L’equilibrio della Terza Età

L’allungamento della vita media e l’aumentata fragilità dei rapporti amorosi e lavorativi portano molte persone tra i quaranta e i sessant’anni a cedere a freschi innamoramenti o a incappare in nuove e complesse scelte occupazionali. Gli «anta» costringono a...

leggi tutto

Agli amici di Agorà

Sono felicemente iscritto ad Agorà dalla conclusione dei Corsi gestiti dalla cara Alessandra Santi e tenuti dal prof. Nazor e dalla simpatica Michela. Abito a circa 10 Km da Treviso, a Zero Branco. E' probabile che qualche amico di Treviso sia diventato di recente...

leggi tutto

A pulire Shweeb: a bordo della Googlemobile

Novembre 18.   2010 Dal Sydney Morning Herald Mettendo il pedale alla bolla, David Whitley prende un baccello futuristico su una corsa intorno a Rotorua' campagna di s. JARED chiude la mia gabbia di vetro e sparisce dietro me. Sono sospeso un tester o in modo da sopra...

leggi tutto

Invito alla Pizzata

Ai  Soci di Agorà e lettori del Blog, pubblico questo invito scaturito da alcuni soci che desiderano incontrarsi una sera e passare qualche ora in armonia per raccontarsi le vicende vissute, in questo 2010 che stà per concludersi. Donato lucari propone la PIZZATA...

leggi tutto

Big Bang, ora tutto è possibile.

Il Cern crea il punto più caldo da TG  COM                                        8/11/2010 Di Lella Confalonieri Ci siamo quasi. Nella macchina più potente del mondo, il Large Hadron Collider, l’enorme acceleratore circolare di particelle del Cern (nella foto), 27...

leggi tutto

Non solo Festa

“Non solo Festa” Domenica 28 novembre 2010 Auditorium Pontello - Civitas Vitae Fondazione Opera Immacolata Concezione Via Gemona 8 - Padova dalle 16 in poi… con Concerto della cantautrice Alice Nichele,  (chitarra e voce) Karaoke per grandi e piccini Estrazione della...

leggi tutto

Se Vivessimo Sempre con l’Ora Legale ?

Un modo efficace e pratico per prevenire le malattie, specialmente quelle croniche  - le malattie del cuore per esempio, l'ictus del cervello, il diabete, certi tipi  di cancro - c'è e non costa niente: basterebbe che alla fine di ottobre anzichè portare indietro...

leggi tutto

Occhio italiano nel cosmo SkyMed

Da, la Repubblica.it  Scienze    06.11.2010 ROMA - Con il lancio del quarto satellite della costellazione Cosmo SkyMed, è stato completato il più grande programma spaziale italiano, costato oltre un miliardo di euro e dedicato all'osservazione della Terra. Il...

leggi tutto

Il nuovo Skype 5 Beta per Mac

di Filippo Vendrame - Venerdì 5 Novembre 2010      da   PMI.it home BLOG. Skype è diventato nel tempo uno strumento di lavoro molto comune, grazie alla possibilità di chiamare i contatti a basso costo o in forma del tutto gratuita. Sfortunatamente, da sempre il client...

leggi tutto
  • From Rino Forese on Torna Gesù - Poesia da Luigi Pirandello

    BELLISSIMA.

    Grazie Elisa per la scelta giusta per Natale in arrivo.
    Così ho conosciuto un’altra faccia del nostro Pirandello.
    Ciao cara amica, BUON NATALE.
    Rino-ceronte

  • From Vitaliano Spiezia on Letterina a Babbo Natale

    Siamo coetanei e con grande nostalgia mi fai rivivere quei momenti magici che anch’io ho vissuto tanti, troppi forse anni addietro. Grazie ancora una volta Elisa per il tuo intervento sul blog che naturalmente condivido totalmente.

  • From paolo on SEI SOLA VENEZIA

    Caro Rino, ultimamente scrivo poco sul Blog, sia come articoli sia come post, però da ‘venesian’ non potevo esimermi da scrivere due righe.

