L’equilibrio della Terza Età

L’allungamento della vita media e l’aumentata fragilità dei rapporti amorosi e lavorativi portano molte persone tra i quaranta e i sessant’anni a cedere a freschi innamoramenti o a incappare in nuove e complesse scelte occupazionali. Gli «anta» costringono a...

leggi tutto

Agli amici di Agorà

Sono felicemente iscritto ad Agorà dalla conclusione dei Corsi gestiti dalla cara Alessandra Santi e tenuti dal prof. Nazor e dalla simpatica Michela. Abito a circa 10 Km da Treviso, a Zero Branco. E' probabile che qualche amico di Treviso sia diventato di recente...

leggi tutto

A pulire Shweeb: a bordo della Googlemobile

Novembre 18.   2010 Dal Sydney Morning Herald Mettendo il pedale alla bolla, David Whitley prende un baccello futuristico su una corsa intorno a Rotorua' campagna di s. JARED chiude la mia gabbia di vetro e sparisce dietro me. Sono sospeso un tester o in modo da sopra...

leggi tutto

Invito alla Pizzata

Ai  Soci di Agorà e lettori del Blog, pubblico questo invito scaturito da alcuni soci che desiderano incontrarsi una sera e passare qualche ora in armonia per raccontarsi le vicende vissute, in questo 2010 che stà per concludersi. Donato lucari propone la PIZZATA...

leggi tutto

Big Bang, ora tutto è possibile.

Il Cern crea il punto più caldo da TG  COM                                        8/11/2010 Di Lella Confalonieri Ci siamo quasi. Nella macchina più potente del mondo, il Large Hadron Collider, l’enorme acceleratore circolare di particelle del Cern (nella foto), 27...

leggi tutto

Non solo Festa

“Non solo Festa” Domenica 28 novembre 2010 Auditorium Pontello - Civitas Vitae Fondazione Opera Immacolata Concezione Via Gemona 8 - Padova dalle 16 in poi… con Concerto della cantautrice Alice Nichele,  (chitarra e voce) Karaoke per grandi e piccini Estrazione della...

leggi tutto

Se Vivessimo Sempre con l’Ora Legale ?

Un modo efficace e pratico per prevenire le malattie, specialmente quelle croniche  - le malattie del cuore per esempio, l'ictus del cervello, il diabete, certi tipi  di cancro - c'è e non costa niente: basterebbe che alla fine di ottobre anzichè portare indietro...

leggi tutto

Occhio italiano nel cosmo SkyMed

Da, la Repubblica.it  Scienze    06.11.2010 ROMA - Con il lancio del quarto satellite della costellazione Cosmo SkyMed, è stato completato il più grande programma spaziale italiano, costato oltre un miliardo di euro e dedicato all'osservazione della Terra. Il...

leggi tutto

Il nuovo Skype 5 Beta per Mac

di Filippo Vendrame - Venerdì 5 Novembre 2010      da   PMI.it home BLOG. Skype è diventato nel tempo uno strumento di lavoro molto comune, grazie alla possibilità di chiamare i contatti a basso costo o in forma del tutto gratuita. Sfortunatamente, da sempre il client...

leggi tutto
  • From donato on Angelo Ferro, il nostro amato Socio n.1

    Mi associo nel dolore che un grande uomo non e più tra noi fisicamente, ma molto presente in noi che lo abbiamo conosciuto ,il suo entusiasmo e modo di chiarire le cose da farsi . Mi associo a porre Condoglianze alla Famiglia .

  • From marocco milvia on Angelo Ferro, il nostro amato Socio n.1

    Mi unisco a te cara giancarla con la preghiera alla MADONNA che Lui amava tanto!…Ho il cuore che piange,non so dire altro.
    Milvia

  • From marocco milvia on Il mio servizio in Mediateca al Santa Chiara

    Ringrazio tutti per i complimenti, forse un po’ eccessivi, per quello che ho scritto..é stata una semplice chiacchierata, sapete quanto mi piace parlare!…Però…adesso, non illudetevi che questo si ripeterà spesso!…..vedremo.
    ciao a tutti MILVIA.

