è stato deciso di tornare. Io ero dispiaciuto di partire perchè dovevo lasciare i nuovi amici il mio cagnolino e il gatto, ma da una parte ero contento perchè avrei rivisto i nonni e gli amici.
      Il viaggio di ritorno l’.abbiamo fatto con l’ ADREA GRITTI. E stato bello perchè abbiamo fatto scalo prima a Montevideo, poi San Paolo, Rio de ianeiro, Lisbona e Barcellona, cosi durante le soste abbiamo potuto visitare queste città.
      Finalmente siamo arrivati Genova dove c’erano i nonni ad aspettarci e poi con il treno siamo partiti per Firenze.
      Nello scrivere mi sono venuti a mente tantissimi episodi, ma per raccontarli tutti bisognerebbe scrivere un libro. Con questo finisco la mia piccola avventura di emigrante,e spero a qualcuno piaccia il mio racconto.
      Pier Luigi Martelli

      • From Daniel Marzetti on CRONACA DI UN PICCOLO EMIGRANTE.

        Buongiorno Sig.Martelli !
        Ho letto con piacere il Suo racconto perche facendo delle ricerche su un sito web argentino ho scoperto che mio padre arrivo’ nel 1947 in Argentina con la motonave Andrea Gritti.
        Lei ha notizie e foto di questa nave ? Era una Liberty aggiornata , vero ?
        Grazie della Sua attenzione
        Cordialmente