L’IMPORTANZA DELLE FIABE

Per poter risolvere i problemi psicologici del processo di crescita superando rivalità fraterna, delusioni narcisistiche abbandonando dipendenze infantili, scoprendo il proprio valore, il senso del dovere morale, il bambino deve scoprire ciò che avviene nella propria...

leggi tutto

IL CAFFE ‘ PEDROCCHI E I SUOI 180 ANNI

Nel 1816 Antonio Pedrocchi, figlio di un caffettiere bergamasco, commissiona al noto architetto veneziano Giuseppe Jappelli l'ampliamento del piccolo caffè ereditato dal padre. Il nuovo stabilimento che doveva essere il Caffè "più bello della terra" fu inaugurato nel...

leggi tutto

Valentine’s Celebration

Una lezione d’inglese, il 14 febbraio, che ha avuto come tema di conversazione la Festa di S. Valentino: tradizioni, scambi di doni e parole d’amore tra gli innamorati. I giovani studenti di Agorà sono stati dei perfetti “lovers”, donando alle loro ragazze un cuore...

leggi tutto

Ringraziamento

L'AGORA' è una associazione che permette a gente come me di conoscere il mondo attraverso l'uso del computer, non riuscirò a rigraziarla mai abbastanza.

leggi tutto

Titolo del tema “I NONNI”

VERONICA LEANDRI  – Terza  B - Istituto comprensivo Salvo D’Acquisto - Gazzera – Mestre I nonni sono dei bravi ingegneri, sono in grado di gettare un ponte che va dalle loro memorie, magari un po’ offuscate dall’età, a un domani ancora da costruire interpretato dalle...

leggi tutto

PARADISO O INFERNO

Ho recentemente ritrovato in un vecchio libro un foglietto, risalente agli anni settanta, che ricopio testualmente: PARADISO Poliziotto inglese Cuoco francese Meccanico tedesco Amante italiano Organizzazione svizzera con i soldi degli arabi INFERNO Poliziotto tedesco...

leggi tutto

Carnevale 2011- Venezia

Ritengo possa far piacere a coloro che sono interessati alle manifestazioni del Carnevale di Venezia, accludo a riguardo il programma di Domenica 20 febbraio che ho ricevuto dal Coordinamento delle Società Remiere del Veneto. Per quanti vogliono partecipare il...

leggi tutto

San Vaentin

SAN VAENTIN - Ciao Bepi, xe un bel toco che no se vedemo, dove geri ‘ndà scondarte? - Tasi, tasi, ‘desso te conto ł’ultima. Ieri, dato che gera ‘na bea giornada de soe, me so dito, ciapo el bus e vago fare do passi in centro. ‘Desso vien el beo, seto chi che gò...

leggi tutto

Giovanni Bollea

Giovanni Bollea, il fondatore della moderna neuropsichiatria infantile, ci ha lasciati il 6 febbraio scorso. «Per favore, niente retorica sulla mia persona». Aveva ragione a chiedere maggiore sobrietà sul suo conto, Giovanni Bollea, il celebre studioso dell’infanzia...

leggi tutto
  • From Rino Forese - Ceronte on Perché scrivere nel Blog?

    Caro Paolo, scusa il ritardo, sono stato più di una settimana con il PC bloccato. Pensare che avevo preparato una bella risposta e un ringraziamento per aver citato anche il mio nome tra i collaboratori affezionati.
    Tra l’altro ti dicevo che con la mia quinta elementare ho avuto la faccia tosta di mettermi scrivere “poesie” si fa per dire. Perciò coraggio amici collaborate tutti, sarà più completo il nostro giornale e rischiate solo di ricevere qualche complimento.
    Grazie Paolo per la tua attività e cari saluti a tutti gli amici che hanno riempito la mia vita di vedovo e solo. Un abbraccio forte e affettuoso. Rino

  • From Luciana Ceron on Perché scrivere nel Blog?

