L’IMPORTANZA DELLE FIABE

Per poter risolvere i problemi psicologici del processo di crescita superando rivalità fraterna, delusioni narcisistiche abbandonando dipendenze infantili, scoprendo il proprio valore, il senso del dovere morale, il bambino deve scoprire ciò che avviene nella propria...

leggi tutto

IL CAFFE ‘ PEDROCCHI E I SUOI 180 ANNI

Nel 1816 Antonio Pedrocchi, figlio di un caffettiere bergamasco, commissiona al noto architetto veneziano Giuseppe Jappelli l'ampliamento del piccolo caffè ereditato dal padre. Il nuovo stabilimento che doveva essere il Caffè "più bello della terra" fu inaugurato nel...

leggi tutto

Valentine’s Celebration

Una lezione d’inglese, il 14 febbraio, che ha avuto come tema di conversazione la Festa di S. Valentino: tradizioni, scambi di doni e parole d’amore tra gli innamorati. I giovani studenti di Agorà sono stati dei perfetti “lovers”, donando alle loro ragazze un cuore...

leggi tutto

Ringraziamento

L'AGORA' è una associazione che permette a gente come me di conoscere il mondo attraverso l'uso del computer, non riuscirò a rigraziarla mai abbastanza.

leggi tutto

Titolo del tema “I NONNI”

VERONICA LEANDRI  – Terza  B - Istituto comprensivo Salvo D’Acquisto - Gazzera – Mestre I nonni sono dei bravi ingegneri, sono in grado di gettare un ponte che va dalle loro memorie, magari un po’ offuscate dall’età, a un domani ancora da costruire interpretato dalle...

leggi tutto

PARADISO O INFERNO

Ho recentemente ritrovato in un vecchio libro un foglietto, risalente agli anni settanta, che ricopio testualmente: PARADISO Poliziotto inglese Cuoco francese Meccanico tedesco Amante italiano Organizzazione svizzera con i soldi degli arabi INFERNO Poliziotto tedesco...

leggi tutto

Carnevale 2011- Venezia

Ritengo possa far piacere a coloro che sono interessati alle manifestazioni del Carnevale di Venezia, accludo a riguardo il programma di Domenica 20 febbraio che ho ricevuto dal Coordinamento delle Società Remiere del Veneto. Per quanti vogliono partecipare il...

leggi tutto

San Vaentin

SAN VAENTIN - Ciao Bepi, xe un bel toco che no se vedemo, dove geri ‘ndà scondarte? - Tasi, tasi, ‘desso te conto ł’ultima. Ieri, dato che gera ‘na bea giornada de soe, me so dito, ciapo el bus e vago fare do passi in centro. ‘Desso vien el beo, seto chi che gò...

leggi tutto

Giovanni Bollea

Giovanni Bollea, il fondatore della moderna neuropsichiatria infantile, ci ha lasciati il 6 febbraio scorso. «Per favore, niente retorica sulla mia persona». Aveva ragione a chiedere maggiore sobrietà sul suo conto, Giovanni Bollea, il celebre studioso dell’infanzia...

leggi tutto
  • From giancarla milan on UNA NOTTE BOLLENTE

    A metà lettura mi stavo chiedendo come mai Danillo non avesse censurato… la tua poesia. Come dice Paolo sei bravo anche nell’allegra ispirazione.

  • From paolo on UNA NOTTE BOLLENTE

    AH AH AH AH AH !!!!!!!!!!

    E’ passata la malinconia e stiamo entrando nell’atmosfera allegra del Natale !

    Grazie Rino, poeta dalle multiformi ispirazioni

    Paolo

  • From giancarla milan on NON E' UN NUOVO GIORNO

    Quanta malinconia, quante strette al cuore… Scherzi della solitudine o di una fredda mattina senza sole… Basta un felice cinguettio per trasportare la nostra mente verso qualcosa di teneramente gioioso … Grazie Rino per i tuoi sempre graditi pensieri, che sono anche i nostri.
    Un bacio Giancarla

  • From paolo on Sempre più iscritti al gioco delle bocce

    Ottimo !!
    I soci di Agorà, nonni del cuore o meno, oltre alle attività ‘istituzionali’ presso il Centro Infanzia o Il Museo Veneto del Giocattolo ecc. svolgono anche attività ‘ludiche’.
    Non solo con le gambe sotto la tavola (attività sempre bene accetta, anche se richiede un certo allenamento) ma anche all’aria aperta, in compagnia, divertendosi qualche volta ……. imprecando per qualche lancio che, chissà perché, non va dove dovrebbe andare, facendo svariate flessioni sulle ginocchia e con la schiena per raccogliere le bocce, ed alla fine della mattinata di flessioni ce ne sono fatte parecchie.
    Bravi, prima o poi arrivo anch’io (ho già fatto l’iscrizione).

    Paolo

  • From giancarla milan on San Martino

    Ricordo la prima volta che abbiamo incontrato i ragazzi della Scuola Media don Milani di Mestre, proprio l’11 novembre di cinque anni fa. Dovevamo scrivere insieme delle fiabe e loro molto carinamente hanno regalato ad ognuno di noi un dolcetto di S. Martino. Era talmente bello che non ho avuto il coraggio di mangiarlo (ed è stato davvero uno sforzo per me!). L’ho appeso poi all’albero di Natale e ovviamente l’ha fatto fuori uno dei miei nipoti.

  • From giancarla milan on Gli amici di Lamezia Terme

    I tre ospiti stanno sviluppando insieme un progetto, ognuno con le proprie competenze. Può essere che per loro uso personale e privato abbiano skype, ma per il momento i nostri contatti con loro avvengono solo con incontri, scambi di documentazione e qualche chiarimento via e-mail.

  • From Giovanni Scalone on "In agorà ... con Agorà" - I giovedì al Santa Chiara

    Ringrazio la Presidente per avere apprezzato il mio intervento.
    Ringrazio anche l’amico Danilo per il suo aiuto.
    Spero che l’esposizione abbia suscitato l’apprezzamento dei presenti
    che mi auguro di poter incontrare nella bella terra di Sicilia

  • From donato on "In agorà ... con Agorà" - I giovedì al Santa Chiara

    Complimenti nel’attirare frequentemente molti nostri soci e non, nelle riunioni del giovedi .