AMICI DEI COLLI EUGANEI E BERICI

3^ Parte   2010/2011 Cari Amici dei Colli, stiamo per tagliare il traguardo!  con questa terza ed ultima parte concludendo l'ennesima, intensa stagione di "scarpinate " tra le incredibili  risorse naturali e paesaggistiche sia dei Colli Euganei che dei Berici. In...

leggi tutto

facebook

Ho trovato sul web questo articolo che per i soci di Agorà, nonni o meno, potrebbe essere interessante, lo stesso concetto può anche essere esteso a Skype   Nuovi studi dimostrerebbero che il social network è come il fosforo. Acciacchi dell’età: cala la vista e,...

leggi tutto

L’alimentazione in età avanzata

Se da una parte i nutrizionisti continuano a promuovere una dieta più leggera e a basso contenuto di colesterolo per i quarantenni, chi ha superato i 70, ovvero le persone che normalmente sono molto più attente a quello che mangiano, paradossalmente dovrebbe sentirsi...

leggi tutto

Ho scoperto una poetessa

          Lo scorso venerdì 18 marzo, nella sede dell’O.I.C. presso l’Auditorium Pontello, ha avuto luogo il convegno sul tema: “Risultati e Prospettive” nei 10 anni di Hospice della Fondazione Opera Immacolata Concezione onlus, è stato...

leggi tutto

Danone che sorpresa!

DANONE COSTRETTA A RITIRARE LA SUA PUBBLICITA' MENZOGNERA DOPO 15 ANNI DI MARTELLAMENTO E DI DANNI. Articolo di Dario Sardella YOGHURT ACTIVIA E ACTIMEL     DANONE COSTRETTA A RITIRARE LA SUA PUBBLICITA' MENZOGNERA DOPO 15 ANNI DI MARTELLAMENTO E DI DANNI.   La pietra...

leggi tutto

Uso di Skype

Skype è .... forte !!! Io lo utilizzo da qualche anno, in modo abbastanza semplice, non ho molti contatti e mi serve,  soprattutto, per comunicare con mia figlia.  Oggi ho avuto le prime conversazioni con i soci di  Agorà,  con Donato e con Danillo.  Con Donato...

leggi tutto

Come scaricare e istallare skype

https://www.skype.com/intl/it/get-skype/on-your-computer/windows/ Questo è uno dei tanti video in italiano che spiega come fare per  scaricare ed installare    SKYPE            https://www.pcfacile.info ce ne sono altri in   YOU TUBE    entrando da    ...

leggi tutto

Rileggere le poesie di Jaques Prevert

RILEGGERE LE POESIE DI JAQUES PREVERT Jaques Prevert, un nome, quello di un poeta; un nome che evoca un’età, un sentimento: l’Amore della giovinezza. Alzi la mano chi, avendo vissuto almeno una volta l’Amore in gioventù, non si è riconosciuto nelle parole delle poesie...

leggi tutto

Imparare le lingue allontana l’Alzheimer

Parlare due lingue migliora le prestazioni del cervello e allontana anche il rischio di Alzheimer. Lo afferma uno studio presentato da un gruppo di ricercatori dell'Università di Toronto all’annuale meeting AAAS, American Association for the Advancement of Science. I...

leggi tutto
  • From GIANCARLO BOTTAZZO on Angelo Ferro testimone di vita cristiana

    Personaggio di alta moralità che ci insegna cosa deve essere il volontariato senza scopo di lucro

  • From giancarla milan on Angelo Ferro testimone di vita cristiana

    Da parte del direttivo e di tutti i soci di Agorà le più vive congratulazioni al Prof. Angelo Ferro, che ancora una volta riceve un riconoscimento per il suo operato. Ci auguriamo di avere anche noi disponibile una copia della pubblicazione “Sapore di vita” per poter meglio conoscere, attraverso le testimonianze dei suoi amici, l’impegno cristiano di questa grande persona con cui noi abbiamo l’onore di essere a stretto contatto.