  • From danilo solda on Il mio servizio in Mediateca al Santa Chiara

    Cara Milvia mi sono permesso di spostarti il Tuo commento tra i commenti del tuo bell’articolo. Così penso di aver accontentato tutti

  • From Marocco Milvia on Il mio servizio in Mediateca al Santa Chiara

    Devo imparare a scrivere sul compiute, non conosco ancora bene la tastiera e non ho mai scritto a macchina, perciò eccomi ad allenarmi, come mi ha consigliato giustamente Giancarla..Parlerò del mio compito in mediateca svolto al martedì. Ero, come al solito, con il mio compagno di lavoro Rino Forese,”il poeta”, ma anche uomo straordinario, gentile e sensibile..Non viene molta gente in mediateca per prendere libri, però, molto spesso vengono ospiti con la carrozzina, accompagnati da qualche famigliare o anche da soli, vengono avanti, si guardano attorno e poi se ne vanno. Martedì scorso è venuta una signora, viene spesso perché legge tantissimo, una signora colta e molto intelligente, mi piace parlare con lei, abbiamo creato una certa confidenza, lei è sempre sola perciò capisco che le fa piacere fare due chiacchiere assieme. Dopo un po’ è arrivata un’altra signora, anche lei sola, spingeva con le mani la carrozzina, purtroppo ha perso una gamba, sembrava smarrita, sorridendo mi sono avvicinata, le ho chiesto se voleva leggere qualche libro, spiegandole che noi siamo lì apposta per questo, lei non aspettava altro, aveva bisogno di parlare, non è molto che è ospite in questa struttura. Mi ha raccontato la sua storia, come ha perso la gamba, un po’della sua vita, mi ha anche detto che si trova bene qui, che è ben curata, ma che è tanto sola, io le sorridevo, la consolavo e la incitavo a parlare, a raccontare, sentivo che ne aveva bisogno.. Poi ci siamo salutate, le ho detto di tornare che avrebbe trovato sempre qualcuno per fare due chiacchiere e anche una risata come aveva fatto con me.
    Io mi sono sentita felice e contenta quanto queste due signore, sentivo di avere dato loro un po’ di serenità, ne hanno tanto bisogno. Penso che questo è uno dei compiti importanti che abbiamo tutti noi soci di AGORA’, lavorando in questa struttura, inoltre ci farà tanto bene anche a noi.
    Cari saluti a tutti.
    MILVIA

  • From Paolo Brolati on Il mio servizio in Mediateca al Santa Chiara

    Cara Milvia, leggendo il tuo articolo ho scoperto quanto sensibile sei con le persone, in modo particolare con queste che mi racconti, sei veramente brava, ti faccio tante congratulazioni e complimenti dicendoti anche che sono orgoglioso di averti amica. Paolo

  • From paolo on Il mio servizio in Mediateca al Santa Chiara

    Molto bene Milvia.

    Quando ho visto che c’era un tuo (lungo) commento all’articolo di Vitaliano sul campionato di calcio mi sono stupito non poco: non avevi mai scritto sul blog, e per di più un commento sul calcio !?!
    Mi sono affrettato a leggero con curiosità in cerca del nesso con il calcio ……. che non ho trovato !
    A parte questo piccolo inconveniente “tecnico”, mi unisco a Danilo, Rino e Giancarla nel farti i complimenti. Tra l’altro, se non si ha mai scritto a macchina usare la tastiera del pc non è proprio semplice e richiede impegno e ….. tempo.
    Però vorrei aggiungere qualcos’altro a questo mio commento.
    Tu hai evidenziato molto bene una delle funzioni della Mediateca: la relazione con gli ospiti del Santa Chiara.
    Questa è una delle motivazioni per cui Agorà si è trasferita dalla sede vecchia a quella attuale nei locali del Santa Chiara ed è uno degli auspici del Prof.Ferro.
    I locali della Mediateca sono (dovrebbero) essere un punto di ritrovo, di relazione e di comunicazione tra i soci ed anche tra i soci e gli ospiti del Santa Chiara ed i loro famigliari.
    Aspetto con curiosità qualche tuo altro intervento.
    Brava, continua così.

  • From danilo solda on Il mio servizio in Mediateca al Santa Chiara

    E’ proprio vero, Cara Milvia non finisci mai di sorprendere, sono felice di leggerti e commentarti. per me sei di esempio per molti soci che hanno paura di esporsi. Posso dire che ti sei sempre negata all’uso del computer perchè non ti sentivi attratta, stimolata da me e Giancarla ti sei convinta, ti sei armata di Pc portatile e dopo un pò di suggerimenti eccoti qui a scrivere come niente fosse. Brava Brava Brava…… !!!!!!