AMICI DEI COLLI EUGANEI E BERICI

3^ Parte   2010/2011 Cari Amici dei Colli, stiamo per tagliare il traguardo!  con questa terza ed ultima parte concludendo l'ennesima, intensa stagione di "scarpinate " tra le incredibili  risorse naturali e paesaggistiche sia dei Colli Euganei che dei Berici. In...

leggi tutto

facebook

Ho trovato sul web questo articolo che per i soci di Agorà, nonni o meno, potrebbe essere interessante, lo stesso concetto può anche essere esteso a Skype   Nuovi studi dimostrerebbero che il social network è come il fosforo. Acciacchi dell’età: cala la vista e,...

leggi tutto

L’alimentazione in età avanzata

Se da una parte i nutrizionisti continuano a promuovere una dieta più leggera e a basso contenuto di colesterolo per i quarantenni, chi ha superato i 70, ovvero le persone che normalmente sono molto più attente a quello che mangiano, paradossalmente dovrebbe sentirsi...

leggi tutto

Ho scoperto una poetessa

          Lo scorso venerdì 18 marzo, nella sede dell’O.I.C. presso l’Auditorium Pontello, ha avuto luogo il convegno sul tema: “Risultati e Prospettive” nei 10 anni di Hospice della Fondazione Opera Immacolata Concezione onlus, è stato...

leggi tutto

Danone che sorpresa!

DANONE COSTRETTA A RITIRARE LA SUA PUBBLICITA' MENZOGNERA DOPO 15 ANNI DI MARTELLAMENTO E DI DANNI. Articolo di Dario Sardella YOGHURT ACTIVIA E ACTIMEL     DANONE COSTRETTA A RITIRARE LA SUA PUBBLICITA' MENZOGNERA DOPO 15 ANNI DI MARTELLAMENTO E DI DANNI.   La pietra...

leggi tutto

Uso di Skype

Skype è .... forte !!! Io lo utilizzo da qualche anno, in modo abbastanza semplice, non ho molti contatti e mi serve,  soprattutto, per comunicare con mia figlia.  Oggi ho avuto le prime conversazioni con i soci di  Agorà,  con Donato e con Danillo.  Con Donato...

leggi tutto

Come scaricare e istallare skype

https://www.skype.com/intl/it/get-skype/on-your-computer/windows/ Questo è uno dei tanti video in italiano che spiega come fare per  scaricare ed installare    SKYPE            https://www.pcfacile.info ce ne sono altri in   YOU TUBE    entrando da    ...

leggi tutto

Rileggere le poesie di Jaques Prevert

RILEGGERE LE POESIE DI JAQUES PREVERT Jaques Prevert, un nome, quello di un poeta; un nome che evoca un’età, un sentimento: l’Amore della giovinezza. Alzi la mano chi, avendo vissuto almeno una volta l’Amore in gioventù, non si è riconosciuto nelle parole delle poesie...

leggi tutto

Imparare le lingue allontana l’Alzheimer

Parlare due lingue migliora le prestazioni del cervello e allontana anche il rischio di Alzheimer. Lo afferma uno studio presentato da un gruppo di ricercatori dell'Università di Toronto all’annuale meeting AAAS, American Association for the Advancement of Science. I...

leggi tutto
  • From donato on Attività di Agorà

    Penso che tutti noi del corso nonni del cuore , dispiace che sei mancato alle ultime lezioni , ma considerando che sei in Inghilterra dovresti approfittare per imparare un ” the language “, spero che skype funzioni bene e cosi facendo ci sentiremo spesso e ravvicinati in contatto visivo sui ultimi aggiornamenti. Non preoccuparti ti teniamo il posto caldo. Bye Paul.

  • From giancarla milan on L' INGANNATA FANCIULLA (2)

    Non finirò mai di dirti quanto mi piaccioni i tuoi scrittti, le tue poesie. Questa volta ci hai raccontato in rime due momenti di vita di una fanciulla: nel primo la vediamo andare incontro al suo primo amore restandone amaramente turbata, nel secondo la ritroviamo con questo bimbo frutto di quella sua prima “ingannevole passione” che con l’aiuto di un’altra Mamma le fa ritrovare la gioia dell’amore.
    Bravo RIno.

  • From giancarla milan on L'INGENUA FANCIULLA (1)

    Un tema purtroppo realistico, che spegne il sogno di una giovane fanciulla, ma proprio perchè giovane avrà certamente la vigoria di un veloce recupero e tutta la vita per rimpiazzare questa sua prima squallida esperienza con altre più romantiche e colme di meritato amore.

  • From danilo solda on POMERIGGI CON FILM D'AUTORE

    Sempre brava e veloce la nostra Francesca, mancava proprio al Blog un redattore e fotografo molto preciso e attento a catturare volti e espressioni dei partecipanti, per chi legge questo commento sia di stimolo a partecipare con gioia a questo momento di relazione e manifestare i propri sentimenti scrivendo e commentando. Basta un pizzico di buona volontà.

  • From donato on POMERIGGI CON FILM D'AUTORE

    Precipitevolissimevolmente, la nostra Francesca puntuale nel reportage per far presente a tutti quanto veloci e bravi gli AGORINI
    Complimenti per la scelta del film, e la tecnica dell’impianto, se va avanti cosi la prossima sara’ proiettato al pontello per la mancanza ormai di sedie, qui non ci stiamo più.

  • From giancarla milan on POMERIGGI CON FILM D'AUTORE

    E’ vero, oggi ho dovuto preparare il tè ( o “tea” come scrive Francesca) tre volte, perchè non era sufficiente quanto avevo calcolato. Sarà per il film molto bello, sarà che si sta spargendo la voce di quanto sia simpatico questo nostro incontro del martedì, fatto sta che la sala era gremitissima tanto da tenere aperta la porta che dà sul corridoio. Ci fanno onore ogni martedì anche alcune signore che abitano all’Airone e questo grazie alla signora Lorella che riceve settimanalmente il nostro programma e ne fa pubblicità. Per noi è sicuramente motivo di gioia e di successo riuscire a coinvolgere anche persone esterne.
    Molte grazie alla nostra socia Laura che ci ha abituati con il dolce fatto in casa. Va a ruba e viene preferito ai biscotti, che regolarmente rientrano nel loro sacchetto per la volta successiva!

  • From Franco Trentin on Il rettore di San Canziano dirigerà Radio Guadalupe

    Per chi ne fosse interessato al collegamento via internet TV GUADALUPE tv 54.3 radio 87.7 FM. invio link https://www.guadaluperadio.com/site/television.php -spero di fare cosa gradita.

  • From paolo on L'INGENUA FANCIULLA (1)

    Caro Rino,
    questa non è certo una poesia leggera e allegra !
    Forse la giornata non invitava a pensieri idilliaci !
    Però anche su temi ‘seri’ e, perchè no, ‘scabrosi’ si può fare poesia e dare uno stimolo alla riflessione.

    Aspetto, con curiosità, il secondo capitolo.