    Ti faccio i complimenti per la tempistica (l’evento è capitato pochi giorni fa) e perché hai centrato in pieno il sentimento per pervade gran parte dei veneziani.

    Mi fermo qui perché il tema è molto complesso e in questi giorni se ne parla anche troppo, dicendo, a volte un sacco di imprecisioni e banalità.

  • From Elisa Antonelli on BELLA E SUPERBA

    Complimenti e grazie caro Ceronte. Un abbraccio.

  • From Elisa Antonelli on SEI SOLA VENEZIA

    Autore ignoto, grazie della tua sensibilità. Con poche parole hai saputo descrive la tragedia che sta sopportando la nostra bella ed unica Venezia. Leggendoti mi hai fatto venire i brividi.

  • From Monique on BELLA E SUPERBA

    Poésie Française : 1 er site français de poésie
    Les grandsclassiques
    Tous les auteurs Poème au hasard
    Les Grands classiques Tous les auteurs Victor HUGO La pauvre fleur disait au papillon céleste

    Partager

    Imprimer
    Victor HUGO
    1802 – 1885
    La pauvre fleur disait au papillon céleste
    La pauvre fleur disait au papillon céleste :
    – Ne fuis pas !
    Vois comme nos destins sont différents. Je reste,
    Tu t’en vas !

    Pourtant nous nous aimons, nous vivons sans les hommes
    Et loin d’eux,
    Et nous nous ressemblons, et l’on dit que nous sommes
    Fleurs tous deux !

    Mais, hélas ! l’air t’emporte et la terre m’enchaîne.
    Sort cruel !
    Je voudrais embaumer ton vol de mon haleine
    Dans le ciel !

    Mais non, tu vas trop loin ! – Parmi des fleurs sans nombre
    Vous fuyez,
    Et moi je reste seule à voir tourner mon ombre
    A mes pieds.

    Tu fuis, puis tu reviens ; puis tu t’en vas encore
    Luire ailleurs.
    Aussi me trouves-tu toujours à chaque aurore
    Toute en pleurs !

    Oh ! pour que notre amour coule des jours fidèles,
    Ô mon roi,
    Prends comme moi racine, ou donne-moi des ailes
    Comme à toi !

    ENVOI A ***

    Roses et papillons, la tombe nous rassemble
    Tôt ou tard.
    Pourquoi l’attendre, dis ? Veux-tu pas vivre ensemble
    Quelque part ?

    Quelque part dans les airs, si c’est là que se berce
    Ton essor !
    Aux champs, si c’est aux champs que ton calice verse
    Son trésor !

    Où tu voudras ! qu’importe ! oui, que tu sois haleine
    Ou couleur,
    Papillon rayonnant, corolle à demi pleine,
    Aile ou fleur !

    Vivre ensemble, d’abord ! c’est le bien nécessaire
    Et réel !
    Après on peut choisir au hasard, ou la terre
    Ou le ciel !

    Poésie Française : 1 er site français de poésie
    Les grandsclassiques
    Tous les auteurs Poème au hasard
    Les Grands classiques Tous les auteurs Victor HUGO La pauvre fleur disait au papillon céleste

    Partager

    Imprimer
    Victor HUGO
    1802 – 1885
    La pauvre fleur disait au papillon céleste
    La pauvre fleur disait au papillon céleste :
    – Ne fuis pas !
    Vois comme nos destins sont différents. Je reste,
    Tu t’en vas !

    Pourtant nous nous aimons, nous vivons sans les hommes
    Et loin d’eux,
    Et nous nous ressemblons, et l’on dit que nous sommes
    Fleurs tous deux !

    Mais, hélas ! l’air t’emporte et la terre m’enchaîne.
    Sort cruel !
    Je voudrais embaumer ton vol de mon haleine
    Dans le ciel !

    Mais non, tu vas trop loin ! – Parmi des fleurs sans nombre
    Vous fuyez,
    Et moi je reste seule à voir tourner mon ombre
    A mes pieds.

