L’equilibrio della Terza Età

L’allungamento della vita media e l’aumentata fragilità dei rapporti amorosi e lavorativi portano molte persone tra i quaranta e i sessant’anni a cedere a freschi innamoramenti o a incappare in nuove e complesse scelte occupazionali. Gli «anta» costringono a...

leggi tutto

Agli amici di Agorà

Sono felicemente iscritto ad Agorà dalla conclusione dei Corsi gestiti dalla cara Alessandra Santi e tenuti dal prof. Nazor e dalla simpatica Michela. Abito a circa 10 Km da Treviso, a Zero Branco. E' probabile che qualche amico di Treviso sia diventato di recente...

leggi tutto

A pulire Shweeb: a bordo della Googlemobile

Novembre 18.   2010 Dal Sydney Morning Herald Mettendo il pedale alla bolla, David Whitley prende un baccello futuristico su una corsa intorno a Rotorua' campagna di s. JARED chiude la mia gabbia di vetro e sparisce dietro me. Sono sospeso un tester o in modo da sopra...

leggi tutto

Invito alla Pizzata

Ai  Soci di Agorà e lettori del Blog, pubblico questo invito scaturito da alcuni soci che desiderano incontrarsi una sera e passare qualche ora in armonia per raccontarsi le vicende vissute, in questo 2010 che stà per concludersi. Donato lucari propone la PIZZATA...

leggi tutto

Big Bang, ora tutto è possibile.

Il Cern crea il punto più caldo da TG  COM                                        8/11/2010 Di Lella Confalonieri Ci siamo quasi. Nella macchina più potente del mondo, il Large Hadron Collider, l’enorme acceleratore circolare di particelle del Cern (nella foto), 27...

leggi tutto

Non solo Festa

“Non solo Festa” Domenica 28 novembre 2010 Auditorium Pontello - Civitas Vitae Fondazione Opera Immacolata Concezione Via Gemona 8 - Padova dalle 16 in poi… con Concerto della cantautrice Alice Nichele,  (chitarra e voce) Karaoke per grandi e piccini Estrazione della...

leggi tutto

Se Vivessimo Sempre con l’Ora Legale ?

Un modo efficace e pratico per prevenire le malattie, specialmente quelle croniche  - le malattie del cuore per esempio, l'ictus del cervello, il diabete, certi tipi  di cancro - c'è e non costa niente: basterebbe che alla fine di ottobre anzichè portare indietro...

leggi tutto

Occhio italiano nel cosmo SkyMed

Da, la Repubblica.it  Scienze    06.11.2010 ROMA - Con il lancio del quarto satellite della costellazione Cosmo SkyMed, è stato completato il più grande programma spaziale italiano, costato oltre un miliardo di euro e dedicato all'osservazione della Terra. Il...

leggi tutto

Il nuovo Skype 5 Beta per Mac

di Filippo Vendrame - Venerdì 5 Novembre 2010      da   PMI.it home BLOG. Skype è diventato nel tempo uno strumento di lavoro molto comune, grazie alla possibilità di chiamare i contatti a basso costo o in forma del tutto gratuita. Sfortunatamente, da sempre il client...

leggi tutto
  • From Carla Solmi on Gita a Colorno e Parma

    Brava Giancarla!!!!! Ottima l’organizzazione della gita a Colorno e Parma. Complice il bel tempo e la buona compagnia ho trascorso una piacevole giornata.

  • From giancarla milan on Gita a Colorno e Parma

    Complimenti alla nostra giornalista di bordo che ha fatto un reportage alla grande!
    Alcune delle meraviglie di cui parli le avevo visitate di recente e frettolosamente, questa volta le ho gustate di più e mi hano dato delle emozioni diverse. Che sia merito di tutta l’allegra compagnia?
    Adesso attendo che venga pubblicata qualche altra foto da far vedere sia ai partecipanti che agli assenti.

  • From Bianca on Danone che sorpresa!

    Danilo, ora mi viene in mente quello che intendevo dire.
    Tu hai mai sentito la pubblicità secondo cui Danacol abbassa il colesterolo?
    Chiedevo se tu per caso hai sentito dire che è vero; perchè se non fosse vero , sarebbero costretti a ritirare la pubblicità, ti pare?
    Ciao.

  • From danilo solda on Gita a Colorno e Parma

    Bravissima Francesca, hai fatto e scritto una bella cronaca della nostra bella gita a Colorno e Parma
    Personalmente sono rimasto molto soddisfatto di questa visita, avevo dei ricordi lontani nel tempo maturati tra gli anni 60-70, in quanto frequentavo quella zona per ragioni di lavoro, ma non avevo mai scoperto le bellezze storiche, come ieri ne ho avuto opportunità di rivedere, visitando i luoghi come turista, memorizzando la storia illustrata dalla guida.
    Auspico in comune accordo con la nostra Presidente che si è rilevata competente ricercatrice di notizie storiche, che sono molto utili per assoporare e appagare l’occhio sulle bellezze della nostra italia che ha tante belle cose da fare vedere, sia inoltre un buon motivo per proseguire a coltivare la nostra cultura, anche perchè penso sia una strada da percorrere per diventare sempre più amici come tu stessa ai commentato.

  • From paolo on Festività Pasquali

    Scusate mi dava errore ed il commento è partito due volte !!!!!!!!!

  • From paolo on Festività Pasquali

    Cara Giancarla esistono anche le ‘schiette’ ! Termine che viene usato anche per talune pietanze a seconda che siano con condimento (maritate) o senza (schiette).
    Buona gita a Parma, bella città in cui sono stato un paio di volte, ma non conosco Colorno.
    P.s.: cari amici vi ringrazio per i vostri commenti che mi fanno molto piacere e confermano la mia idea del blog

  • From donato on Festività Pasquali

    Ecco qua , cosi è bello sentire notizie semplici ed estranee alle nostre, posti che si va e si visita e quello che si fa interessanti Paolo sei veramente approdato al giornalismo blog bravo e grazie .

  • From giancarla milan on Festività Pasquali

    Ho letto con molto interesse le usanze di cui sento parlare per la prima volta. Io sono già stata in Sicilia ma ovviamente ne ho visto solo una piccola parte. Durante il tuo lungo soggiorno avrai modo di lanciare nel blog qualche altra curiosità, fallo per esserci vicino e per soddisfare le nostre curiosità. A proposito, se gli “schietti” sono gli scapoli, le “schiette” sono le non maritate?
    Domani andremo in gita alla Reggia di Colorno e a Parma. Ti racconteremo anche noi qualcosa. Ciao a te e a tua moglie.