Il fiume

Un giorno, una sarta stava cucendo seduta vicino ad un fiume. Improvvisamente, il suo ditale cadde nel fiume. Urlò disperatamente tanto che il Signore apparve e le chiese, "Cara figliola, perché piangi?" La sarta rispose che il suo ditale era caduto nel fiume, e che...

leggi tutto

Religiosità in Sicilia

Come sapete mi trovo in Sicilia da un pò, e il fine settimana del 7/8 maggio siamo andati a visitare  Siracusa e dintorni. Alla sera della domenica 8 ci troviamo a Ortigia  (tra l'altro molto bella) tra una folla di gente che si dirige verso la Cattedrale. Un pò...

leggi tutto

I giovani non hanno voglia di faticare ?

Sono apparse sul Corriere del Veneto di Venerdì 13 maggio le dichiarazioni del presidente della Camera di Commercio di Venezia , Giuseppe  Fedalto, che faranno sicuramente discutere. La sua tesi è che " i giovani, soprattutto quelli con un certo grado di istruzione,...

leggi tutto

Gita a Colorno e Parma

Puntualissima, alle ore 7,30, è avvenuta la partenza, alla volta di Colorno e Parma, dal parcheggio dell’OIC. Il tempo atmosferico si è presentato, fin dalla prima mattinata, splendido ed ha mantenuto la sua promessa per tutto il resto della giornata. Tredici donne...

leggi tutto

Festività Pasquali

Dopo aver dato l'avvio alla discussione  'Buona Pasqua', adesso do il mio contributo. Lo faccio solo ora perchè abbiamo avuto tra i piedi (con nostra somma gioia e molto volentieri !!!!) mia figlia, che vive in Inghilterra, ed il suo ragazzo, che vive in Danimarca, ...

leggi tutto

BUONA PAQUA

Cari amici auguro a tutti voi ed ai vostri cari una Buona Pasqua. Aprofitto dell'occasione per farvi una proposta. Penso che la ragione d'essere di un Blog  (come quello a cui partecipiamo) sia  di innescare una dicussione, uno scambio di idee e di commenti su degli...

leggi tutto

Linea Amica: il nuovo portale della PA

On line il nuovo Portale degli italiani Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, Renato Brunetta, ha presentato il 14 aprile 2011 nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi il nuovo Portale degli Italiani (www.lineaamica.gov.it). Guarda la...

leggi tutto

Assemblea Ordinaria Soci Agorà

Oggi 14 Aprile 2011 si è svolta l’Assemblea Ordinaria dei Soci Agorà per l’approvazione del bilancio consuntivo 2010, momento importante per la vita associativa ma anche opportunità d’incontro fra tutti i soci e di presa conoscenza di nuovi aspetti organizzativi. Dopo...

leggi tutto

Visita a Villa Baglioni di Massanzago

Uscita culturale il giorno 11 aprile a Massanzago (PD) per visitare  Villa Baglioni, ora sede municipale. Ci ha fatto da guida il dr. Barban, del servizio cultura, che ci ha illustrato nei minimi particolari il ciclo pittorico ad affresco di Giambattista Tiepolo,...

leggi tutto
  • From cecilia davanzo on IL PIACERE DEL FACCIA A FACCIA

    Non posso che concordare con la vostra analisi, cari amici.
    Il piacere di una relazione, di qualsiasi tipo essa sia, è dato proprio dalla capacità d’instaurare rapporti veri attraverso la comunicazione verbale, per tutti i motivi succitati, senza mediazioni che sviliscono intensità ed emozioni.