  • From teresa frasson on Perdonare fa bene alla salute

    Carissimi soci vorrei segnalarvi che il libro citato da Giancarla è disponibile da parecchi mesi nella nostra mediateca e ora sono felice che Giancarla lo abbia segnalato.
    Buona lettura

  • From PEPPENAPOLI on Convegno Amministratore di Sostegno

    complimenti per il vostro impegno

    prodigato in una opera utile per tutti

  • From Rino Forese on CONCORSO "ANGELI NELLA MIA VITA" E FESTA MULTIETNICA

    E’ stata grande la soddisfazione di essere stato premiato, ma altrettanto grande è stata la gioia di aver sentito l’affetto di tanti amici. Grazie a tutti e in modo particolare alla cara amica dott.ssa Donatella. Rino

  • From Maria Grazia Reggi on CONCORSO "ANGELI NELLA MIA VITA" E FESTA MULTIETNICA

    Sono contenta di aver partecipato al Concorso, ringrazio tutti per avermi dato questa opportunità, in modo particolare sono grata alla dr.ssa Donatella De Mori che mi ha spronato e incoraggiato ad aderire alla manifestazione.

  • From giancarla milan on RICHIESTA DI DETTI POPOLARI

    Vorrei riportare una serie di massime o battute che il nostro Socio LUIGI MINGUZZI ha simpaticamente estrapolato da articoli letti qua e là:

    Il pigro è il fratello del mendicante.
    Se rifletti sempre sul da farsi non troverai mai il tempo per fare.
    Amare e perdere qualcuno è doloroso, ma detestare qualcuno e non perderlo è dolorosissimo.
    Bigamo vuol dire avere una moglie in più, monogamo è la stessa cosa.
    Molte parole non indicano quasi mai molta sapienza.
    L’inizio della morte è quando ci si abbandona a quanto si è conosciuto.
    Il ballo è un’azione verticale atta a raggiungere un’azione orizzontale.
    Il matrimonio è un atto di debolezza dell’uomo sfruttato sapientemente dalla donna.
    Gl italiani non hanno la capcità di riciclare le immondizie ma sono specialisti nel riciclare i politici.
    Un tale ha detto che il lavoro lo affascina perchè starebbe ore seduto a guardare chi lavora.
    Perchè un coniuge è fedele? Per mancanza di occasioni.
    Ogni problema ha tre soluzioni: la mia, la tua, quella giusta.
    La giuria sceglie sempre chi ha il miglior avvocato.
    Il colmo della vecchiaia è quando metti la testa a posto. Purtroppo il resto del corpo va fuori posto.

    Grazie Luigi per le tue ricerche di frasi simpatiche .. tra le righe dei giornali, ma spero che tu un giorno riesca ad inserire i tuoi commenti senza il mio aiuto.

  • From giancarla milan on Le recenti novità nel Codice della strada a proposito di Educazione stradale.

    Guido dal 1964, quando pochissime erano le donne al volante. Costretta a muovermi in macchina perché avevo un lavoro lontano da casa e con orari non ben definiti, facevo i miei cinquanta km. al giorno con la mia 850 coupé sfrecciando sulla statale 16 senza nessun problema. L’unico pericolo era l’incrocio di Mezzavia senza alcun semaforo, dove s’immettevano, buttandosi, macchine provenienti da Due Carrare e da Montegrotto Terme. Io riuscivo, a distanza, a percepire il pericolo che qualcuno uscisse da quegli stop ed ero pronta a spostarmi o a frenare. Quanti scampati incidenti a quell’incrocio!
    Ora quel pezzo di statale, dal Bassanello a Monselice, è pieno di semafori e di rotatorie. Superprotetti, verrebbe da dire. Ma se vado a ripercorrere quel tragitto, ho più paura adesso di quando ero giovane. E’ l’insicurezza della mia età non più giovane, la mia esagerata prudenza, o sono i numerosi automobilisti della “new generation”che non rispettano più nessuna regola stradale? Passano col rosso, non ti danno la precedenza sulla rotatoria, ti sorpassano ad un pelo di distanza con la linea continua facendo vibrare la tua utilitaria, ti strombazzano se osi…rispettare i limiti di velocità, non mettono la freccia per girare, e via dicendo.
    Guido da 40 anni e non ho mai fatto un incidente o preso una multa proprio perché rispetto le regole, ma soprattutto perché riesco ancora a “controllare” gli errori che fanno gli altri. E come me tantissimi miei amici della stessa età o ancora più…grandi. Siamo comunque coscienti che all’età di ottant’anni non sarà sufficiente la nostra buona “educazione stradale”, ma anche un buono stato psico-fisico. E’ anche vero che è difficile decidere da soli di ritirarsi dalla guida se qualcuno non ci costringe a farlo. Quando l’età avanzata ti priva già di molte possibilità, è duro rinunciare a quella certa autonomia che ti dà la tua macchina, e dover attendere, forse invano, che qualche figlio ti accompagni in un tal posto quando ne hai bisogno e non quando lui ha tempo. Ed è ancor più difficile voler capire che il tuo tempo è passato….