L’equilibrio della Terza Età

L’allungamento della vita media e l’aumentata fragilità dei rapporti amorosi e lavorativi portano molte persone tra i quaranta e i sessant’anni a cedere a freschi innamoramenti o a incappare in nuove e complesse scelte occupazionali. Gli «anta» costringono a...

leggi tutto

Agli amici di Agorà

Sono felicemente iscritto ad Agorà dalla conclusione dei Corsi gestiti dalla cara Alessandra Santi e tenuti dal prof. Nazor e dalla simpatica Michela. Abito a circa 10 Km da Treviso, a Zero Branco. E' probabile che qualche amico di Treviso sia diventato di recente...

leggi tutto

A pulire Shweeb: a bordo della Googlemobile

Novembre 18.   2010 Dal Sydney Morning Herald Mettendo il pedale alla bolla, David Whitley prende un baccello futuristico su una corsa intorno a Rotorua' campagna di s. JARED chiude la mia gabbia di vetro e sparisce dietro me. Sono sospeso un tester o in modo da sopra...

leggi tutto

Invito alla Pizzata

Ai  Soci di Agorà e lettori del Blog, pubblico questo invito scaturito da alcuni soci che desiderano incontrarsi una sera e passare qualche ora in armonia per raccontarsi le vicende vissute, in questo 2010 che stà per concludersi. Donato lucari propone la PIZZATA...

leggi tutto

Big Bang, ora tutto è possibile.

Il Cern crea il punto più caldo da TG  COM                                        8/11/2010 Di Lella Confalonieri Ci siamo quasi. Nella macchina più potente del mondo, il Large Hadron Collider, l’enorme acceleratore circolare di particelle del Cern (nella foto), 27...

leggi tutto

Non solo Festa

“Non solo Festa” Domenica 28 novembre 2010 Auditorium Pontello - Civitas Vitae Fondazione Opera Immacolata Concezione Via Gemona 8 - Padova dalle 16 in poi… con Concerto della cantautrice Alice Nichele,  (chitarra e voce) Karaoke per grandi e piccini Estrazione della...

leggi tutto

Se Vivessimo Sempre con l’Ora Legale ?

Un modo efficace e pratico per prevenire le malattie, specialmente quelle croniche  - le malattie del cuore per esempio, l'ictus del cervello, il diabete, certi tipi  di cancro - c'è e non costa niente: basterebbe che alla fine di ottobre anzichè portare indietro...

leggi tutto

Occhio italiano nel cosmo SkyMed

Da, la Repubblica.it  Scienze    06.11.2010 ROMA - Con il lancio del quarto satellite della costellazione Cosmo SkyMed, è stato completato il più grande programma spaziale italiano, costato oltre un miliardo di euro e dedicato all'osservazione della Terra. Il...

leggi tutto

Il nuovo Skype 5 Beta per Mac

di Filippo Vendrame - Venerdì 5 Novembre 2010      da   PMI.it home BLOG. Skype è diventato nel tempo uno strumento di lavoro molto comune, grazie alla possibilità di chiamare i contatti a basso costo o in forma del tutto gratuita. Sfortunatamente, da sempre il client...

leggi tutto
  • From giancarla milan on DUE "MACCHIETTE PADOVANE" NOSTALGICO RICORDO.

    Ricordo perfettamente la Gaetana ma non conoscevo il Mussa. Ringrazio Vitaliano ed Elisa per aver raccontato di questi due personaggi della vecchia Padova.
    Ho davanti a me invece l’immagine di un altro personaggio alto e magro, con una grande bocca che andava da un orecchio all’altro, senza denti e con un mento prominente. Era talmente brutto che forse per questo lo avevano soprannominato “beo”. Parlo appunto di “Gino beo”.
    Abitando da piccola al Bassanello, lo vedevo arrivare ogni mattina da via Adriatica (si chiamava allora strada Battaglia) con una bici arrugginita e sgangherata, senza gomme e camere d’aria, che lui stesso aveva abbellito con qualche “accessorio” di suo gusto … I bambini al suo passare lo rincorrevano e lo spingevano per un breve tratto, spesso prendendolo in giro per il suo abbigliamento bizzarro. Lui non si arrabbiava mai ed era sempre sorridente. Probabilmente raggiungeva in centro i suoi amici “strani” e verso mezzogiorno rientrava a casa. Si diceva avesse una sorella che in qualche modo l’accudiva.
    Giancarla

  • From danilo solda on DUE "MACCHIETTE PADOVANE" NOSTALGICO RICORDO.

    Adesso che Elisa ha svelato il contenuto della borsa della Gaetana, i miei ricordi confermano quanto scritto, ricordo molto bene la sua figura nelle strade di Padova.

  • From Elisa on EL MISTERO DEA VITA

    Che tenera, mi ha fatto venire i brividi!

  • From Elisa on DUE "MACCHIETTE PADOVANE" NOSTALGICO RICORDO.

    Posso svelare il contenuto della borsa della Gaetana.
    Era una grande commerciante, in quella borsa teneva di tutto ma specialmente stoffe che vendeva sopratutto ai venditori delle bancarella. La ricordo con un quadernetto sgualcito in mano ed una matita, segnava gli acconti che riceveva dai sui acquirenti, si perché lei vendeva a piccole rate, accettava quello che le potevano dare. Inoltre se avevi bisogno di casalinghi, anche porcellane lei te le procurava (pagamento sempre a rate).
    Come so questo? Mia madre, grande donna, aveva una bancarella in Piazza della Frutta di prodotti stagionali ed era appunto una cliente della Gaetana.

  • From danilo solda on DUE "MACCHIETTE PADOVANE" NOSTALGICO RICORDO.

    Chi avesse qualche foto del personaggio Il “Mussa” se gentilmente me la trasmette le sarei molto grato per poterla inserire nell’articolo.

  • From paolo on ANZIANI PROTAGONISTI NELLA SOCIETA

    Senza voler essere retorico, ormai è assodato, anche se non ancora è stato recepito da tutti, che il futuro è degli ‘anziani’ oltre la terza età,
    sia per aspettative e qualità di vita, ed anche come business, perché gli anziani hanno e avranno bisogno di assistenza più o meno qualificata, ed anche se non hanno grossi problemi fisici, possono generale business (viaggi per la terza età, film conferenza, università per la terza età e così via).

    Mi fa molto piacere che nell’articolo del Prof.Zamagni sia stata inserita una foto del nostro indimenticato Francesco.

  • From Luciana on Una settimana a Tonezza del Cimone

    Carissimi compagni di soggiorno in montagna, grazie a voi ho trascorso delle
    belle giornate e il clima di Tonezza mi ha ritemprato. A te, Giancarla un
    pensiero speciale e un grazie per la foto che hai messo nel blog. Voglio
    ringraziare anche Milvia per le sue gentilezze. Luciana grade

  • From Vitaliano Spiezia on EMANUELA

    Benvenuta Emanuela! questi pochi ma dolcissimi versi del nostro “grande” Ceronte hanno richiamato alla mente la recente nascita del mio unico nipotino Davide (anni 2) e mi sono profondamente commosso.