    Caro Paolo, leggo questo tuo appello e mi sento chiamata in causa per la mia quasi assenza in questo esercizio è vero sarebbe bello che ci impegnassimo a tenerlo vivo e anche sarebbe un modo per conoscerci visto che siamo in tanti, noi Agorini e con alcuni non ci si incontra quasi mai.
    Un caro saluto a tutti, cerco di impegnarmi in futuro.
    Luciana

  • From Giancarla Milan on "ANTONIO LIGABUE, l'uomo, il pittore"

    Carissima Roberta, mi fa immenso piacere che tu legga il nostro blog e soprattutto che posti i tuoi commenti. Ci siamo conosciute da poco e sei già dei nostri! Vieni a trovarci, se hai tempo, così ti potremo far vedere quante cose facciamo. Ciao e un abbraccio. Giancarla

  • From paolo on Perché scrivere nel Blog?

    Mi fa piacere che, cari Elisa e Vitaliano, abbiate letto ed apprezzato il mio articolo. Non avevo alcun dubbio che lo avreste letto e che su tale argomento fossimo in sintonia!
    Però . . . avrei sperato e lo spero ancora per il prossimo futuro, che fosse da stimolo a qualche “new entry” nel Blog.

  • From Vitaliano Spiezia on Perché scrivere nel Blog?

    Ho letto più volte l’articolato ed appassionato appello di Paolo a favore del blog di Agorà, il blog di tutti noi soci, appello peraltro già altre volte lanciato sul sito, ma purtroppo con scarsi risultati.
    Sono uno tra quei pochi che hanno da tempo aderito all’iniziativa e che si diverte a scrivere, specie di sport ma non solo. La mia speranza è che tale attività possa sopravvivere ma per questo necessita il coinvolgimento di altri amici o amiche (vedi Elisa).
    Condivido l’accorato richiamo ed appello di Paolo e mi sono ripromesso di intensificare gli interventi, magari postando brevi ma ricorrenti commenti agli articoli che spero aumentino in maniera esponenziale. Se così non fosse, vuol dire che manca un minimo d’interesse da parte degli utenti tanto da demotivare e demoralizzare anche chi se ne è appassionato.
    Invito anch’io dunque gli amici soci a cimentarsi in questo genere di attività, contribuendo in maniera decisiva alla sua esistenza, convinto che il beneficio sarà di tutti e per tutti.

  • From roberta pederoda on "ANTONIO LIGABUE, l'uomo, il pittore"

    bravissima signora milan,l’arte in primo piano rallegra la mente ed il cuore. complimenti vivissimi ed un caro saluto.

  • From Antonelli Elisa on Perché scrivere nel Blog?

    Bravo, caro Paolo!!! Mi hai forse letto nel pensiero? Più volte ho tentato di provocare i lettori condividendo alcuni miei punti interrogativi su alcuni argomenti della vita, ma purtroppo la risposta è stata vana.
    Dopo le riprese dei film (bellissima iniziativa), non c’era purtroppo il
    tempo per discuterne assieme il contenuto, in modo di rendere l’evento più interessante, avevo così preso l’iniziativa di esprimere le mie riflessioni, sul blog, sulla proiezione, nella speranza di avere un seguito. Nulla! Sinceramente mi sono demoralizzata. Che fare persistere? O lasciare perdere? Proverò ancora a mettere qualche articoletto provocatorio nella speranza che mi venga dato il motivo di continuare. E’un vero peccato che lentamente vada verso l’estinzione una così bella possibilità: penso che si abbia sempre bisogno di crescere ed il modo migliore, secondo me, è proprio nella condivisione dei propri pensieri e delle proprie esperienze.Questa è una delle qualità (secondo me) dell’amicizia vera.
    Con l’occasione invio a te ed alla cara Rosa, che pur avendola incontrata una sola volta, sento per lei dell’amicizia, un abbraccio!

  • From Alessandra Bocchio Chiavetto on Conferenza stampa “Sicuramente... in pista” 19-02-2019

    Una bellissima occasione per valorizzare un progetto unico nel suo genere in tutta Europa!!! Grazie a tutti voi! …e a Giancarla che ci racconta
    emozionandoci, di questi bei momenti!