  • From giancarla milan on IL PIACERE DEL FACCIA A FACCIA

    “Saper ascoltare”: quando stai con una persona molto anziana e sola, autosufficiente o non autosufficiente, disabile o in stato di disagio, il tuo semplice ascolto e persino il tuo silenzio la fanno sentire al centro dell’attenzione. Se poi lo fai con un sorriso può avere un effetto benefico e curativo. Questo è il concetto di relazione e di comunicazione che introduce il primo comma del regolamento che si applica all’Associazione di volontariato V.A.d.A. Civitas Vitae, operante da parecchi anni a favore degli ospiti OIC.
    Ribadisco quindi anch’io l’importanza di comunicare uno di fronte all’altro, a qualsiasi età, di parlarsi con gli occhi, di comunicare con una carezza, con un cenno di rimprovero e subito dopo di perdono, con quella sorta di complicità che non puoi trovare in un freddo sms scritto spesso in modo sgrammaticato e telegrafico, o in una e-mail spedita da distanze chilometriche, magari con l’indirizzo errato, che ti ritorna indietro il giorno dopo quando pensi che tutto sia stato risolto.
    Eppure si usa molto, ed è una bella scappatoia per chi non ha il coraggio di affrontare le situazioni. I giovani in particolare si nascondono dietro questo mezzo per terminare una relazione, per inveire contro il partner, per fare degli stupidi scherzi.
    Ma non possiamo negare che sia anche utilissimo, ormai senza cellulare non ci muoviamo più. Sei in ritardo ed avverti, rompi la macchina e chiami qualcuno, tuo figlio non arriva e lo cerchi, vivi da solo ma con il cellulare sul comodino dormi tranquillo, spesso ti fa da guardia del corpo, ti dà un senso di sicurezza……
    Non ci resta quindi che imparare tutti, bambini, giovani, adulti ed anziani, ad utilizzare cellulari e posta elettronica solo per necessità e non per futili motivi, senza abusi ed eccessi, con il giusto dosaggio come in tutte le cose.
    Mi viene in mente il mio ultimo Direttore Generale. Era uno scozzese. Il suo ufficio era comunicante con il mio e per uscire doveva passare davanti alla mia scrivania. Le sue e-mail erano: “I shall not be in tomorrow” oppure “If you need me, don’t hesitate to contact me on the mobile”. Traduco per chi non sa l’inglese: “Domani non ci sarò” oppure “Se ha bisogno di me mi contatti pure al cellulare”. Dov’erano andati a finire i grandi manager all’italiana di qualche anno addietro? A malincuore devo dire che il progresso è spesso un regresso!

  • From Raffaello Scattolin on IL PIACERE DEL FACCIA A FACCIA

    SAPER ASCOLTARE
    Nella comunicazione la capacità più fine ed evidente consiste nel capire quanto gli altri dicono e con quali intenzioni. Accade invece che, orgogliosi o presuntuosi, coltiviamo solo la nostra immagine da trasmettere al prossimo e così stiamo con gli altri senza mai capirli o avere con essi una comunicazione vera.
    Ascoltare vuol dire, prima di tutto, capire le cose dal loro punto di vista, ma anche percepire quello che essi non volevano dirci e che involontariamente ci hanno trasmesso.
    Certo non tutto merita di essere capito e approfondito; è necessaria, invece, la paziente disponibilità a cogliere i più interessanti e inaspettati segnali provenienti dalle parole. Se desideriamo instaurare un dialogo, farci capire ed essere ascoltati, dobbiamo prima imparare noi stessi ad ascoltare con attenzione e partecipazione.
    Questo è un affettuoso regalo a chi sta cercando di dirci qualcosa e spesso è un grande regalo anche per noi che abbiamo con cortesia e pazienza voluto e saputo dare il giusto valore alle parole.

  • From Maria Grazia Reggi on IL PIACERE DEL FACCIA A FACCIA

    ….Lo penso anch’io, il guardarsi negli occhi, stringersi la mano, una parola gentile, sono più belli di tanti sms o e-mail….

  • From donato on Nonni in Internet: migliorare la qualità della vita con un click

    Cari lettori , credo proprio che sia la cosa giusta per restare insieme con i tempi , anche se per noi non più giovani ci vuole più cura e pazienza per apprendere le molteplici facce del computer .Spero che molti si concedono la possibilità di aggiornarsi , (stare con i tempi )
    Credetemi dopo un po di lezioni sicuramente troverete un mondo nuovo da scoprire e appassionarvi ,

  • From danilo solda on Nonni in Internet: migliorare la qualità della vita con un click

    Cari Lettori del Nostro Blog, la proposta annunciata mette in luce una nuova necessità per i Nonni, che vogliono stare al passo con i tempi moderni. Mi permetto di dire che questa esperienza è già in atto nella nostra associazione Agorà, e non mi sorprende che altre associazioni di Volontariato e sindacali che curano il benessere della Terza Età, propongano questi percorsi che senza alcun dubbio porterà benessere a chi si vorrà cimentare in questa prova, per non essere emarginati dall’uso dei nuovi mezzi tecnologici in continuo sviluppo.

  • From Maria Grazia Reggi on Immacolata concezione

    Grazie per questo bellissimo articolo

  • From donato on TUTI CONTENTI

    Speremo ben che chi che ga debiti riiesa a pagarli fasendo fare a tutti un giro per far saldare , salutare e anca farse i Auguri per le Feste . W i debiti .