L’IMPORTANZA DELLE FIABE

Per poter risolvere i problemi psicologici del processo di crescita superando rivalità fraterna, delusioni narcisistiche abbandonando dipendenze infantili, scoprendo il proprio valore, il senso del dovere morale, il bambino deve scoprire ciò che avviene nella propria...

leggi tutto

IL CAFFE ‘ PEDROCCHI E I SUOI 180 ANNI

Nel 1816 Antonio Pedrocchi, figlio di un caffettiere bergamasco, commissiona al noto architetto veneziano Giuseppe Jappelli l'ampliamento del piccolo caffè ereditato dal padre. Il nuovo stabilimento che doveva essere il Caffè "più bello della terra" fu inaugurato nel...

leggi tutto

Valentine’s Celebration

Una lezione d’inglese, il 14 febbraio, che ha avuto come tema di conversazione la Festa di S. Valentino: tradizioni, scambi di doni e parole d’amore tra gli innamorati. I giovani studenti di Agorà sono stati dei perfetti “lovers”, donando alle loro ragazze un cuore...

leggi tutto

Ringraziamento

L'AGORA' è una associazione che permette a gente come me di conoscere il mondo attraverso l'uso del computer, non riuscirò a rigraziarla mai abbastanza.

leggi tutto

Titolo del tema “I NONNI”

VERONICA LEANDRI  – Terza  B - Istituto comprensivo Salvo D’Acquisto - Gazzera – Mestre I nonni sono dei bravi ingegneri, sono in grado di gettare un ponte che va dalle loro memorie, magari un po’ offuscate dall’età, a un domani ancora da costruire interpretato dalle...

leggi tutto

PARADISO O INFERNO

Ho recentemente ritrovato in un vecchio libro un foglietto, risalente agli anni settanta, che ricopio testualmente: PARADISO Poliziotto inglese Cuoco francese Meccanico tedesco Amante italiano Organizzazione svizzera con i soldi degli arabi INFERNO Poliziotto tedesco...

leggi tutto

Carnevale 2011- Venezia

Ritengo possa far piacere a coloro che sono interessati alle manifestazioni del Carnevale di Venezia, accludo a riguardo il programma di Domenica 20 febbraio che ho ricevuto dal Coordinamento delle Società Remiere del Veneto. Per quanti vogliono partecipare il...

leggi tutto

San Vaentin

SAN VAENTIN - Ciao Bepi, xe un bel toco che no se vedemo, dove geri ‘ndà scondarte? - Tasi, tasi, ‘desso te conto ł’ultima. Ieri, dato che gera ‘na bea giornada de soe, me so dito, ciapo el bus e vago fare do passi in centro. ‘Desso vien el beo, seto chi che gò...

leggi tutto

Giovanni Bollea

Giovanni Bollea, il fondatore della moderna neuropsichiatria infantile, ci ha lasciati il 6 febbraio scorso. «Per favore, niente retorica sulla mia persona». Aveva ragione a chiedere maggiore sobrietà sul suo conto, Giovanni Bollea, il celebre studioso dell’infanzia...

leggi tutto
  • From paolo on FOTOGRAFIE BENEDIZIONE ANZIANI A ROMA

    Ho visto le foto su ‘youtube’ !!
    A parte qualche foto un po sfocata, COMPLIMENTI per il servizio, il montaggio e l’arrangiamento musicale, ed anche per l’utilizzo di un nuovo mezzo informatico, mi pare che non ci siano precedenti di collegamenti tra il blog e youtube !
    Anche se temo che non siamo molti i soci che ne abbiamo presa visione.

    Paolo

  • From donato on IL MONTONE E LE "SS"

    Questa storia me l’avevi raccontata quando insieme siamo andati a Caporeto, in fatti la foto dell’ossario che siamo andati a visitare insieme, me la ricordo molto bene, i sacrifici di molti purtroppo vengono dimenticati, se non si è stati protagonisti di simili sacrifici. Grazie d’aver ripetuto quel comico avvenimento nel’atmosfera opprimente del terrore e di sottomissione con il pericolo di morte. Giovanni, dovevi mettere il tuo nome anche se lo sappiamo noi che ti conosciamo, ma penso che molti, un domani vorrebbero sapere di chi ha vissuto la reale storia.

  • From giancarla milan on LA PENTOLACCIA CHE RENDE PURA L'ACQUA RADIOATTIVA

    Sapevo di questa invenzione da qualche anno, quando Adriano ne parlava quasi scherzosamente al matrimonio di un mio nipote. Come sempre sottovalutiamo i geni che abbiamo in famiglia. Qui si parla addirittura di premio Nobel. E’ meglio che mi dia da fare per avere Adriano qui in Agora’ per parlarci della sua pentolaccia, prima che la sua fama me lo faccia diventare irraggiungibile…

  • From paolo on Piazza Cardinal Martini e Pomeriggio culturale

    Non ho partecipato all’evento, però ho visto gli ultimi 40/45 minuti della pièce di Luca Bastianello.
    Luca Bastianello è stato molto bravo, molto più di quanto mi aspettassi, personalmente mi pare di aver notato una certa ispirazione ad i monologhi di Marco Paolini.
    Il monologo di Bastianello è stato molto duro e molto ‘contro’. Contro il sistema, contro il potere, contro la società attuale basata sui consumi e sul PIL e piuttosto pessimista e poco fideistico.
    ……… però questa e la situazione attuale non solo nostra ma di tutto il mondo.

    A proposito di Luca Bastianello mi permetto di citare un aneddoto.
    Luca ha circa l’età di mia figlia (pochi mesi di differenza) e la mamma di Luca è stata la professoressa di lettere di mia figlia al Fermi.
    Quando mia moglie andava ai colloqui con l’insegnante di lettere, dato che fortunatamente, c’era poco da dire riguardo mia figlia facilmente divagavano e parlavano di tutt’altro e la mamma di Luca Bastianello, che era di idee tutt’altro che innovative, era preoccupata per questo figlio poco più che adolescente, che voleva fare teatro!
    A quanto pare aveva ragione Luca.

    Paolo

  • From paolo on LA PENTOLACCIA CHE RENDE PURA L'ACQUA RADIOATTIVA

    Ho letto anch’io di questa ‘pentolaccia’, non mi ricordo più dove.
    Vediamo se avrà un seguito ed un’applicazione su vasta scala, oppure verrà abbandonata per problemi pratici o magari per resistenze da parte degli attuali ‘poteri forti’.

    Paolo

  • From donato on Wonderful students!

    have fun everybody

  • From danilo solda on Wonderful students!

    Ammiro la costanza nel seguire le lezioni impartite dalla generosa e sempre entusiasta Presidente Giancarla

  • From Carla Solmi on Visita a Palazzo Zabarella - Corcos "I sogni della bella Epoque"

    Desidero ringraziare la dott. Sergia Jessi Ferro per la sua colta presentazione, esposta con grazia e leggerezza , delle opere di Corcos, esposte a palazzo Zabarella. Ho potuto così apprezzare un’epoca (la belle epoque ) e conoscere un mondo fatto di donne belle ed eleganti, fermate per sempre sulla tela dal pittore.