Il fiume

Un giorno, una sarta stava cucendo seduta vicino ad un fiume. Improvvisamente, il suo ditale cadde nel fiume. Urlò disperatamente tanto che il Signore apparve e le chiese, "Cara figliola, perché piangi?" La sarta rispose che il suo ditale era caduto nel fiume, e che...

leggi tutto

Religiosità in Sicilia

Come sapete mi trovo in Sicilia da un pò, e il fine settimana del 7/8 maggio siamo andati a visitare  Siracusa e dintorni. Alla sera della domenica 8 ci troviamo a Ortigia  (tra l'altro molto bella) tra una folla di gente che si dirige verso la Cattedrale. Un pò...

leggi tutto

I giovani non hanno voglia di faticare ?

Sono apparse sul Corriere del Veneto di Venerdì 13 maggio le dichiarazioni del presidente della Camera di Commercio di Venezia , Giuseppe  Fedalto, che faranno sicuramente discutere. La sua tesi è che " i giovani, soprattutto quelli con un certo grado di istruzione,...

leggi tutto

Gita a Colorno e Parma

Puntualissima, alle ore 7,30, è avvenuta la partenza, alla volta di Colorno e Parma, dal parcheggio dell’OIC. Il tempo atmosferico si è presentato, fin dalla prima mattinata, splendido ed ha mantenuto la sua promessa per tutto il resto della giornata. Tredici donne...

leggi tutto

Festività Pasquali

Dopo aver dato l'avvio alla discussione  'Buona Pasqua', adesso do il mio contributo. Lo faccio solo ora perchè abbiamo avuto tra i piedi (con nostra somma gioia e molto volentieri !!!!) mia figlia, che vive in Inghilterra, ed il suo ragazzo, che vive in Danimarca, ...

leggi tutto

BUONA PAQUA

Cari amici auguro a tutti voi ed ai vostri cari una Buona Pasqua. Aprofitto dell'occasione per farvi una proposta. Penso che la ragione d'essere di un Blog  (come quello a cui partecipiamo) sia  di innescare una dicussione, uno scambio di idee e di commenti su degli...

leggi tutto

Linea Amica: il nuovo portale della PA

On line il nuovo Portale degli italiani Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, Renato Brunetta, ha presentato il 14 aprile 2011 nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi il nuovo Portale degli Italiani (www.lineaamica.gov.it). Guarda la...

leggi tutto

Assemblea Ordinaria Soci Agorà

Oggi 14 Aprile 2011 si è svolta l’Assemblea Ordinaria dei Soci Agorà per l’approvazione del bilancio consuntivo 2010, momento importante per la vita associativa ma anche opportunità d’incontro fra tutti i soci e di presa conoscenza di nuovi aspetti organizzativi. Dopo...

leggi tutto

Visita a Villa Baglioni di Massanzago

Uscita culturale il giorno 11 aprile a Massanzago (PD) per visitare  Villa Baglioni, ora sede municipale. Ci ha fatto da guida il dr. Barban, del servizio cultura, che ci ha illustrato nei minimi particolari il ciclo pittorico ad affresco di Giambattista Tiepolo,...

leggi tutto
  • From paolo on Riflessione pesonale

    Cara Elisa,
    si può fare della poesia (amara) e trarre delle riflessioni sulla vita, anche buttando uno sguardo tra i rifiuti.
    Anche se, fortunatamente non ho esperienza in merito, penso proprio che la vita ‘spaiata’ non sia semplice.

  • From paolo on TEMPI DI COVID Scritto da Giovanni Michelotto

    Benvenuto, Giovanni nel club (purtroppo non molto ampio) degli utenti del nostro Blog !

    Aldilà del contenuto dell’articolo, trovo interessante e stimolante che un nuovo socio senta lo stimolo per scrivere delle proprie riflessioni su un tema così attuale e . . . sconvolgente, dirompente, rivoluzionarie (e chi più ne ha più ne metta) come la Pandemia in atto e i suoi effetti.

    A proposito dell’articolo, condivido in pieno quanto da te scritto, anche se, fortunatamente, ne io ne mia moglie abbiamo avuto problemi di stress da COVID.
    A parte i problemi tecnici e logistici dovuti al lockdown, comuni a tutti, il nostro più grosso rammarico è stato ed è tuttora quello di non poter vedere i nipoti che vivono in Germania, l’ultima volta che li abbiamo visti ‘in presenza’ risale ad ottobre scorso.

