Il fiume

Un giorno, una sarta stava cucendo seduta vicino ad un fiume. Improvvisamente, il suo ditale cadde nel fiume. Urlò disperatamente tanto che il Signore apparve e le chiese, "Cara figliola, perché piangi?" La sarta rispose che il suo ditale era caduto nel fiume, e che...

leggi tutto

Religiosità in Sicilia

Come sapete mi trovo in Sicilia da un pò, e il fine settimana del 7/8 maggio siamo andati a visitare  Siracusa e dintorni. Alla sera della domenica 8 ci troviamo a Ortigia  (tra l'altro molto bella) tra una folla di gente che si dirige verso la Cattedrale. Un pò...

leggi tutto

I giovani non hanno voglia di faticare ?

Sono apparse sul Corriere del Veneto di Venerdì 13 maggio le dichiarazioni del presidente della Camera di Commercio di Venezia , Giuseppe  Fedalto, che faranno sicuramente discutere. La sua tesi è che " i giovani, soprattutto quelli con un certo grado di istruzione,...

leggi tutto

Gita a Colorno e Parma

Puntualissima, alle ore 7,30, è avvenuta la partenza, alla volta di Colorno e Parma, dal parcheggio dell’OIC. Il tempo atmosferico si è presentato, fin dalla prima mattinata, splendido ed ha mantenuto la sua promessa per tutto il resto della giornata. Tredici donne...

leggi tutto

Festività Pasquali

Dopo aver dato l'avvio alla discussione  'Buona Pasqua', adesso do il mio contributo. Lo faccio solo ora perchè abbiamo avuto tra i piedi (con nostra somma gioia e molto volentieri !!!!) mia figlia, che vive in Inghilterra, ed il suo ragazzo, che vive in Danimarca, ...

leggi tutto

BUONA PAQUA

Cari amici auguro a tutti voi ed ai vostri cari una Buona Pasqua. Aprofitto dell'occasione per farvi una proposta. Penso che la ragione d'essere di un Blog  (come quello a cui partecipiamo) sia  di innescare una dicussione, uno scambio di idee e di commenti su degli...

leggi tutto

Linea Amica: il nuovo portale della PA

On line il nuovo Portale degli italiani Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, Renato Brunetta, ha presentato il 14 aprile 2011 nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi il nuovo Portale degli Italiani (www.lineaamica.gov.it). Guarda la...

leggi tutto

Assemblea Ordinaria Soci Agorà

Oggi 14 Aprile 2011 si è svolta l’Assemblea Ordinaria dei Soci Agorà per l’approvazione del bilancio consuntivo 2010, momento importante per la vita associativa ma anche opportunità d’incontro fra tutti i soci e di presa conoscenza di nuovi aspetti organizzativi. Dopo...

leggi tutto

Visita a Villa Baglioni di Massanzago

Uscita culturale il giorno 11 aprile a Massanzago (PD) per visitare  Villa Baglioni, ora sede municipale. Ci ha fatto da guida il dr. Barban, del servizio cultura, che ci ha illustrato nei minimi particolari il ciclo pittorico ad affresco di Giambattista Tiepolo,...

leggi tutto
  • From Vitaliano Spiezia on Compleanno Giovanni Migliavacca

    Grazie anche da parte mia Elisa che oltre tutto ho finalmente potuto capire chi è la nuova e non più ormai tanto nuova collega del blog. Era la prima volta che partecipavo a questo avvenimento e sono molto contento per esserci stato in quanto mi trovo in larghissima parte d’accordo con quanto da te esposto.

  • From Vitaliano Spiezia on TOUR DE FRANCE - La corsa ciclistica più bella del mondo.

    Grazie Giancarla per il preciso, esauriente commento e per il servizio fotografico che lo arricchisce.Con il tuo lavoro, hai contribuito a rendere molto più completo ed interessante il mio modesto lavoro.

  • From giancarla milan on TOUR DE FRANCE - La corsa ciclistica più bella del mondo.

    Condivido il piacevole articolo di Vitaliano. Ricordo i miei genitori seguire con passione le corse ciclistiche e raccontarmi dei nostri campioni Bartali-Coppi. Io non ero molto appassionata da ragazzina, forse lo sono più adesso perché, come scrive il nostro vice-presidente, c’è la possibilità di gustarsi paesaggi, monumenti e villaggi attraverso le fantastiche riprese offerte in diretta dalla TV. Ho voluto aggiungere all’articolo alcune stupende foto che ho trovato nel web.
    Giancarla

  • From Giancarla milan on Compleanno Giovanni Migliavacca

    E’ un vero peccato non aver potuto partecipare a questo pranzo, ma Giovanni sa che non mancheremo di festeggiarlo a Tonezza (se verrà) o in altra occasione. Vediamo dalle foto buona parte del direttivo ed altri storici di Agorà (Rino, Ottavio, Giovanni C., Donato) che con la loro presenza hanno sicuramente rappresentato al meglio l’associazione nel brindare per Giovanni.
    Ancora tanti auguri da parte nostra e a presto. Giancarla e Sergio

  • From paolo on Compleanno Giovanni Migliavacca

    Brava Elisa, complimenti!
    Mi fa piacere vedere che sei entrata, ormai con una certa frequenza, nel (purtroppo) ristretto numero di quelli che scrivono nel nostro Blog.
    Le foto non sono poi male, d’altra parte in certe situazioni (luce, distanza, angoli ecc.) servono a ricordare certi momenti.
    Il pranzo o la cena in onore di Giovanni è ormai diventata una tradizione in Agorà.
    Si festeggia un socio storico ed uno dei decani di Agorà e, dato che in estate gran parte delle attività sono sospese e ci sono poche occasioni di frequentarci, si coglie l’occasione per ritrovarsi almeno tra quei soci che sono rimasti in città.
    In genere non si è mai in molti per gli ovvi motivi che in luglio molti sono in vacanza, magari a fare i nonni a tempo pieno, e anche questa volta c’era il solito ‘zoccolo duro’ di vecchi soci più qualche new entry degli ultimi anni come la nostra Elisa.

    Paolo

    • From Elisa Antonelli on Compleanno Giovanni Migliavacca

      Grazie mille Paolo!!!

  • From Antonelli Elisa on Confidenze di un amico

    Grazie mille, caro Danilo!

  • From danilo solda on Confidenze di un amico

    scrivi poco ma quando lo fai riesci stupire e fare ridere

  • From paolo on E dopo il mare . . . la montagna

    Grazie Vitaliano per i complimenti.
    Conosco abbastanza San Lorenzo, ci sono passato anche quest’anno.
    Penso che se tu ci ritornassi faresti fatica a riconoscerlo!
    La Val Pusteria, in cui sono andato la prima volta quando studiavo ancora e avevo la patente da un anno o due, è molto cambiata . . . e in meglio!
    E’ molto curata, ci sono belle strade (anche se piuttosto trafficate) e, ora, si può ance mangiare bene.