    Tu fuis, puis tu reviens ; puis tu t’en vas encore
    Luire ailleurs.
    Aussi me trouves-tu toujours à chaque aurore
    Toute en pleurs !

    Oh ! pour que notre amour coule des jours fidèles,
    Ô mon roi,
    Prends comme moi racine, ou donne-moi des ailes
    Comme à toi !

    ENVOI A ***

    Roses et papillons, la tombe nous rassemble
    Tôt ou tard.
    Pourquoi l’attendre, dis ? Veux-tu pas vivre ensemble
    Quelque part ?

    Quelque part dans les airs, si c’est là que se berce
    Ton essor !
    Aux champs, si c’est aux champs que ton calice verse
    Son trésor !

    Où tu voudras ! qu’importe ! oui, que tu sois haleine
    Ou couleur,
    Papillon rayonnant, corolle à demi pleine,
    Aile ou fleur !

    Vivre ensemble, d’abord ! c’est le bien nécessaire
    Et réel !
    Après on peut choisir au hasard, ou la terre
    Ou le ciel !
    1592/5000
    Poesia francese: primo sito di poesia francese
    Il grande classico
    Tutti gli autori Poème au hasard
    Grandi classici Tutti gli autori Victor HUGO Il povero fiore disse alla farfalla celeste

    suddividere

    stampare
    Victor HUGO
    1802-1885
    Il povero fiore disse alla farfalla celeste
    Il povero fiore disse alla farfalla celeste:
    – Non scappare!
    Guarda come i nostri destini sono diversi. Io resto
    Stai andando!

    Eppure ci amiamo, viviamo senza uomini
    E lontano da loro,
    E siamo simili e diciamo che lo siamo
    Fiori entrambi!

    Ma ahimè! l’aria ti porta via e la terra mi collega.
    Destino crudele!
    Vorrei imbalsamare il tuo respiro del mio respiro
    Nel cielo!

    Ma no, stai andando troppo lontano! – Tra i fiori senza numero
    Stai scappando
    E rimango solo a vedere la mia ombra girare
    Ai miei piedi

    Fuggi, poi torni; poi vai di nuovo via
    Brilla altrove.
    Quindi mi trovi sempre ad ogni alba
    Tutto in lacrime!

    Oh! affinché il nostro amore fluisca nei giorni fedeli,
    O mio re,
    Radicami o dammi le ali
    Come te!

    INVIO A ***

    Rose e farfalle, la tomba ci unisce
    Prima o poi.
    Perché aspettarlo, diciamo? Non vuoi vivere insieme
    Da qualche parte?

    Da qualche parte nell’aria, se è lì che scuoti
    La tua crescita!
    Nei campi, se è nei campi che il tuo calice versa
    Il suo tesoro!

    Dove vuoi tu! che importa! sì, che sei senza fiato
    O colore,
    Farfalla radiante, corolla mezza piena,
    Ala o fiore!

    Vivere insieme, prima! è il bene necessario
    E reale!
    Dopo possiamo scegliere a caso, o la terra
    O il cielo!

  • From Vitaliano Spiezia on Acqua Alta a Venezia

    Purtroppo ogni commento appare superfluo.Rimane invece tanta amarezza e dolore profondo per chi come te, caro Paolo, ama Venezia. E Credo non sbagliarmi se dico il mondo intero.

  • From Monique on PENSIAMOCI

    Le Rhinocéros

    Le rhinocéros est morne
    et il louche vers sa corne.

    Que veut le rhinocéros ?
    Il veut une boule en os.

    Ce n’est pas qu’il soit coquet :
    c’est pour jouer au bilboquet.

    Car l’ennui le rend féroce,
    le pauvre rhinocéros.

    (Claude Roy)

    278/5000
    il rinoceronte

    Il rinoceronte è triste
    e strizza gli occhi al corno.

    Cosa vuole il rinoceronte?
    Vuole una palla di ossa.

    Non è che sia carino:
    è giocare a bilboquet.

    Perché la noia lo rende feroce,
    il povero rinoceronte.

    (Claude Roy)