    P.s.: sia io che mia moglie abbiamo già fatto la seconda dose ed a me è arrivato anche il Green Pass europeo.

  • From danilo solda on Riflessione pesonale

    Il pensiero di Elisa leggendolo attentamente, scatena in me delle riflessioni di confronto nei momenti belli della vita. Mi identifico nella prima parte della riflessione essendo rimasto senza la mia dolce metà da parecchi anni ( 21 ) e ho avuto la fortuna di assaporare la gioia della nostra unione fino alla fine della malattia che l’ha colpita e portata via.
    Penso siano pensieri molto delicati da esprimere, ma usando molta discrezione possono andare bene, lascio a chi legge la facoltà di accettare questi pensieri

  • From danilo solda on TEMPI DI COVID Scritto da Giovanni Michelotto

    Confermo quanto dici Elisa, anch’io mi trovo nelle stesse condizioni, da un mese sto aspettando di prenotare una visita specialistica e non trovo posto per prenotare presso i CUP Abilitati

  • From Elisa Antonelli on TEMPI DI COVID Scritto da Giovanni Michelotto

    Voglio completare il mio commento aggiungendo a quanto scritto sopra un altro grave disagio della pandemia: “Tutta la sanità è stata impegnata per il coronavirus e sono stati trascurati gli altri pazienti, anche con patologie gravi, sia dalle varie strutture che dai medici di base .Tra l’altro questa situazione dura ancora ” Purtroppo l’ho sperimentato di persona, per avere un’esame del sangue ed altri accertamenti ho dovuto aspettare anche un mese. Quello che più mi ha scandalizzato è stato che (a pagamento)’ lo avrebbero dato subito. Allora mi viene spontaneo chiedermi: “Come mai a pagamento ci sarebbe stato posto?” Mi risulta che questo grave disagio ha causato diverse morti.” A voi la prossima riflessione……

  • From Antonelli Elisa on TEMPI DI COVID Scritto da Giovanni Michelotto

    Caro Giovanni condivido Il tuo scritto e confermo che anch’o mi sono sottoposta serenamente alla vaccinazione e non ho riscontrato nessun disturbo.
    Per quanto riguarda le conseguenze psicologiche mi hanno minato non poco sino a diventare addirittura disturbi fisici. In questo periodo sono invecchiata in modo preoccupante . A nulla ha valso richiamare il mio buon senso, ma il continuo bombardamento da tutte le parti di notizie super allarmanti ha avuto il sopravvento. Ora cerco di raccattare i cocci e con l’aiuto del Signore e l’affetto dei miei figli e dei miei nipoti ritornare alla quasi normalità.
    Grazie di aver scritto su questo nostro blog e chissà che il tuo esempio dia vita al suo risorgere.

    • From danilo solda on TEMPI DI COVID Scritto da Giovanni Michelotto

      Cara Elisa quando leggi le notizie dei giornali le devi considerare, notizie che non devono assolutamente influenzare il tuo modo di vivere e pensare, tutto questo per non aggravare la tua sensibilità verso gli eventi esterni della nostra vita quotidiana

      • From Elisa Antonelli on TEMPI DI COVID Scritto da Giovanni Michelotto

        Hai 100 volte ragione.

        • From Giovanni [email protected] on TEMPI DI COVID Scritto da Giovanni Michelotto

          Grazie Elisa, ho scritto questo articolo perché, almeno a mio avviso, ci sono troppe persone contrarie al vaccino e che potrebbero essere in futuro un pericolo di contagio, viste le nuove varianti di questo virus

  • From danilo solda on TEMPI DI COVID Scritto da Giovanni Michelotto

    Benvenuto Giovanni sono felice di annoverarti tra i nuovi utenti del Blog di Agorà

    • From Giovanni Michelotto on TEMPI DI COVID Scritto da Giovanni Michelotto

      Grazie Danilo, a presto

  • From danilo solda on Chi sono?

    Rileggere questo articolo a distanza di tempo, fa un effetto molto significativo, se penso che per me sarebbe difficile trovare le parole che caratterizzano il tuo pensiero, però mi sono convinto che quanto tu dici è valido anche per me, ma è il coraggio di scriverlo che mi manca